RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

gx80 vs sony a6000







avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 19:01

Beh la d5600 e la Sony hanno lo stesso sensore. Comunque secondo me è inutile cercare una macchina diversa a meno di esigenze specifiche (tipo la d500 o la 7dmkii) tra le aps-c non ci guadagni troppo.
Oltretutto a livello di costruzione la d5600 fa pena. Un plasticotto con una sola ghiera è un mirino terribile, per quanto lo sia anche quello della gx80.
Se vuoi uno stacco in qualità devi spendere soldi veri e passare ad una FF moderna con un ottima lente davanti. Sennò tanto vale sono soldi buttati, investi quei soldi in lenti per la gx80 e prenditi un 12-35 f2.8 o un 12-40 f2.8 e vedrai la differenza

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 19:01

A livello di costruzione e materiali non c'è paragone.

La gx80 è un mezzo baracchino

La Sony è un mezzo carro armato

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 19:08

Io non ho letto Sony nell'ultimo post del promotore del topic, ma Nikon 5600...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 19:12

La gx80 è un mezzo baracchino La Sony è un mezzo carro armato


ahahahahah per me è esattamente il contrario Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 19:13

Mezzo carrarmato la a6000 mi è totalmente nuova come cosa hahahah, mi sa anche tanto da fanboy.
È una entry level di plasticaccia cheap un po' come tutte, la gx80 dentro ha del metallo almeno e la plastica esterna al tatto è molto meglio.
Carroarmato lo attribuirei ad una canon serie 1 o ad una Nikon dx, manco una em1 la definirei carrarmato ed è tutta in metallo e tropicalizzata, le Sony sono fatte abbastanza male anche quelle ff che dovrebbero essere tropicalizzate non lo sono realmente

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 19:14

Si Franlazz ma l'inizio del topic era a6000 vs gx80 e alla fine ha deciso che non valeva la pena passare alla Sony, quindi la vedevo una cosa inerente

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 19:24

Capisco, a A6000 non è un gran che, anche a livello software la GX80 è più avanti, come sensore la spunta la A6000 ma l'ottica deve essere almeno pari e non il 16-50 collassabile.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 19:32

Avendo la 5D e avendo preso in mano la a6000 mi viene da ridere all'idea di "carrarmato"... E già la 5D non è tra le più "strong".

Ho anche la GX80 e pesa come una reflex, bella solida e con finitura di prim'ordine.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 21:41

La Gx80 ha il touchscreen e la stabilizzazione sul sensore che la Sony non ha.
Detto ciò io valuterei o l'acquisto di una buona lente (o anche più di una) o, se si vuole vedere qualche differenza, una fullframe (con ben altri costi).
Passare ad un'altra apsc non porta vantaggi clamorosi.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 23:54

Lasciando perdere le reflex....

L'unico vero carro armato che ho posseduto è stata una Fuji xe2 materiali della Madonna, tutto metallo made in japan

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 0:07

Si vede che non hai mai preso in mano le top di gamma di Canon e nikon, le Pentax, le Olympus ( serie em5 ed em1 nelle loro versioni) e nemmeno le Panasonic (gx8, e la serie GH)
Ho avuto la xe1 che a livello telaio è là con la xe2, si è metallo ma sotto lo chassis esterno non ci sono guarnizioni né sistemi per attutire le cadute né rig in metallo per proteggere la parte interna, già la xt1 e la xt2 sono meglio perché hanno le guarnizioni e un minimo di rig interno ma nemmeno Fuji è famosa per la tropicalizzazione.
In linea di massima comunque le mirrorless sono sempre meno resistenti alle cadute per un discorso di dimensioni e dissipazione degli urti

Comunque la Sony non la metterei mai tra quelle costruite bene o dalla costruzione solida

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:00

Di la mia opinione.

Ho avuto Sony ora ho m4/3.

Vanno bene entrambi i sistemi, non la trasformerei nella solita guerra.

La difficoltà che ho trovato in Sony è la poca offerta di lenti, prezzi mediamente più alti e dimensioni maggiori.

Se si usa il raw la Sony è un po' migliore, ma il jpeg Sony ad alti iso spiattella tutto, perciò in jpeg le prestazioni ad alti iso sono identiche.

La gx80 non ha il filtro AA e ciò la aiuta a preservare il dettaglio anche se ha una risoluzione inferiore.

Le misurazioni di Dxo sono vere, ma non dicono tutto.

La gx80 è complessivamente più rifinita, ma Sony è comunque ottima.

Nello scegliere io alla fine valuterei molto attentamente se il corredo Sony è soddisfacente come vastità, dimensioni e prezzo. Il rischio è che passando dall'offerta m4/3 a quella Sony si senta la mancanza di soluzioni.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:23

La 6000 in 3 mesi di utilizzo l'ho pulita 5 o 6 volte con lo swab.

La gx80 una volta l'ho messa in una borsa senza aver avvitato bene la lente, quando l'ho estratta con il sensore drammaticamente esposto chissà per quanto non aveva nemmeno un puntino di polvere.

Ai prezzi a cui girano le Fuji entry level, lascerei perdere le Sony apsc.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:26

Cmq si io ho Sony, ma se non ti interessano i video vai tranquillo di FUJI XT20

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 9:26

a distanza di tempo sono di nuovo qua a richiedere informazioni sulla scelta, ho preso una pausa fra impegni e famiglia ma eccomi qui MrGreen

In tanto ringrazio a tutti per le varie informazioni che mi avete dato e che cambiare alla sony a6000 "apsc" non serve a nulla tranne in pochi casi che sono di acquistare obiettivi molto costosi e che fare un passaggio in apsc tipo 5600 non vedrò molta differenza, ma se volessi puntare a una d7200 o d7500?

devo dirvi che un'altro motivo perchè cambio è il feeling che ho dall'inizio con la mia gx80 per le mie mani la vedo troppo piccolina anche se farà il suo dovere. Quindi la mia decisione è, o passo ad altro e che noto una vera qualità che non siano le FF perchè non mi servono, oppure acquistare un case che mi faccia diventare la ML in un buon Grip tipo le reflex. le idee sono molto chiare, avere un grip migliore e una qualità di immagine migliore, il budget che ho è di 700€. Quindi se vendo la gx80 sono sulle 1000 mentre fra obiettivo e grip restyo sulle 700.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me