user81826 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:01
“ " @Sierra Sicuramente può esserci una componente di attrezzature migliori, ma molti con occhio poco allenato si fanno ingannare da una post-produzione spinta che maschera un po' le lacune del sensore. " Anche la postproduzione, lo dicevo sopra, ma per postprodurre bisogna anche partire da un RAW lavorabile. Ci sono differenze di gamma dinamica tra FF e alcune aps-c che si avvicinano ai 5 ev (!), per non parlare degli altri indicatori di prestazioni (e per non parlare di alcune ottiche base per aps-c). Secondo me hai voglia a studiare l'inquadratura ... con prestazioni così la differenza la nota chiunque, non serve l'ingrandimento. „ Su che base dici questo? La X-100F ha più gamma dinamica della A7 a qualunque sensibilità diversa da iso 100. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#FujiFilm%20X100F,Sony%20ILCE-7 Come lowlight iso stiamo sui 3800 per la Fuji, 2700 per la A7 (che insieme alla A7II è una delle FF che peggio si comportano). Poi ovviamente bisogna vedere i dettagli che tirano fuori a parità di iso e gli iso reali ma il punto è che 5EV sono un numero che non sta in cielo nè in terra, neanche prendendo la migliore delle FF con un'aps-c del 2007. Personalmente riconosco la superiorità dei sensori più grandi nella tridimensionalità, seppur minima, e ci tengo a sottolinearlo, ma come diceva un altro utente qualche giorno fa nel forum, i profili colore fanno molta, molta, molta più differenza così come le capacità del fotografo di gestire la luce. Poi valutare le foto in galleria dice poco se non della bravura del fotografo. Tra una A7+obiettivo kit ed una X-100F andrei sicuramente sulla seconda per street, magari per paesaggio farei l'inverso ma fondamentalmente entrambe le scelte sono buone. Qui qualche foto della X-100F dalle foto piatte: jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf0961.jpg?w=2000&h jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf1402.jpg?w=2000&h jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf0484.jpg?w=1920 jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf0305.jpg?w=2000&h jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf0594.jpg?w=2000&h jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf1419.jpg?w=2000&h jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf19631.jpg?w=2000& jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf19711.jpg?w=1000& jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf2022.jpg?w=2000&h jonasraskphotography.files.wordpress.com/2017/01/dscf2073.jpg?w=2000&h o ancora: www.flickr.com/photos/toroelmar/44211123942/in/pool-3057487@N22/ www.flickr.com/photos/35222006@N07/43309121375/in/pool-3057487@N22/ www.flickr.com/photos/toroelmar/43304290355/in/pool-3057487@N22/ In questo genere darei la priorità assoluta al comfort di utilizzo del mezzo, se con la A7 o con un'altra macchina ci si trova bene direi che il più è fatto, indipendenemente dal sensore. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:50
No, ma è brutta. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 11:18
Boh, non mi sembra una foto che vale 2000 € di roba, onestamente |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 11:22
Quello sicuro, ma fatta con una FF la foto sarebbe stata identica |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 11:26
Questo è certo. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:05
“ Su che base dici questo? „ Sto parlando principalmente di qualità "media", cioè quella che può percepire qualcuno che si sfoglia a caso una galleria di foto fatte con aps-c ed FF di varie marche e modelli. Sulle foto elaborate nel profilo colore/trama parlare di differenze e qualità è più complesso, e comunque noto spesso anche in quelle una minore "profondità" dei colori. Nel B/N non mi pronuncio proprio, è un genere che non mi piace molto. Comunque che vi devo dire, io ho una aps-c e non ho alcuna intenzione di passare al FF, quindi non credo di essere di parte. Io spesso una differenza la vedo. Sarà una mia impressione ma è così. |
user92328 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 18:31
La a7 ancora oggi è una macchina che è in grado di dare tantissime soddisfazioni.... “ Ho visto le foto della decantata Fuji X100F e sono davvero scialbe e piatte, tipico di un APS-C. „ boh forse ti riferisci al file raw senza PP che solitamente sono un po più scialbi o con le ombre più chiuse, ma basta un pizzico di PP e ti escono file assolutamente meravigliosi... per es la a6000 se attivi la DRO ottieni JPG molto buoni sin da subito con ombre e luci ben bilanciate... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |