| inviato il 21 Agosto 2021 ore 19:05
Ho trovato un vecchio manuale di EAC del 2015 che diceva : Qualità recupero degli errori (Default: Medio, consigliato: Alta) Quando viene rilevato un errore dopo la lettura di un telaio, EAC rilegge il telaio 16 volte nel tentativo di ottenere almeno 8 risultati identici. L'impostazione della qualità recupero di errore determina il numero massimo di volte EAC farà le 16 riletture: • Low = un lotto di 16 riletture • Medio = fino a tre lotti di 16 riletture (16, 32, o 48, in totale) • Alti = fino a cinque partite di 16 riletture (16, 32, 48, 64, o 80, in totale) Per ogni lotto di 16 riletture, c'è una fila di errori di correzione "luci rosse" nella finestra di stato di estrazione. Se nessun lotto di 16 riletture ha prodotto 8 risultati identici, EAC considera qualsiasi dato che avuto modo di essere "sospetto" piuttosto che corretto. EAC continua a leggere l'intero lotto di 16, anche se ha già ottenuto 8 identiche riletture. Quindi, se rilegge fino a 80 volte, in totale, le zone difettose del CD nel tentativo di ottenere almeno 8 risultati identici, questo metodo sarà sicuramente migliore di una singola lettura diretta di un normale lettore CD durante l' ascolto della musica. Quando poi si ascolta la "musica liquida" con il PC, convertita e corretta, la qualità musicale sarà certamente superiore all' ascolto diretto del CD con un normale lettore CD. Solo nel caso di un CD nuovo, originale, perfettamente piano senza ondulazioni, con il foro perfettamente centrato si avrà una qualità musicale ottima, senza errori pure all' ascolto diretto del CD con un normale lettore CD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |