user81826 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 0:46
www.fujirumors.com/fujifilm-x-t3-the-17-things-you-might-have-missed-e : “ Independent AUTOFOCUS and METERING The camera no longer performs autofocus and exposure measurments together. Instead, it uses different lines of the sensor to perform these measurements. Different pixels for different functions. DPReview explains one of the benefits here here: For example, when focusing in low light, many mirrorless cameras will briefly show an overexposed image while acquiring focus because they're using the same pixels for AF and exposure measurements and need to increase sensor gain in order to acquire focus. In contrast, the X-T3 has no need to make this temporary adjustment as it's using different pixels for each function. We were able to see this in action through an informal test of the camera. We set the exposure low enough that the viewfinder was completely black, but the camera was still able to lock focus on a subject in the frame without any change in the viewfinder. This implementation contributes to a very pleasing user experience. „ |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 1:06
Mauro, hai provato con i fissi? Penso alla d800 che possiedo ancora, con i supertele moltiplicati (300 2.8 vr2/500 f/4) notavo un discreto calo di resa. Tutto questo con la d4 non succedeva. Con Fuji mi hanno consigliato i fissi, sono andato dritto sul 16 1.4 e vedo dettagli nitidi. Non mi strappo i capelli se lascio la d800 a casa...poi ovvio che ha una marcia in più grazie alla risoluzione e al sensore più grande. La qualità dell'apsc Fuji, a mio avviso, si avvicina molto. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 7:05
Non vorrei sembrare ostinato ma se qualcuno mi dicesse: "non riesco a risolvere il dettaglio fine" la prima cosa che gli dico è "prendi delle lenti che le risolvano" Giustamente se uno prende una 5ds la prima cosa che fa è prendere una lente che li risolva quei 50mpx Se è un problema di demosaicizzazione lo vedi cambiando programma di conversione. Hai detto che con c1 hai notato miglioramenti. Se è vero continua su questa strada Comqune nei paesaggi il sensore FF ha una marcia in più, questo è innegabile. Forse tu stai cercando proprio quello. Fai il passaggio a FF |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 7:17
sono d'accorso sulla questione "troppi mpx". ho assistito a un confronto tra due sony a7 di pari generazione tra la 35mpx e la 12mpx, così come ho visto alcune foto (internet in questo caso) della gh5s (solo 10mpx) rispetto ai miei 20mpx della pen-f. in entrambi i casi visivamente le foto meno dense erano su un altro pianeta. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:14
Grazie Ragazzi! Proverò con dei fissi di maggiore qualità. Tanti anni di 5d forse mi hanno lasciato l'impronta del sensore FF poco denso e della sua resa, anche con lenti standard -seppur L - come un 17-40 o un 24-105. Il 10-24 ed il 18-55 sono buone ma forse non abbastanza per quel sensore Fuji. Un saluto a tutti! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:22
Ho promesso a mia nipote che gli avrei regalato la X-E3 visto che è già brava nel fotografare.. una buona scusa per passare dalla E alla T |
user81826 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:23
Mauro, io vado controcorrente. Non penso sia una questione di fissi/zoom, non penso che sia una questione di Mpixel e non penso che sia una questione di filtro colore, se non molto limitatamente. Se col sensore più grande in fase di elaborazione ti trovavi meglio quello è un dato soggettivo ma oggettivo per te, considererei principalmente quello. |
user91788 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:36
Mauro, di confronti e recensioni ne ho letti a centinaia, di prove dirette idem. Poi, davanti ad un monitor e poi ad una stampa, anche di piccole media dimensioni, l impressione che ho è sempre la stessa. Ed è un impressione che teoricamente non riesco a spiegarmi eppure i risultati di una ff, anche vecchia, mi appaiono sempre migliori rispetto alla mia attuale xt2. Mi sa che con questa xt3 sarà anche peggio visto il incremento ultetiore, seppur minimo di risoluzione. Con una vecchia d700 o 5dii sopra i 1600 ISO era meglio non andare altrimenti il rumore cromatico esplodeva letteralmente ma a bassi ISO i file erano una goduria. La xt2 ha una resa più piatta, ovvero il peggioramento non è drammatico alzando gli iso ma la resa a bassi ISO è deludente. Dettagli fini sempre impastati, anche con ottiche risolve ti come il 90 mm e rumore già presente a 400 ISO, a 800 già invasivo ( e parlo di scatti fatti con luce pomeridiana, non in grotta). Se gli altri non si lamentano, vorrà dire che sbaglio io, pazienza. I risultati della mia ultima uscita mi hanno talmente deluso che metterò tutto il corredo Fuji in vendita ( xt2/23/35/90 ) e tornerò ad una FF poco pixellata. Il lato ironico è aver maturato questa decisione il giorno della presentazione della xt3. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:38
Andrea, per curiosità, che genere hai fotografato in questa ultima uscita? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:39
@ Mauro: è proprio un limite del sistema APS-C rispetto al Full Frame, le lenti sono buone; ci sono macchine più dedite a qualche genere fotografico ed altre macchine più votate per altro, paesaggisticamente se si cerca quel dettaglio ultrafine c'è poco da fare (per qualsiasi ragione esso accada, più grande è il sensore è più grande è la resa), questo è quello che ho visto e quello che continuo a leggere e sentire... @ Andrea: da come parli immagino tu faccia (o ti piaccia fare) paesaggio, credo che una buona APS-C sia il secondo corpo da affiancare ad una FF. Con ciò non è detto che le APS-C siano da buttare e probabilmente più si va avanti e più la differenza verrà meno, ma ad oggi è ancora così (e lo dimostra il fatto che le MirrorLess, nate ANCHE concettualmente per ovviare a peso ed ingombro, oramai sono delle reflex un po' più piccoline e leggermente più leggere, tutto un fattore di tecnologia ed elettronica e tra un po' via gli specchi dappertutto e si tornerà a "grandi mirrorless senza specchio" FF vs "mirrorless comode e leggere" APS-C, e non sarebbe neanche malaccio). |
user91788 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:50
Penso che xtrans a parte, che non mi ha mai convinto del tutto, il problema fondamentale sia l alta risoluzione dei sensori. Io non faccio mai stampe giganti. Su ff 12 mpx andavano benissimo figuriamoci un sensore apsc con 26 mpx che resa possa avere. Ai miei occhi, pessima. |
user81826 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:55
Io passandoda 16 a 24 Mpixel ho notato solo miglioramenti e tra i vecchi 24 ed i nuovi 26 penso ne noterò ancor più grazie al BSI. I vantaggi del ff, ed ancor più del 44x33, sono altri per quanto mi riguarda. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 8:57
“ Il 10-24 ed il 18-55 sono buone ma forse non abbastanza per quel sensore Fuji. „ Ho sempre avuto una buona opinione del 18-55, e, tutto sommato, lo considero ancora un ottimo obiettivo. Poi però ho preso il 23 f2, forse non il miglior fisso di Fuji, ma rispetto allo zoom il miglioramento è notevole. Come termine di paragone uso FF D750 e Sigma 35 Art. Non siamo allo stesso livello, ma la distanza non è così abissale come si potrebbe pensare. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 9:00
Ragazzi con i RAF x-trans se volete un'ottima resa del dettaglio fine non c'è scampo, bisogna usare CaptureOne, i "problemi" che notate sono dovuti alla demosaicizzazione, per il momento la situazione con Lightroom(che è comunque migliorato) è questa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |