JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alle mie vecchie lente non chiedo trattamenti antiriflesso moderni, anzi in alcuni casi trovo piacevole l'effetto e la resa de danno, ad esempio l'helios 44 (niente M o -2) o alcuni jupiter o OM Zuiko silver nose. Sono pero rimasto stupito da quanto ho trovato su wikipedia mentre cercavo informazioni del mio ashai pentax 24 f3.5. Il trattamento è un parante stretto del T* di zeiss, quindi alche dell'HFT di rollei? qui l'estratto: " ... successivamente furono migliorate, sopratutto con l'aggiunta di trattamenti fra cui il primo antiriflesso a strati multipli, sviluppato in collaborazione con Carl Zeiss, e all'origine studiato per ridurre i problemi di riflessi sulla superficie interna ed esterna dei piccoli oblò di osservazione della capsule spaziali del progetto Gemini della NASA, secondo passo intermedio prima del progetto Apollo. Questa innovativa tecnologia di antiriflesso fu chiamata Super Multi Coated, e le ottiche che la adottarono denominate Super-Multi-Coated Takumar poi abbreviato in SMC Takumar. Un trattamento multi-coating identico all'SMC venne utilizzato da Carl Zeiss per le ottiche Hasselblad della serie V più moderna, e identificato col marchio T* (t-star), poi adottato anche sulle ottiche Carl Zeiss per reflex 35 mm Contax con innesto a baionetta Yashica-Contax. "
Contax e Pentax hanno collaborato, il 15 mm mi pare che sia un progetto comune. I trattamenti antiriflesso sono però diversi e a mio modesto parere, ho sia Contax che Pentax , il trattamento SMC è migliore del T*. Per quanto riguarda il trattamento HFT questo è nato in casa Rollei
Ciao Roberto, Sei sicuro per l HFT? Io avevi letto che si tratta di una versione T* nata dopo che rollei si è messa aa costruire le ottiche su licenza zeiss, ma la licenza non copriva il trattamento, molti sistengino che l'hft sia superiore al T*. Pur avendo dei 50mm cin i tre trattamenti non sono in grado di fare un confronto
Avendo avuto una Rollei serie 6000 notavo che tra il Tessar 350 T* e il 80 e 150mm il trattamento HFT era diverso alla vista , come resa non ricordo riflessi o differenze di nitidezza in entrambi i casi. Posso ipotizzare un miglioramento dell' HFT rispetto al T* ma non lo saprei quantificare ; l'SMC nelle varie ottiche e cioè dal 42X1 fino al digitale 10-17 li trovo sempre ottimi ma è anche vero che con Pentax ho fatto più foto e inoltre sono un fiancheggiatore delle ottiche Asahi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.