JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si puoi usare un esposimetro di un altra macchina. Qualsiasi macchina....e non devi compensare nulla. L esposizione è identica per qualsiasi formato. Quello che cambia sono gli effetti di quella stessa esposizione sui vari formati. Cioè a parità di angolo di campo inquadrato (esempio 28mm full frame o 18mm aps o 14mm micro4/3) avrai via via più profondità di campo.
Ciao, posso usare come Esposimetro una fotocamera digitale? Il formato è aspc quindi immagino debba levare uno stop luce.. è corretto ? Grazie
Assolutamente proprio no ... se l'esposizione è corretta lo è a prescindere dal formato della fotocamera. In ogni caso si, puoi adoperare una fotocamera digitale in funzione di esposimetro ... ma non capisco perché dovresti farlo. Forse la tua fotocamera a pellicola ne è priva oppure ha l'esposimetro non funzionante?
In ogni caso, quale che sia il motivo francamente ha poca importanza, ricordati di impostare i dati precisi che ti fornisce la tua reflex digitale senza alcun tipo di correzione
Ok, si volevo usarlo perché il mio ogni tanto fa cilecca.. ad esempio con due obiettivi diversi allo stesso diaframma e inquadrando lo stesso soggetto mi segnalano due stop di differenza.. e con il fatto chr è aspc come mi devo regolare? Dico, se uso la mia fujifilm xt 10 come esposimetro ad esempio a iso 200, diaframma 5.6 e tempo di scatto 125 sulla mia a pellicola con pellicola a 200 iso, diaframma 5.6 userò un tempo di 250 (o in alternativa stesso tempo e diaframma a 8).. corretto?
Ti è stato già risposto che l'esposizione calcolata dall'esposimetro (sia esterno che TTL della fotocamera) non ha nulla a che fare con il formato del sensore o della pellicola. Comunque utilizzando una digitale come esposimetro potresti trovare qualche differenza di esposizione poiché i produttori di fotocamere digitali a volte barano sugli ISO. Con negativi colore o b&n potresti non notarlo ma con diapositive si.
Se cambi obiettivo potrebbe cambiare la porzione di soggetto inquadrato e di qui la differente lettura esposimetrica. Perdonami la franchezza ma vedo un po di confusione. Forse dovresti prima acquisire un Po più di basi. Magari con un buon libro di fotografie e tecnica di base.
Ok, si volevo usarlo perché il mio ogni tanto fa cilecca.. ad esempio con due obiettivi diversi allo stesso diaframma e inquadrando lo stesso soggetto mi segnalano due stop di differenza.. e con il fatto chr è aspc come mi devo regolare? Dico, se uso la mia fujifilm xt 10 come esposimetro ad esempio a iso 200, diaframma 5.6 e tempo di scatto 125 sulla mia a pellicola con pellicola a 200 iso, diaframma 5.6 userò un tempo di 250 (o in alternativa stesso tempo e diaframma a 8).. corretto?
Assolutamente NO caro Toto, se l'esposizione corretta è 1/125 f 5.6 (con 200 ASA) tu, sulla reflex a pellicola dovrai impostare 1/125 f 5,6 adoperando una pellicola da 200 ASA chiaramente ... questo ovviamente sempre ammesso e non concesso che l'esposimetro della macchina digitale funzioni correttamente!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.