RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da reflex entry level a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Passaggio da reflex entry level a mirrorless





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 0:45

Che belle le comparazioni delle macchine dall'alto!
Effettivamente la lx100 è un ”foglio” paragonata alla 3100 e 18-105, ma non vorrei rischiare di trovarmi con un'ergonomia pessima, già con le em10 mkiii e xt 100 non mi ci trovavo con la presa...

La em5 mkii con il 14-150 l'ho citata solo perchè trovata in negozio ex demo a 500€ che mi sembra un buon prezzo. L'idea potrebbe essere quella di vendere il 14-150 e prendere un leica 12-60 f2.8-4 (ed avrei tutto tropicalizzato e stabilizzato), ma già ho da vendere la mia attrezzatura quindi non so quanto mi convenga. La cosa che mi piace oltre al prezzo è il display completamente snodabile e la possibilità di avere un parco ottiche da poter scegliere in futuro davvero ampio tra olympus e panasonic. La cosa che mi ferma è il famoso sensore micro 4/3.
La xt 20, come dicevo è quella che ergonomicamente mi è piaciuta di più, è una aps-c e ed ha 24megapixel (che forse non mi serviranno mai)...rispetto all'abbinata em5 e leica pesa meno anche meno...

Beh il 12-60 non è piccolo Cool

j.mp/2NyyYRd

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 0:52

Si ma sono sempre scelte diverse come lente etc... Un 24-120 contro un 27-80 sono ben diverse (oltre a tropicalizzata o meno)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 1:07

Capito, il 24-120 (eq 35mm) fuji non ce l'ha...
Nel caso optassi x oly, credo il 12-60 f2.8-4 farebbe più per me rispetto al 12-40 seppure ha f2.8 fisso...venendo da una 18-105 dx

Ho aggiunto la comparazione sopra

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 5:57

Il quesito mi sembra posto in termini non del tutto corretti.
E' vero che i sistemi ML hanno mediamente ingombri e pesi più ridotti, ma è anche vero che più il corredo cresce in quantità e qualità e più la differenza si assottiglia, fino ad annullarsi. Fanno parzialmente eccezione i sistemi 4/3.
Cambiare sistema ha dei costi alti per tutti, dall'amatore al professionista, e deve avere motivazioni più che valide. La semplice obsolescenza del corpo può essere affrontata in maniera efficace e sicuramente più economica sostituendolo con uno più aggiornato nell'ambito dello stesso sistema, così come i limiti di uno zoom si superano sostituendolo con uno zoom più performante o con una serie di fissi.
Per l'uso che fai dell'attrezzatura (viaggi, famiglia ecc.) nessuna alternativa mirrorless aps-c o 4/3 ti garantirebbe vantaggi significativi in termini di resa, di spesa e di leggerezza (comunque ti dovresti portare appresso la borsetta), mentre con le "compatte", anche high-end tipo sony rx100 o simili, perderesti in qualità quello che guadagni in praticità.
Il piccolo capitale che hai immobilizzato in casa Nikon è comunque sufficientemente contenuto e rivendibile da permetterti il passaggio (ovviamente non a costo zero).
In definitiva mi sembra che il quesito che hai proposto sia il classico sistema frustrato che non trova soluzioni, a meno di riconsiderare la rigidità dei vincoli sulle variabili in gioco.
Spassionatamente però, se proprio vuoi cambiare, ti consiglierei di vendere quello che hai e con il non molto che ricaverai comprarti una sony a6000/6300 con il 16-50 pancake e un fisso sigma a scelta tra il 19, il 30 e il 60.


avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 6:40

Comunque vedendo la panasonic lx100 con f/1.7 direi che lo sfocato ci viene, no?

La Panasonic Lx 100 è una micro 4/3, per cui rispetto ad una Dx come la tua D 3100 lo sfocato, a parità di diaframma è minore. Apertura 1.7 rispetto a 3.5 significa un diaframma e mezzo (circa) di differenza, per cui lo sfocato a tutta apertura degli obiettivi delle due macchine dovrebbe essere simile. Se vuoi un bokeh veramente apprezzabile devi andare sul formato pieno (FX) ma allora pesi ed ingombri salgono e di molto. Per cui, in conclusione, la lente di una compatta avrà poco peso ma pochissimo sfocato, le lenti degli altri formati aumenteranno lo sfocato col crescere del sensore, ma aumenteranno anche i pesi. E' il problema di avere la botte piena e la moglie ubriaca....

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:44

esce il prossimo anno
16-80 (24-120) f4
e dovrebbe essere compatto quanto il 18-55 f2.8-4

potevano farlo f2.8-4...

@ Marco Palomar
Leggendovi e vedendo le caratteristiche sul web delle varie macchine/obiettivi sono d'accordo con te.
Forse devo "accontentarmi solo" di contenere gli ingombri diminuendo un pochino i pesi e mantenere la stessa qualità, allora si che il passaggio a ML avrebbe più senso. Credo che questo sia condivisibile da tutti.
Mi puoi motivare perchè quella sony piuttosto che fuji x-t20 e olympus em10/5?
Infine ti dico che per ora voglio solo un obiettivo, tanto anche il 35 f1.8 nikkor lo uso 1 volta su 15.

@ pablo
Sulla carta quindi la lx100 in wide dovrebbe fare uno sfocato più pronunciato rispetto ad una qualsiasi olympus con il 12-40 f2.8 visto che anche la oly è m4/3, corretto? o c'è altro che devo considerare?

Mi sto rendendo conto che non sono tanto i pesi il problema quanto gli ingombri. Ho visto che una mirrorless con obiettivo alla fine peserebbe 1 o 2 etti in meno di 3100+18-105, ma gli ingombri sarebbero minori di ca. un terzo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:56

Comunque la differenza di dimensioni tra un sensore micro 4/3 ed un aps-c non è grandissima quindi un obiettivo f/1.7 su micro 4/3 pur avendo una profondità di campo un po' superiore ad uno con f/1.7 su aps-c a parità di area inquadrata nella foto ne avrà comunque molta meno di uno con f/3.5 su aps-c.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 19:49

Dott. stefano, ho tenuto principalmente conto dei costi e del target.
Il sistema Fuji tendenzialmente è costoso, perché ha delle ottime ottiche per il formato aps-c che ingolosiscono e portano a spendere. Ho consigliato Sony per motivi economici e perché lo zoom pancake a riposo è veramente piccolo e come qualità è sufficiente; per fare cose più serie poi a un prezzo limitato puoi abbinarci un fisso sigma attacco E.
Il sistema olympus lo conosco poco, ma penso che per quello che devi fare tu possa essere adeguato. Per lo sfocato è evidente che più si sale di formato più aumenta, ma non è detto che debba esserci in tutti i tipi di fotografia; alla bisogna compri il solito helios e lo usi morbido a tutta apertura con adattatore.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 9:58

Mi date un consiglio?

RCE ha una lx100 da vendere (di importazione).

Secondo voi questo scambio è equo?
il mio af-s 70-300 vr (nital scaduta, completo di tutto, usato solo per un viaggio Triste) e 130 euro sopra per la lx100 di cui sopra?

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 10:27

Stefano ma non fai prima a venderlo privatamente e comprare la lx da Amazon senza rimetterci un euro? Ok lo sbatti, però per 130€ un pensiero lo farei...

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 10:34

mah...non capisco scusa...quanto valuti il mio 70-300?
La LC 100 su amazon usata costa oltre 400, nuova circa 540.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 10:54

Più o meno ho il tuo stesso dilemma ho questo corredo D90 18-105 35 1,8 70-300 vr 10,5 dx sb-800, ma ormai le foto le faccio solo in viaggio, che mi consigliate?? la D90 con il 18-105 mi da qualche problemino di AF quindi a questo punto non vorrei prendermi una d7xxxx che non la sfrutterei, una mirrorless potrebbe essere la soluzione viaggiare molto più leggero FJ xt-20 con che ottica ?? un tele lo vorrei .. Mi date qualche consiglio è 4/5 anni che non sono più informato.
Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 11:11

Claudio se ti sei letto tutto il topic dall'inizio penso che hai già molte informazioni al riguardo ;)

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:34

Mi sono dimenticato di dire ma penso che oggi tutte le fotocamere nuove l'abbiano, connessione wifi o altro per condividere le foto direttamente dalla fotocamera, non ho tempo e voglia di fare postproduzione, ora mi direte scatta con il cellulare, se avesse un buono zoom e la possibilità di sfuocare.


@Dott.stefano ho letto qualcosa sono tentato dalla X-T20 che ho visto tirar fuori ottimi jpg, unico dilemma è ottica 18-55 o 15-45 poi ci abbinerei il 55-200

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me