JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il fotografo Daniel K. Cheong, attivo negli Emirati Arabi Uniti ha recentemente condiviso una foto della Via Lattea scattata con il suo Huawei P20 Pro. Cheong ha scattato la foto in modalità Camera Pro su ISO 1600, 20 secondi di esposizione e apertura f / 1.8, con il telefono montato su un treppiede.
La modalità Camera Pro consente all'utente di controllare manualmente tutte le impostazioni della fotocamera del telefono. Cheong ha sperimentato diverse altre combinazione di impostazioni con la sua DSLR prima di stabilirsi su ISO 1600 e un tempo di esposizione di 20 secondi (ricordiamo che sul Huawei P20 l'apertura f / 1.8 è fissa e non può essere regolata). leggi tutto qui www.macitynet.it/via-lattea-con-huawei-p20-pro/
Aggiungo un mio commento per quanto può valere. Non credo ci metteremo anni prima di sostituire definitivamente questi tipi di smartphone con le compatte anche di qualità. E non solo compatte, forse anche alcune ML entry level.
Certo che poteva anche spendere due secondi per la messa a fuoco
La cosa più notevole dei nuovi sensori è la mancanza di amp glow e altri aloni colorati, praticamente tutto il rumore che si vede è shot noise e in minima parte read. Cmq ormai siamo praticamente arrivati al capolinea di quello che possono fare i CMOS su smartphone, e lo dimostra il fatto che abbiano cominciato a moltiplicare le fotocamere per poter avere un' area di raccolta maggiore. Il futuro degli smartphone è la fotografia computazionale per poter combinare al meglio un' area di raccolta maggiore.
mi sembra più che altro merito del luogo, qui in italia neanche a provarci. specialmente visto che una camera ad un quinto del prezzo (magari usata) porterebbe risultati migliori
Per rendere appetibili le compatte montano zoom da 40x, se anche alle compatte montassero un ottica fissa come sugli smartphone non ci sarebbe già più paragone.
Sicuramente sensori da cellulare non costeranno chissà che ma si sa... pur di snelline, allegerire e minimizzare il più possibile i costi di produzione... del resto un tempo usare qualche vite non era un problema... ora si va di colla per ogni cosa... quindi considerando l'aumento delle prestazioni dei device la soluzione singola o max doppia fotocamera sarà sicuramente la strada più probabile a fronte di esasperazione software.
Riguardo lo scatto alla via lattea... interessante che un device del genere riesca in uno scatto simile.. ma la qualità insomma è quella che è... vedremo più in la... chissà
Na ciofeca... gli oggetti celesti sono sempre quelli, e sempre uguali non possiamo farci niente, almeno mettiamoci la qualità,uno dei casi in cui è fondamentale.
L'evoluzione della qualità d'immagine fotografica negli smartphone nell'arco di questi ultimi 6/7 anni è evidentissima, ci vuole una certa disonestà intellettuale a negarlo. Che ancora non sia sufficiente per molti aspetti (in paragone a certe compatte di fascia medio/alta) è vero ma è proprio questa la sfida a cui stiamo assistendo e su cui bisognerà capire se il limite è già vicino o se ci sono margini ampi per raggiungerlo. Quello che è evidente, e secondo me è un bene, è che per moltissima gente la QI è quella che serve loro e il calo verticale delle vendite delle compatte lo dimostra. Altro discorso è per le ML e ancor più ostico rispetto le reflex. ma non era questo il livello di raffronto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.