JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il ef-m 32 f1,4 dimostra che se mamma canon vuole... in poco ingombro può tirare fuori obbiettivi che probabilmente competerebbero con gli art sigma grossi 3 volte tanto.
Il problema del 50 velocizzato in questo caso è il vetraccio Viltrox che sta tra il 50 e l'obiettivo, l'idea è buona ma non prenderò in considerazione l'idea di mettere uno speedbooster fino a quando non sarà pronto questo, se mai lo sarà:
Lo stop di luminosità in più è una manna dal cielo e mi ha permesso di fare video in piscina con iso molto più bassi che con adattatore classico sia col 50 che col 24-105 stm, x la poca spesa secondo me è tanta resa, misi delle foto tempo fa del 50+ speed vs 17-55 a 35mm chiaramente a f/2.8 , con manual focus e il 50 stm con speed era al centro un pelo più nitido. E si riesce ad avere 2 obbietivi in uno, cosa non da poco.
Per la mia esperienza lo speedbooster non sembra impattare granché sulla capacità risolutiva delle lenti che ho provato (35 f2 is, 40 stm, 50 usm, Tammy 90 VC, 100 f2) mentre sicuramente migliora la gestione delle aberrazioni per i modelli più datati. Se c'è un peggioramento è così minimo che non sono ancora riuscito a notarlo. Ormai è montato fisso sulla fotocamera, l'ho tolto solo per il 28 macro, e l'adattatore normale penso che lo rimetterò in borsa solo quando vorrò usare l'effetto moltiplicativo dell'aps sui tele o per il sigma 10-20 ...
Il Tokina è per apsc quindi in teoria non è compatibile anche se l'attacco è ef. Io l'ho provato con il sigma 10-20 e non mette a fuoco correttamente. Riesco ad usarlo solo in mf e la vignettatura è estrema.
Il mio lo avevo venduto ma su un altra m50 non andava correttamente e quindi tornato indietro e rispedito in amazzonia ( anche se aveva quasi 5 mesi mi hanno rimborsato totalmente i 135€ , mi chiesero se ne volevo un altro in garanzia o il rimborso) , e il servizio è impeccabile in amazzonia, il prodotto era solo spedito da amazon e non di amazon stesso.
Scusa un attimo... il sigma 10-20 non può andare con lo speedbooster.... non è un ottica da full frame !!! Lo speedbooster funziona solo con ottiche da full frame quindi ef, quelle solo per apsc e quindi ef-s non sono supportate dallo speedbooster, non si agganciano proprio.
Ad agganciare si agganciano. Perché sigma a differenza di canon usa comunque l'attacco ef e non ef-s. Però otticamente non copre il sensore full frame. Quindi più che una vignettatura la foto viene circolare come alcuni fisheye. Il digma 10-20 diventa utilizzabile solo vicino a 20mm su ff comunque con molta vignettatura. Ma il problema principale con lo speedbooster è che per mettere a fuoco la lente posteriore arriva a toccare la lente dello speedbooster e... non mette a fuoco. Però con obiettivi diversi il problema potrebbe non presentarsi.
user176990
inviato il 09 Luglio 2019 ore 21:16
Rimane il fatto che non sono compatibili appunto. è nato per avere una focale da FF.... scusami ma un 10-20... che su apsc 10mm sono belli ampi direi... a che cavolo ti serve lo speed booster?! per avere un 7-14???
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.