JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Assodato che tu abbia già un cavalletto, dovendo scegliere tra polar e nd, io partirei con dei filtri ND per poter scattare a diaframma non superiore a f5.6 di giorno ed eventualmente fare delle lunghe esposizioni, per rendere il movimento delle onde, nelle ore classiche per questo tipo di foto.
La resa colori del 9-18 è già piuttosto bella di suo.
Ciao Alby, sull'argomento scatti di paesaggio senza alba e tramonto mi permetto di segnalarti QUESTO breve topic dove abbiamo provato a riassumere qualche dritta per provare a salvare la situazione quando non è possibile o semplicemente pratico frequentare certe location all'orario canonico.
p.s. ho trovato nel vecchio corredo reflex di mio papà un polarizzatore lineare 52mm della kenko...stiamo parlando degli anni 80/90 ....il vetro sembra ok...che dite uso questo o meglio andare sul nuovo??
Non so perchè ma tendo a credere che la roba 'vecchia' tendenzialmente sia migliore di quella moderna... io una possibilità gliela darei (al peggio con le focali verso il 9 ti vignetta un po'). A parte che se il polarizzatore lo usi per eliminare i riflessi ok, altrimenti con 2 click in pp ottieni risultati anche migliori.
Il polarizzatore lineare non è indicato per le macchine digitali, occorre un polarizzatore circolare. Una volta montato ruota la parte mobile fino ad avere l' effetto desiderato. La massima polarizzazione (eliminazione dei riflessi) si ottiene con il sole perpendicolare all'asse dell' obiettivo. Visto che hai diversi obiettivi ti conviene acquistare un polarizzatore del diametro massimo fra tutti gli obiettivi che possiedi ed adattarlo agli altri con anelli Step down (esempio 52/58 o 55/62); ne esistono per tutte le esigenze e se ne possono abbinare anche diversi, senza pericolo di vignettature.
Per chiarezza:il primo numero dell'anello si riferisce al diametro dell'obiettivo su cui lo vuoi montare, il secondo numero è il diametro del filtro che hai. Gli stessi anelli po ssono essere usati anche per montare i filtri nd circolari. Io li uso per adattare l'holder dei filtri a lastra a tutti gli obiettivi che ho. Con diverse combinazioni adatto gli 82 mm dell'holder ai 45 mm del 25 1.8 olympus.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.