| inviato il 27 Luglio 2018 ore 12:47
Penso che questo sito sia indicato come qualsiasi altro sito. Io vendo al muratore, alla dottoressa, a coppie di ragazzi come a giovani single o anziani soli. Non mi interessa conoscere il parere di chi conosce l'argomento sapere quello che pensa o non pensa chi non conosce o conosce di striscio la CBT. Non mi aspetto certamente di trovare le risposte che posso avere facendo un'analisi di mercato. Io non ho parlato dei miei prodotti ma ho solo chiesto cosa uno sa' di una specifica tipologia di cottura. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:11
Però io direi che nonostante l'Italia sia il paese con le migliori materie prime e con una storia culinaria antichissima c'è una grande ignoranza sull'alimentazione, in particolare sulle tecnologie e le scienze collegate. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 14:55
io ho l'orto e anche qualche fonte di proteine animali, tutto freschissimo in tavola, ma ho anche il microonde e la piastra ad induzione, mi manca il coperchio magico mangiare secondo uno stile di vita sano non è facile, pur avendo le materie prime di qualità, come giustamente ha detto Scrodged. |
user107253 | inviato il 27 Luglio 2018 ore 17:27
Forse il tono ironico del mio primo intervento non ti è arrivato. Ad ogni modo ho solo espresso un mio pensiero. Sarà che a me non verrebbe mai in mente di andare a domandare su un sito di cucina quello che sanno sulla doppia esposizione...nonostante conosca ottimi cuochi con l'hobby della fotografia. Poi magari (anzi sicuramente) sono io a sbagliare. Con questo concludo i miei interventi perché ho la sensazione che tu stia interpretando quello che scrivo come una critica nei tuoi confronti o nel tuo operato mentre non è affatto così. Un saluto Romina |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 20:33
Ma si, ha fatto la domanda per vedere se ce qualcuno con un livello di conoscenza più o meno alto. Non chiede mica se tutti sanno sul metodo di cottura cbt. Chiede se qualcuno lo conosce o meno. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 21:48
come farebbe dai sacchetti diplastica a uscire la formaldeide? chimica a caso! |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 1:37
Mi fa strano parlare in un sito di fotografia di cucina, ma se questo può essere di aiuto posso dire la mia! Come la fotografia che specialmente negli ultimi anni si è evoluta cosi la cucina grazie alla tecnologia ha avuto dei cambiamenti, ricordo come fosse ieri quando comprai la mia prima reflex digitale la Canon 300 D se non sbaglio un 6 mega pixel, mi sentivo già un fotografo professionista! In quel periodo leggevo delle continue lotte tra gli irriducibili del la pellicola che vantavano la perfezione e la possibilità di fare ingrandimenti senza mai perdere qualità dell'immagine e i temerari del digitale che rinvestivano un patrimonio con un occhio verso il futuro.Cosi mi sembra di rivivere in ambito culinario queste rivalità innovazione o tradizione? Tanto per cominciare la cottura a bassa temperatura CBT è sempre esistita semplicemente non veniva menzionata! Pensate a dei classici piatti italianissimi, un bel brasato al barolo, un baccalà alla vicentina, un ragù alla bolognese, la trippa alla romana, la coda alla vaccinara,il ragù alla napoletana, le braciole alla barese in pignata...tutti piatti gustosissimi dove il denominatore comune è il tempo in relazione alle temperature di cottura che per analogia possiamo paragonarle al diaframma, cosi in base all'alimento che andremo a cuocere decideremo "l'esposizione " migliore. Ovvio è che se cuciniamo una fettina di vitello in una padella fredda per un quarto d'ora otterremo una bella suola di scarpa come una bella foto sovraesposta! Con questo voglio solo dire che le basi della cucina non sono cambiate si sono solo evolute propio come in fotografia, anzi hanno portato miglioramenti sia organolettici, visivi , nutrizionali ed economici. basti pensare che un arrosto di vitello cotto in modo tradizionale gustosissimo e salutare! Ha una perdita di peso del prodotto più del 50% mentre cotto a bassa temperatura a secco o ad immersione si riduce appena del 20%,quindi un netto vantaggio sui costi, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche e nutrizionali del prodotto. Una cosa è sicuro, armatevi di pazienza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |