| inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:18
Ok. Notte. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:23
eh no... maserc deve bisticciare solo con me. banjo, non rubarmi il divertimento |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:24
Beh zen. Sicuramente altro spessore... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:26
“ banjo, non rubarmi il divertimento „  “ Beh zen. Sicuramente altro spessore... „ Non preoccuparti. La stima e' reciproca |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:40
Secondo me il mirino a sinistra è più comodo, solo che per decenni è stato centrale nelle Reflex dove non poteva essere altrimenti per via del Pentaprisma ed è diventato sinonimo di corpo professionale, però con l'EVF delle Mirrorless non ci sarebbe più questa limitazione eppure non viene accettato dalle masse per i motivi sopra descritti e quindi lo adottano solo i corpi simil-telemetro come Olympus Pen-F, Panasonic GX9, Leica Q, Fujifilm X-Pro2 e le compatte. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:51
Io ho preso la X—E3 anche per il mirino laterale. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 0:48
Il mirino laterale è la morte dell'ergonomia e dell'usabilità |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 1:14
“ No scusami e' l'ora MrGreen Comunque guarda che un 600 F5.6 piu' un TC1.4 e' tanta roba oggi. Poi con le sensibilita' che hanno le macchine attualmente. Da pensarci un po' e bene. „ Il 500/5.6 pf è una lente furbissima per l'avifauna. Il 600/5.6 non lo faranno mai, essendoci il 500. Il 400/2.8 a meno di 3kg, per chi se lo può permettere, è un godimento per tutto. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 1:17
“ Il mirino laterale è la morte dell'ergonomia e dell'usabilità „ ma anche no. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 1:20
Invece, sono proprio curioso di vedere come andrà l'adattatore Nikon. In Sony, con attacco A, esistono delle ottiche che sono praticamente la fotocopia delle af-s Nikkor (quelle prima del diaframma elettronico), motori a ultrasuoni, diaframma a trasmissione meccanica. Sulle SLT vanno benissimo, sfruttando lo specchio secondario, mentre sulle alfa anche con il loro adattatore specifico (LA-EA3, che ho), le prestazioni non sono paragonabili a quelle in attacco FE. Sembra che la progettazione di ottiche specifiche per fotocamere con af sul sensore sia leggermente diversa; o almeno, così mi ricordo di aver letto. Spero che in Nikon sappiano fare meglio, ma non è affatto scontato: lo scopriremo, come al solito, solo vivendo. E spendendo... |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 1:30
Ci saranno quasi sicuramente delle limitazioni e questo probabilmente andrà a vantaggio di Nikon, che in questo modo eviterà lamentele sull'incompatibilità del corredo precedente e in contemporanea spingerà gli utenti all'acquisto di ottiche native. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 3:34
Però sulle ottiche native per ora Sony ha un vantaggio che difficilmente verrà colmato in quattro e quatrotto: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ è probabile che dei Voigtlander, Samyang, Zeiss Batis e Touit e degli altri di terze parti per ML FF, che ora sono ovviamente solo per Sony FE, si faccia anche una versione Nikon Z; ma non entro quanto tempo. Stando ai rumors le nuove ML verrebbero lanciate con tre obiettivi, lo zoom kit e due fissi. L'A7 nel 2013 con quattro (se ben mi ricordo). Per controbilanciare ci vorrebbe la piena (o quasi) funzionalità dell'AF dei Nikkor per reflex, in modo da poter attingere a tale vastissima gamma; sperando che ciò sia tecnicamente fattibile. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 3:46
Solo una precisazione: gli Zeiss Touit sono per APS-C, non FF. Per il resto vedo molto difficile una compatibilità coi vecchi AF-D privi di motore interno, ma un po' ci spero. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 3:51
“ Solo una precisazione: gli Zeiss Touit sono per APS-C, non FF „ Si... giusto... intendevo i Loxia; è stato un lapsus. “ Per il resto vedo molto difficile una compatibilità coi vecchi AF-D privi di motore interno, ma un po' ci spero. „ Forse potrebbero fare qualcosa di simile all'LA-EA4 della Sony. Mantre per gli AF-S (G) potrebbe andare bene uno più semplice ed economico, simile all'LA-EA3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |