| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:36
La moltitudine dei nuovi adepti che profetizzano sulla prossima e imminente dipartita o estinzione delle reflex non si contano più, tutti in preda a questa delirante ubriacatura collettiva per quelle ciofeche dei mirini elettronici. Apprendo di teorie elaborate con acume e cognizione di causa, che il più completo, collaudato, affidabile, diffuso, longevo e preferito sistema fotografico utilizzato dalla quasi totalità del mondo professionale globale dell'immagine fissa, verrà sicuramente ucciso dai produttori stessi, perchè è stato così deciso e sancito dai molti esaltati dello juzaforum. O anche per la moda ultima imperante presso le preferenze di un certo numero di appassionati esterni. O aspiranti novelli Nostradamus "de noantri", votati come sempre al fallimento, nei loro "lucidi" e categorici assolutismi. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:37
“ " ma le reflex sono morte, e il motivo c'è. E' solo questione di tempo, vedrai." Perbo, tu però predichi bene e razzoli male. Il motivo sarà tuo, personalissimo, supportato da alcune convinzioni, che nel 99% dei casi sono sempre opinabili. Infatti cozzeranno sicuramente con quanto affermato dalle due aziende, che vogliono proseguire con lo sviluppo delle reflex, insieme a quello delle ml. Quello che conta per l'azienda è la vendita del prodotto. Se questo vende non lasciano morire nulla. Infatti, sarei curioso di sentire la risposta di Canon in merito alla fine delle reflex. Sicuramente si faranno una grossa risata, visto la percentuale di vendita che continua ad incrementare in quel settore. La morte di un prodotto non la stabilisco né io né tu. Spetta solo ed esclusivamente al mercato. „ ma io con le reflex mi trovo benissimo, le mie macchine principali sono una 5D3 e una 6D. Poi uso con soddisfazione anche le mirrorless, e l'ho sempre detto. Le reflex attuali sono le biottiche a pozzetto degli anni 50-60, tra un po' le vorranno solo alcuni appassionati. Come dicevo, è questione di tempo. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:40
“ Ma come... prima mi parlate di provare le cose poi mi postate un sito? allora certi risultati non mi meravigliano, se fatti da 1 metro... poi scattaci a TA a 3 metri e poi dimmi... su via ma ci hai mai scattato con un 1.2 su 20MP? se lo hai fatto non parleresti così ... l'ho sempre detto anche il mio helios da 20 euro è fenomenale fino a 1/2 metro poi .. „ se vuoi ti posto le foto fatte con il mio 50L a TA a 3 m, con una 6D o una 5D3. O ti porto delle stampe da vedere :) |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:43
“ ma io con le reflex mi trovo benissimo, le mie macchine principali sono una 5D3 e una 6D. Poi uso con soddisfazione anche le mirrorless, e l'ho sempre detto. „ Perbo, guarda che, secondo me, sei una delle persone più serie. Si possono usare senza alcun problema entrambi i due sistemi, sfruttando il massimo da entrambi. Uno non preclude l'altro. Purtroppo tanti non lo capiscono. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:48
Ma poi si può definire poco nitido l'85 1.2? A mio parere lo é fin troppo.... |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:50
Per quello che deve fare, è sufficientemente nitido. Se contenesse meglio le ac, ad esempio, sarebbe meglio utilizzabile anche in situazioni più complesse. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:52
Ed io che trovo fantastico il 50 f.1 anche sulla Sony da 42 Mpx...... |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:56
Otto vero. Anche il 50l é devastato dal purple. Cmq nella maggioranza dei casi si toglie in post facilmente |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:57
“ Perbo, guarda che, secondo me, sei una delle persone più serie. Si possono usare senza alcun problema entrambi i due sistemi, sfruttando il massimo da entrambi. Uno non preclude l'altro. Purtroppo tanti non lo capiscono. „ e infatti io uso entrambi i sistemi. Dico solo che, con il tempo, il mercato si sposterà sulle ML. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:59
Dosk siamo una razza in estinzione. Se non vedi il reticolo delle lenti a contatto al 300% o i pori anche nei ritratti ambientati la lente non va più bene. E pensare che già se chiudo 85 e 50 con una semplice 6d devo stare a lavorare in post per togliere dettagli alla pelle che non sia di un bambino |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 16:17
Izanagi: "Perbo, guarda che, secondo me, sei una delle persone più serie. Si possono usare senza alcun problema entrambi i due sistemi, sfruttando il massimo da entrambi. Uno non preclude l'altro. Purtroppo tanti non lo capiscono." lo capiscono ma non lo possono attuare, dipende dai dolla che si hanno...per chi ne ha pochi è già un lusso un sistema solo con max 2 obiettivi. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 17:19
@Perbo no no posta il file... 6D 3 metri sicuro che già mi piace poco ... se consideri che per me 1.2 è bello quando si stacca una figura intera, il periodo di mettere a fuoco l'occhio e cancellare lo sfondo è passato ci passiamo tutti.. capisci che forse 3 metri per quel che mi piace non bastano ma cmq manda pure il cr2 |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 17:20
85 1.2 dai 30 a salire lascia una scia di AC che come la togli la togli non ci siamo proprio... uno dei motivi per il quale ho venduto il 105 1.8 ais |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 18:00
“ La prima fotocamera Canon mirrorless full frame dovrebbe essere annunciata nella seconda settimana di settembre. E come già detto, avrà dimensioni compatte, come lo stile delle fotocamere mirrorless Canon EOS M, e avrà un nuovo innesto dell'obiettivo. Secondo le ultime indiscrezioni di CR, c'è una possibilità che Canon annuncerà anche una nuova fotocamera mirrorless full frame DSLR nei prossimi mesi e avrà un attacco EF nativo. „ Mmhhh... la ml ff dslr mi attizza parecchio, ergonomia ai massimi livelli Vedremo anche le features che proporranno. |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 19:49
“ Ma come... prima mi parlate di provare le cose poi mi postate un sito? allora certi risultati non mi meravigliano, se fatti da 1 metro... poi scattaci a TA a 3 metri e poi dimmi... su via ma ci hai mai scattato con un 1.2 su 20MP? se lo hai fatto non parleresti così ... „ questa è fatta a 3 o 4 metri di distanza, RAW sviluppato in ACR, ho lasciato la vignettatura: 6D, 50L, f1.2
 crop del centro:
 crop dell'angolo in alto a DX:
 versione a piena risoluzione (sono circa 15 MB): www.perbo.it/juza/6D_50LTA.jpg Un risultato del genere è utilizzabilissimo, e stampabilissimo. E come al solito, quando parli di roba Canon parli senza conoscere le cose... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |