RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pareri grandangolare Nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Pareri grandangolare Nikon d7200




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 12:49

il tamron è otticamente scadente, se guardi gli MTF ha il picco di nitidezza quando sei in piena diffrazione, sintono di uno schema ottico scadente.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:06

personalmente mi sono trovato benissimo con il Tamron TB023N 10/24mm 3.5/4.5 Vc Hld, montato sulla D500

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:14

Sono poco d'accordo con la maggior parte delle cose che ho letto :

Non sono d'accordo con chi suggerisce il Tokina 11/16 che ha una escursione ridicola ed è una flare machine. Molto meglio il Tokina 11/20 se il fotografo ha bisogno di F 2,8

Non sono d'accordo con chi suggerisce il Sigma 10/20 che è vero che non ha grandi difetti ma anche pochi pregi.

Il mio suggerimento è
Tokina 11/20 se interessa F 2,8 e filtri
Sigma 8/16 che è l'unico 8 mm in commercio. (3 mm in basso sono tanta roba)

Non conosco il nuovo Tamron stabilizzato

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:08

i vari 10-20 sigma hanno l'unico vantaggio del rapporto qualità prezzo, ora come ora te li tirano veramente dietro usati, personalmente ne ho visti passare anche intorno ai 150 euro, per cifre del genere sono onestissimi.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 13:09

No preferisco MF

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:47

se vuoi fare foto anche alle stelle ti serve un 2.8..secondo me tokina..11 16 se vuoi risparmiare un po oppure 11 20.io a breve prendpo l 11 16 ma leggendo in giro le varie recensioni per apsc è il TOP.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 22:49

Grazie a tutti.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 22:51

Anche io odio il flare :-(

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 23:05

Oragon : " se vuoi fare foto alle stelle ti serve un F 2,8..." ma anche no. Il mio avatar è con il Sigma 8/16

E poi, a parte qualche specialista che vive di vie lattee ( e che magari avrà ben altri obiettivi ) ma quante foto faremo mai alle stelle ? Personalmente solo quelle rare volte che faccio vacanze in Ande o Himalaya. Voglio dire che un obiettivo si sceglie sopratutto per quello che si fotografa normalmente

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 12:18

Ragazzi inutile venire a raccontarcela o creare falsi miti, qualsiasi ultrawide anche il migliore possibile (vedasi lenti tipo 11-24 canon) soffrono di flare chi più chi meno, è inutile pensare che il tokina ne soffra e gli altri ne siano esenti.
Poi la tecnologia va avanti, il primo 11-16 non è in nessun modo confrontabile a livello di trattamenti delle lenti con l'attuale 11-20.

riguardo al 2.8 ora d'accordo che le stelle si fanno anche con diaframmi più chiusi, ma oggettivamente passare dal 4.5 di un 8-16 (che ho) al 2.8 ci balla uno stop e mezzo che per una apsc ad alti iso può far parecchio, non nel senso che non si riesce a fare la foto, ma in termini di qualità attesa per le foto che si vogliono fare.
Se uno fa due foto di stelle così perchè capita ci sta prendere una lente anche più buia, se magari si ha l'abitudine di andare a far foto in posti con poco o nullo inquinamento luminoso perchè non prendere il 2.8.
Io personalmente ho preso l'8-16 perchè lo ritengo più all-round come lente, magari qualcuno che fa tanta notturna preferisce un 11-20, anche se oggettiamente da una aps-c più di tanto come foto di stelle non si potrà mai fare.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 21:44

Io ho la D7100 e poichè ho in mente di passare al FF ho preso tutte ottiche per pieno formato. Come grandangolo, per non svenarmi, ho preso il Samyang 14 mm f/2.8 e devo dire che mi trovo bene (il fatto che sia manuale non è un problema perché lo usi generalmente da f/9 in su e quindi in iperfocale; solo in notturna lo usi a diaframmi aperti, ma a quel punto sei su treppiede e hai tutto il tempo necessario per la messa a fuoco; peraltro il mio lo uso quasi sempre su infinito e non mi ha mai tradito). L'unico problema che sto riscontrando è legato ai filtri: poichè Nisi ha fatto un holder fantastico (l'S5) che monta polarizzatore rotabile con ghiera più i filtri a lastra, lo vorrei acquistare ma non lo fanno per questo obiettivo. Stavo quindi meditando di prendere ol il Sigma Art 14 mm f/1.4 ol il Sigma Art 14-24 f/2.8 ma stanno entrambi sui 1500 cuccuzzeMrGreenper cui ancora non ho preso nulla!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 22:23

Io ho Il Nikon 10-24 e mi trovo bene. Poter arrivare a 36 mm. equivalenti su aps-c è molto comodo
Ciao

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 15:38

si paolo sicuramente hai ragione pero chi come me deve scegliere bene come gestire le poche finanze a disposizione deve cercare una lente che mi dia la possibilita di essere usata un po per tutto..stelle comprese..e non solo andando in luoghi remoti ma provando una via lattea anche in zone vicino casa..poi non avendoli non ho bene in mente quanto puo variare un 8mm dal 11mm.. mi piacerebbe provarli per vedere di persona..puo essere che appena provo l 8mm ne rimango colpito da prenderlo subito:-P

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:33

Ho avuto il Sigma 8-16, molto divertente ma bordi abbastanza sgranati in più di qualche occasione le foto non mi son piaciute affatto. L'elevato angolo di campo lo rende ancora interessante ma in termini di qualità non raggiunge il Nikon 10-24 che trovo ottimo anche per l'utilizzo con filtri circolari. Qualche volta l'ho usato anche su FF, costa tanto ma è una bella lente e se lo trovi usato può valerne veramente la pena. Ottimo anche in ambito Infrarosso, non soffre di hot spot. L'ho preso qualche anno fa a 500 euro usato. Ho anche diversi altri grandangoli ma sono per FF.

user84789
avatar
inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:58

Dovesse servire, ho il Nikon 10-24 in vendita

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me