JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Al fine di evitare le linee cadenti, un obiettivo più grandangolare di quello che hai potrebbe essere una soluzione di ripiego rispetto a un decentrabile, in quanto ti consente di avere un margine più ampio nel caso tu decida di tenere la macchina in bolla per poi ritagliare l'immagine, oppure di inclinarla per poi modificare l'immagine via software con gli strumenti un po' impropriamente detti di "correzione prospettica".
Con ptlens (prima era gratuito, ora non so), correggi distorsioni e prospettiva... Io ho "rimesso in piedi" anche la fontana di Trevi. (si sa, lì lo spazio è quello che è e nessuno del 4 piano mi prestava la sua finestra a ora tarda..)
Ciao, 18 mm sul formato ridotto qualche volta sono troppi. Per "far entrare tutto" capita di inclinare eccessivamente la macchina e ottenere effetti indesiderati, correggibili solo in parte con il profilo lente. L'acquisto di un obbiettivo più Wide ti consente di avere un range più ampio di gestione. Io punterei ad uno zoom ad hoc, per avere più flessibilità. Se sono scatti fatti solo sporadicamente usa quello che hai, sfruttandolo al meglio. Chi ti ha già risposto è stato chiarissimo e mi sembra superfluo aggiungere altro.
“ Al fine di evitare le linee cadenti, un obiettivo più grandangolare di quello che hai potrebbe essere una soluzione di ripiego rispetto a un decentrabile, in quanto ti consente di avere un margine più ampio nel caso tu decida di tenere la macchina in bolla per poi ritagliare l'immagine „
Terrò conto del consiglio viisto che dopo la correzione ovviamente ne taglio un bel pezzo.
Mi avete convinto al 99,9%, ma certe foto mi lasciano ancora perplesso e anche col Samyang 12mm non mi sembrave di avere il problema così accentuato.
“ Perché con il 12mm inclinavi meno la fotocamera avendo un maggior angolo da sfruttare. „
E' vero, non ci pensavo. Adesso ho un dubbio in piu': 14 o 12mm .
Comunque per le "distorsioni" adesso sono convinto al 100%: ho aperto il raw con photoninja che non applica correzioni ed effettivamente oltre alle anomalie prospettiche si presenta anche un barilotto che evidentemente il software in macchina invece corregge bene. Grazie a tutti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.