RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bivacco in tenda, normative e consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Bivacco in tenda, normative e consigli.





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 22:52

@Gian78

Due cose molto, molto diverse...

E se la notte in parete merita certamente una discussione, la notte nel fango no.

Buona notte a tutti.

SorrisoSorrisoSorriso

user81826
avatar
inviato il 31 Maggio 2018 ore 22:56

Quando si pretende di voler dare ad un'accezione di un termine un significato assolutistico. Ci mancava solo che il termine fosse associato al rischiare la vita su una parete MrGreen
In realtà il termine bivacco ha molte accezioni anche volendo lasciar da parte l'etimologia o gli utilizzi più moderni utilizzati neanche tanto impropriamente nella cronaca.
Di fatto l'utilizzo che interessa in questa discussione è quello più comune e generale e si riferisce ad un rifugio all'aperto, sia esso coperto sia che non lo sia; quando il bivacco avviene in una tenda, tema del topic, si dice bivaccare in tenda.
Visto che si è parlato poi di "capirsi nel mondo della montagna" mi pare che quello che conti è tra l'altro il senso più utilizzato e comprensibile dai più e se non basta che è il linguaggio più comune in tutti i forum italiani a partire da avventurosamente, hsl o altri che potrei linkare e se non bastano molte normative regionali non so esattamente cosa si stia cercando. Poi non dubito che in alcune zone di Italia si sia abituati a parlare di bivacco con un'accezione diversa dal significato generico ma sa li a cancellarne le altre di accezioni ce ne passa. Non mescoliamo poi per favore la parola montagna con significati elitari.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 9:08

Non mescoliamo poi per favore la parola montagna con significati elitari.
Bravo!!!!

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 10:31

Grazie per le risposte ragazzi, avevo proprio bisogno di pareri e consigli di persone più esperte e ne farò tesoro. In realtà sto ancora programmando tutto, e ho ancora un paio di mesi.

Diciamo che la responsabilità non mi è mai mancata, e neanche la prudenza...ne ho anche troppa forse. Quindi oltre
che far tesoro dei vostri consigli, ho pensato di passare prima una notte fuori con un amico più esperto di me, sull'appennino abruzzese che è più vicino casa (Roma) a Luglio. E far esperienza sul campo diretta, prima di avventurarmi con la signora. Visto che avrò anche la responsabilità, oltre che della sua incolumità, di farle passare una bella notte ed una bella escursione.

Ma poi... Daniele hai deciso per l'hotel..? MrGreen

MrGreen MrGreen No no, non sono stato dietro ai messaggi perché il post è esploso improvvisamente! Eeeek!!!

Tu dici: non è campeggio, è un bivacco. Vero. Ma potresti dover discutere questa sottile distinzione con qualcuno in divisa....

Esatto, in realtà è proprio il bivacco l'obiettivo e pesavo che salendo magari più in quota si potessero ridurre al minimo le probabilità di discutere. Anche perché abbiamo un punto di appoggio molto comodo a Fiumalbo da dove partire la mattina/pomeriggio per arrivare su in quota e poi per tornare il giorno dopo, dopo esser scesi lungo il sentiero. Diciamo che sarebbe veramente solo una nottata in tenda, in quota per vedere meglio il cielo, per godersi il tramonto, l'alba, e poi rientrare. Non avremo neanche tanto bisogno di servizi o acqua corrente, anche perché per salire pensavamo di farlo con la seggiovia o ovovia (dovrò regolarmi con la tenda, sempre se mi fanno salire...altrimenti dovrò optare anche all'andata per il sentiero) e al ritorno lungo un altro sentiero che ci porta alla macchina in un paio d'ore.

A meno che il falò romantico non sia un fattore importante per convincere qualcuno a venire con te.

Considera che dopo essermi giocato tutte le mie carte (vedi sotto) ho puntato sul falò e l'ho convinta! MrGreen

per il fuoco se lo vuoi fare scegli un posto avallato/nascosto cosi non ti vede nessuno e ovviamente prendi le precauzioni per non incendiare meta montagna...

A parte gli scherzi, conosciamo tutti i danni che si fanno accendendo fuochi irresponsabilmente. Quindi grazie per il consiglio, in base al terreno e alle condizioni che troverò mi regolerò di conseguenza.

Daniele se sei con la moglie (hanno sempre freddo) ti svelo un trucchetto : riempi le borracce di alluminio di acqua bollente e magari porta anche una borsa dell'acqua calda, le metti dentro il sacco a pelo e saranno calde anche al mattino

Ne farò tesoro!! Grazie Paolo. Vedi la foto che hai come profilo? Ecco. Ho fatto vedere quella alla signora per convincerla! MrGreen

Tu mi sembri convinto ma valuta bene tutto, meteo,posto pasti ecc. lei potrebbe non essere così decisa.
Non voglio minimamente spaventarti ma ho avuto esperienze di coppie amiche e qualche familiare che hanno gradito poco " le mie gite con bivacco e non parlo di scalate con bivacco in parete ma di semplici we in tenda in montagna ;-)

Proprio per questo ho chiesto consigli a chi è più esperto di me! Non vorrei far passare alla mia compagna 2 giorni di inferno!!



avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 13:43

Ne farò tesoro!! Grazie Paolo. Vedi la foto che hai come profilo? Ecco. Ho fatto vedere quella alla signora per convincerla! MrGreen

Astuto !!! Immagino che ti sia guardato bene dal dire che è fatta in Perù a 4500 mt...e non all'Abetone

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:10

tifo per la signora.....MrGreen

no..mai...noooo...solo albergoMrGreen
o divorzio

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:46

Quando io e la mia compagna di allora siamo andati nel Mali (direi 1997 circa) abbiamo voluto provare una notte in tenda in un villaggio Dogon sull'altopiano che sovrasta la falesia, perché avevamo trovato topi in tutti due gli "auberge" precedenti.
I simpatici villici ci hanno fatto montare la tenda sopra un tetto di calce in lievissima pendenza per non farci avere incontri notturni con altre bestiole varie.
Un'esperienza simpatica!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me