RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera a pellicola Canon attacco EF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Fotocamera a pellicola Canon attacco EF





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 9:16

le tendine della mia eos 33 credo si siano segnate in un viaggio che feci in Marocco molti anni fa dove in un paio di occasioni è entrata sabbia silicea sia nella borsa fotografica che nella fotocamera. qualche minuscolo e leggero granello è finito sulle tendine. .

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 10:05

Sì Cirillo, non intendevo riferirmi alla tua... parlavo in linea generale... anche per mettere sul chi va là chi dovesse avvicinarsi ad una EOS usata.
Posso anche dire che tale difetto non l'ho riscontrato sulle mie EOS di fascia un po' più alta... forse ne erano/sono immuni.

A proposito... ma voi come la chiamate la EOS? Io la chiamo e-o-esse... "ios" non mi piace. Cool

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 10:25

Io le chiamo "eos", proprio come è scritto.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 11:17

A onore del vero caro Lorenzo le EOS si chiamano semplicemente eos, ossia così come è scritto, perchè è un nome che ha una doppia funzione: la prima è di acronimo che sta per E(lectro) O(ptical) S(ystem); la seconda invece, che è poi più importante e molto più significativa, è quella di evocare Eos, la Dea greca dell'alba, a voler indicare che l'uscita, nel 1987, di queste nuove fotocamere EOS rappresentava l'alba di una nuova era della fotografia.
Cosa peraltro giusta visto che poi tutte le altre case dovettere adottare le scelte fatte da Canon... pena l'estinzione.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 16:05

Consiglio la EOS 5. Ottima ergonomia, elegante, silenziosa, affidabile.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2022 ore 12:03

Ho avuto, negli anni
620
1
5
3
33

La 3 è quella che ricomprerei oggi, matura come sistema, ricca di funzioni, ottimo mirino, quasi al livello costruttivo delle pro 1 e derivate. Basta e avanza ai comuni mortali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me