| inviato il 28 Maggio 2018 ore 14:46
Salve a tutti, sono emozionato, finalmente potrò visitare (seppur per poco tempo) un posto che sogno da tempo: le Dolimiti! Arriverò il 9 mattina (molto presto, credo intorno alle 4-6 del mattino) e vicino da dove dormo ho il Lago di Landro (1,5Km) e il Lago di Misurina (5Km) quindi pensavo di sfruttare la situazione per catturare una bella alba sul lago. Mi domandavo però se fosse possibile arrivare molto vicino al lago in auto oppure se ci sono sentieri da percorrere e se sì, quanto lunghi (sono con la mia famiglia quindi non posso fare percorsi impegnativi. Il ritorno è previsto per la mattina di lunedì 11, quindi credo che sfrutterò la mattina solo per un'ulteriore alba prima della partenza (mi attendono 13h di viaggio per il ritorno). Mi interessa sapere quali posti non troppo difficili da raggiungere dalla mia posizione (non tanto come distanza in macchina ma a piedi) vale la pena fotografare. Sto cercando online ma vedo talmente tanti posti meravigliosi che non so da dove iniziare. Il lago di braies mi piacerebbe fotografarlo Sabato 9 al tramonto e provare sempre nella stessa giornata qualche via lattea. Quesiti: 1. Le temperature sono molto basse all'alba o di notte nel mese di Giugno? Cosa mi dovrei portare per non morire di freddo? 2. Di pomeriggio posso stare più leggero come vestiario o conviene portarsi qualche giubbino tecnico dietro? 3. Quali posti dalla mia posizione mi consigliate di visitare? A scopo puramente paesaggistico, quindi fotografie come se non ci fosse un domani 4. Per una bella via lattea, c'è molto inquinamento luminoso? Dove potrei andare? (un posto che sia facile da raggiungere in macchina visto che probabilmente ma sorella vorrà venire con me). 5. Consigliatemi in generale qualsiasi cosa possa tornarmi utile. Ci sono stato solo una volta in una estate di 10 anni fa in Trentino e ricordo ben poco. Come attrezzatura fotografica credo di avere tutto il necessario: Fuji X-T2 + X-PRO1 12mm samyang, 16mm 1.4, 23mm 1.4, 35mm 1.4, 55-200 Grazie a tutti, non sto più nella pelle :P |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 12:19
Più che il museo mi piacerebbe fotografare le bellezze naturalistiche delle Dolomiti (laghi, montagne ecc.). Questo perchè mi interessa maggiormente il lato paesaggistico e meno quello documentaristico-storico (ma solo perchè ho poco tempo a disposizione). Sulle tre Cime di Lavaredo stavo provando a programmare. Ho visto che sono 2 ore di cammino e questo potrebbe essere un impedimento (non per me, ma per i miei genitori che non sono abituati a queste lunghe camminate). A livello di difficoltà il dislivello rende il percorso impegnativo oppure è abbastanza semplice? Voglio ottimizzare il tempo a mia disposizione al massimo, catturando almeno 1 alba, 1 tramonto e 1 via lattea. Pensavo: Tramonto al lago di Braies, Alba su Misurina o Lago di Landro (a 1,5Km dalla mia posizione) e via lattea sempre su Misurina/Landro poichè molto vicini alla mia posizione. Le tre cime le lascio come ultima scelta perchè porterebbero via più tempo. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 18:20
Il museo all'aperto del Monte Piana della Guerra del 15-18 non è un museo al chiuso, c'è tutto il percorso delle trincee ma da lì assisti anche a uno spettacolo della natura incantevole, lo sguardo spazia tra le montagne e da lì vedi anche le Tre Cime di Lavaredo, uno scenario incantevole e oltretutto una volta salito lì con le Jeep praticamente è tutto in piano. www.montepiana.com/galleria.htm Puoi associare all'escursione al Monte Piana anche la visita al lago di Misurina (sono lì vicino). Sia il Lago di Landro sia il Lago di Misurina li raggiungi in auto, nessun sentiero i parcheggi sono appiccicati ai due laghi che si trovano lungo la strada, quindi niente escursioni per raggiungerli. Il Lago di Landro non mi ha mai particolarmente colpito, a parte il fatto che le ultime volte che ci sono stata si è quasi trasformato in una pozza d'acqua , ma ce l'hai vicino e su strada e quindi non ti costa nulla andarlo a vedere, trovo invece più bello e scenografico il Lago D'Antorno (anche se molto fotografato), anche questo è raggiungibilissimo in macchina, sta all'inizio della strada verso le Tre Cime e molto vicino al Lago di Misurina. Non ti perdere comunque lo scenario della Valle di Landro, da lì a due passi dal lago c'è una bellissima vista sulle Tre Cime Insomma se non hai tempo di arrivare fino alle Tre Cime, le puoi vedere da diversi punti senza troppa fatica. Avendo poco tempo a disposizione dedicherei le due giornate del 9 e del 10 a visitare tutto quello che trovi lì vicino: Lago di Landro, Belvedere sulle Tre Cime, Lago di Misurina, Monte Piana e Lago d'Antorno e capatina a Braies. Non andrei oltre questi programmi, il tuo tempo a disposizione è poco per pensare di vedere altro. Abbigliamento? A cipolla e porta sempre con te qualcosa di tecnico, impermeabile e pesante. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 19:01
Avendo poco tempo a disposizione dedicherei le due giornate del 9 e del 10 a visitare tutto quello che trovi lì vicino: Lago di Landro, Belvedere sulle Tre Cime, Lago di Misurina, Monte Piana e Lago d'Antorno e capatina a Braies. Non andrei oltre questi programmi, il tuo tempo a disposizione è poco per pensare di vedere altro. Abbigliamento? A cipolla e porta sempre con te qualcosa di tecnico, impermeabile e pesante. Confermo tutto, ricordati che in montagna (purtroppo) comanda il tempo, può fare caldo, tiepido oppure freddo (mi ricordo che nel mese di giugno di qualche anno fa, comunque intorno ai 3.000 metri di quota, su di una delle tre cime di Lavaredo, una ragazza alpinista rimasta bloccata per una slogatura era morta assiderata). Per quanto riguarda i posti dove andare, per quello che ti costa, io farei un salto anche al Lago di Dobbiaco (poco più a nord, 15 minuti di auto, rispetto al Lago di Landro). Inoltre vicino a Carbonin c'è un sentiero (n. 37) che porta al Rifugio Vallandro 2.040 (da dove è possibile salire sul Monte Specie con ampia veduta su tantissimi gruppi dolomitici). |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 23:05
Del Monte Piana purtroppo non sono convinto e quindi avendo poco tempo a disposizione preferisco scartarlo a favore di località più adatte alla fotografia paesaggistica (o che comunque richiedono scatti meno meditati rispetto ad uno scenario della guerra mondiale). Lago d'Antorno e Lago di Dobbiaco aggiunti alla lista. A proposito di punti panoramici con vista sulle Tre Cime, sapreste indicarmene alcuni facilmente raggiungibili magari in auto o con brevi percorrenze. Fosse per me farei il sentiero completo, ma essendo con la mia famiglia devo naturalmente adattarmi alle esigenze di tutti. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 23:21
Brevi percorrenze o punti raggiungibili in auto per vedere le Tre Cime non ci sono, che io sappia. Sono “incastonate” in mezzo alle montagne e sono raggiungibili con percorsi più o meno lunghi (partendo ad esempio dalla Val Fiscalina) e più brevi percorrendo la strada che ti porta al rifugio Auronzo e da lì comunque sempre a piedi devi andare verso il Locatelli per vederle in tutto il loro classico splendore. Se proprio vuoi un “assaggio” delle Tre Cime viste da lontano le puoi scorgere dal belvedere accanto al lago di Landro. Il suggerimento del monte Piana era legato al fatto che senza faticare arrivavi a più di 2000 metri e al di là delle trincee da lassù assisti a un paesaggio incantevole e immenso anche verso le Tre Cime, viste più di lato, ma sempre incantevoli da ammirare, lo reputo un posto magico. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 11:05
Allora se riesco faccio un salto anche su Monte Piana. Sono un grande appassionato di storia ma essendo per me un'occasione unica dal punto di vista fotografico vorrei valutare bene le scelte. Se non porta via molto tempo ci andrò sicuramente :) Per le Tre Cime 2h di cammino per mia madre potrebbero essere un po' troppe. Cercherò un punto panoramico e cercherò di riprenderle al max con il 55-200. Per le via lattea mi porto una felpa+giubbino non troppo pesante. Considerando che poi avrei poche ore per dormire prima di spostarmi per l'alba su Misurina/Braies conto di non restare fuori per oltre 1h. Fisicamente spero di farcela a fare orari così massacranti dopo 13h di viaggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |