RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo per astrofotografia e paesaggistica Nikon aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolo per astrofotografia e paesaggistica Nikon aps-c





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:06

Ciao a tutti,
sono anni che utilizzo questo sito per farmi idee e gustarmi gli occhi con le foto pubblicate ed ho finalmente deciso di iscrivermi così da poter entrare a far parte della community.

Volevo porvi un paio di questioni...
Dopo anni felicissimi passati col mio plasticotto 18-105 e un macro fisso analogico nikkor 105mm mi sono deciso a fare la spesetta e prendere l'attrezzatura adatta per cominciare seriamente a fare astrofotografia.

Per farla breve ho una D5100 e due settimane fa mi è capitata un'occasione da RCE di un samyang 14mm a 200€, e nonostante sia per ff ho deciso di prenderlo lo stesso (non si sa mai che prima o poi si passi a ff :D)
Ieri ho avuto modo di provarlo seriamente in montagna per fare qualche foto paesaggistica e mi è risultato un pelo tanto scomoda la messa a fuoco manuale, ma soprattutto perchè penso sia starata la ghiera di messa a fuoco... In poche parole quando vado a fondo ghiera ad infinito le montagne mi vengono fuori fuoco e devo perciò posizionare la ghiera attorno al metro... Vorrei capire innanzitutto se è un problema normale riscontrato spesso e che non è risolvibile o posso farmelo sistemare (ho già chiamato il negozio e il tecnico non è stato in grado di dirmi se era un difetto o meno e vogliono che vada lì di persona, però farmi 160km per sentirmi dire che devo tenermelo così non è quello che vorrei, quindi chiedo a voi se ha senso portarlo a far vedere)!

Inoltre, prima di fiondarmi sul samy, ero mooooolto propenso a prendere il tokina 11-16, e devo dire che mi è rimasta la scimmia :D Secondo voi avrebbe senso prendere anche il tokina avendo il 14mm fisso che mi funge da 21mm oppure non avrebbe molto senso?

Grazie mille in anticipo

Luca

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:49

Ciao, che versione del Samyang hai?..riga rossa o riga gialla?

Io uso il samyang (riga rossa) con la mia Nikon d3100, mi trovo abbastanza bene col manualmente focus, soprattutto se usato su treppiede e live view.

Per le foto al volo mi regolo con le distanza della ghiera che trovo precisa, quello che in realtà trovo poco attendibile invece è il pallino verde di conferma messa a fuoco.

Per le foto di paesaggio ti conviene tenere il diaframma intorno a f8 e mettere a fuoco ad un terzo della distanza, la focale ampia e il diaframma chiuso dovrebbero garantirti una profondità di campo più che sufficiente.

Anche io ero indeciso tra i due obiettivi da te citati, poi ho optato per il Sammy e devo dire che per me i 14mm sono più che sufficienti.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:54

Ti posso dire che il Tokina è una gran bella lente. Affilata e performante.

Non so se la prenderei avendo il Samyang, ma solo per una questione di ottimizzazione di pesi e corredo.

Se riesci, cmnq, io prenderei l'11-20 che è un filo meglio nel contenere i flare e un po' più versatile come focali. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 10:19

io uso il samyang 12mm su aps c Sony per la via lattea, e confermo che la messa a fuoco a infinito riportata sulla ghiera non è corretta. ( quella giusta e ' un po' prima.)



avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 10:37

Sono noti i problemi della ghiera con il Samyang, un po' di prove e sei a posto. Io ho preso il Tokina 11-20 ma potrei trovando l'occasione prendere anche il Sammy, il voglino ff è sempre dietro l'angolo.;-)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 0:10

Ciao, che versione del Samyang hai?..riga rossa o riga gialla?


Ho quello più recente con la riga rossa!

Per le foto di paesaggio ti conviene tenere il diaframma intorno a f8 e mettere a fuoco ad un terzo della distanza, la focale ampia e il diaframma chiuso dovrebbero garantirti una profondità di campo più che sufficiente.


infatti ho cercato di lavorare in iperfocale per non trovarmi tre quarti delle foto da buttare! MrGreen

Se riesci, cmnq, io prenderei l'11-20 che è un filo meglio nel contenere i flare e un po' più versatile come focali. ;-)


eh ci avevo fatto un pensierino ma non sapevo se valeva la pena spendere quei 60-70€ in più per 4mm di focale aggiuntiva... non perde in nitidezza comunque?

io uso il samyang 12mm su aps c Sony per la via lattea, e confermo che la messa a fuoco a infinito riportata sulla ghiera non è corretta. ( quella giusta e ' un po' prima.)


Sono noti i problemi della ghiera con il Samyang, un po' di prove e sei a posto.


quindi dite che non vale la pena che lo faccia vedere? più che altro la messa a fuoco all'infinito è ben più di un po' prima MrGreen

Grazie comunque a tutti per le risposte Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 0:47

No, non penso servi a nulla fallo vedere, visto che è una lente manuale, al massimo puoi segnare sul barilotto le distanze corrette invece di quelle riportate.

Ma ad essere sinceri non penso sia un problema di distanze errate visto che con la versione riga rossa avevano messo a posto il problema.

Per utilizzarlo al meglio devi conoscere bene come funziona la profondità di campo, ad esempio hai delle rocce in primo piano a 80cm e poi delle montagne sullo sfondo, dove metti a fuoco?
Settando la ghiera delle distanze a 2 metri, avrai a fuoco da 80cm a infinito. (ATTENZIONE: l'iperfocale non è una cosa magica, il fuoco è e sarà sempre su un piano, ma la pdc coprirà tutto il frame, questo però non significa che una volta arrivato a casa zoomando al 300% sulle montagne distanti centinaia di metri sarà tutto perfettamente nitido)

Per le foto notturne, invece di settare a infinito, basta che metti a fuoco qualche punto luminoso lontano, ingrandendo bene con il live view (tanto se stai facendo foto notturne sei sul cavaletto) e sei a posto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me