| inviato il 14 Agosto 2018 ore 9:56
Ciao a tutti. Premetto che sono un fotofrafo amatoriale, scatto foto da un paio d'anni ma senza pretese e per passione mia. Sono più improntato sul videomaking e post produzione più che per la fotografia nuda e cruda. Detto ciò sono stato "ingaggiato" da mia cugina per il suo matrimonio. Sarà una cosa molto tranquilla, con pochi invitati. Sono l'unico fotografo sia per la cerimonia, sia per il post cerimonia. Ci tengo a precisare che è stato chiesto a me solo perché mia cugina sa che mi diletto nel far foto ma le pretese sono praticamente nulle: se non ci fossi stato io si sarebbero accontentati di foto fatte con lo smartphone dagli invitati Nonostante questo ci tengo a fare qualche scatto carino e creare qualche contenuto con un minimo di qualità. Mi rivolgo a voi perché non so minimamente come comportarmi. La mia attrezzatura è veramente scarna. Ho due corpi macchina entry level, una 1200D e una 1300D con il classico 18-55 e un 50f1.8. Batterie e sd di ricambio. Avevo comunque intenzione di prendere un nuovo obiettivo e con l'occasione mi dirigo verso l'acquisto. Cosa mi consigliate? So che avrebbe più senso un obiettivo tutto fare zoom ma il 24mm f2.8? Potrebbe tornarmi utile? Cito questo solo perché poteva essere uno dei miei prossimi acquisti |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 14:31
Ciao, il mio primo consiglio è: NON FARLO!!!!!!!!! ahahahahahah... scherzo, ma fare un matrimonio, se non sei pratico... è molto molto difficile (non ne ho mai fatti, ho però fatto un paio di battesimi e non è stato semplicissimo e non sono difficili come i matrimoni).... cmq... se proprio lo vuoi fare, domanda.... matrimonio in chiesa o in comune? se in chiesa... usa obiettivi molto molto luminosi, perchè secondo me non puoi tirare troppo su gli ISO con una entry level e usare il flash, se non sei pratico, potrebbe rovinarti le foto. se in comune... usa obiettivi molto molto ampi perchè è tutto in una stanza.... detto questo... il 50 va bene, il 24 anche... visto che li metterai in due macchine. sarebbe bello un obiettivo un po' più lungo per fare qualche primo piano agli sposi.... Secondo me potresti non aver bisogno di zoom. e.... ti aspetta una bella post produzione... ahahahh in bocca al lupo |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:51
Onestamente..non farlo! Anche io sono un amatore e non un professionista. Un matrimonio non si improvvisa, seppur te lo abbiano chiesto senza particolari aspettative. Occorrono attrezzatura ed esperienza! Perdonami la franchezza |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 17:44
Mah secondo me questa è la classica situazione in cui puoi farlo senza grossi patemi d'animo, in fondo è stata chiara: "o lo fai tu o lo fanno gli ospiti con lo smartphone" quindi direi che il primo problema, ansia da prestazione, è risolto, passando al resto per aiutarti forse sarebbe bene sapere che tipo di cerimonia ha scelto, in chiesa o in Comune ci sono tempi diversi, la chiesa più di un'ora con momenti clou come lo scambio degli anelli, la promessa di matrimonio, le firme... ha tempo per riprendere i aprenti e i testimoni... in Comune, salvo casi particolari, i tempi sono più stretti, a Roma difficilmente si superano i 15 minuti di cerimonia e le firme in altra stanza, quindi avresti appena il tempo per fotografare ingresso in sala, promessa di matrimonio e scambio degli anelli, primi piano degli sposi, dei testimoni e e del Sindaco o suo delegato, poi firme, quelle hai un po' più di tempo e uscita, diversa dall'entrata, della sposa. Ottiche in chiesa stai bene come stai se proprio evi prendere qualcosa prendi qualcosa di lungo, almeno un 85mm, più lungo è meglio in Comune dipende dalla sala, a Roma c'è Villa Lais dove occorrono supergrandangolari per prendere la scena. Quindi informati su dove si sposerà, chiesa o comune; come è l'ambiente, piccolo o grande, luminoso o buio; gli spazi esterni; desiderata degli sposi... in pratica la prima cosa da fare è raccogliere più informazioni possibili e poi decidere l'attrezzatura in base alle necessità, potrebbe servirti un buon flash se non due |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 21:11
dipende dalle pretese. fallo senza promettere nulla. probabilmente non saranno molti i scatti buoni ma quei pochi faranno piacere agli sposi. di sicuro non sostituirai un fotografo matrimonialista e questo lo devi far capire agli sposi. ma se ti danno il permesso di fotografare fallo. ho fatto due matrimoni in uno ero tra virgolette fotografo e videografo "ufficiale" mentre nel secondo gli sposi non volevano foto ma mi han permesso di farlo. alla fin fine le due coppie son state soddisfatte. l'importante e che siano in chiaro che lo fai solo per passione. se per loro va bene cosi buttati é tutta esperienza. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 21:28
Non capisco tutte queste paure nel fare foto a un matrimonio di amici senza troppe pretese . Io anni fa, da amico amatore ho fatto le foto sk matrimonio di una coppia di amici, e ne sono stati contenti. Erano ancora i tempi della pellicola, quindi altro che millemila ISO: due corpi macchina caricati, uno a 200 iso e l'altro non ricordo se 100, o 400 e via andare! Scatta le foto agli sposi e divertiti con loro. In altri casi esposti qui sul forum, la situazione dell'amico degli sposi fotoamatore era più delicata, ma qui si può scattare senza patemi. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:19
Grazie mille a tutti! In effetti come avete detto un po' di ansia c'è ma non ne faccio un problema date le scarse, anzi nulle, pretese. Detto ciò questo può giovare all'esperienza nonostante sia quasi sicuro che altri matrimoni non ne farò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |