| inviato il 31 Maggio 2018 ore 11:32
L'ho detto e lo ripeto: se e quando uscirà il 2.8 L IS III (o forse 2.8 DO?) costerà tanto quanto costava il II all'uscita, ossia quanto il prima serie fresco di presentazione ... poco sotto ai 3000 euro. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 11:34
Il saggio Paolo non ha torto |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 11:59
Speriamo davvero che non sia un upgrade come quello del 24-105, praticamente solo estetico, ripeto i miei desiderata: Peso minore, top sarebbe dai 300 ai 500 grammi, 100 sarebbero irrilevanti Dimensioni minori in lunghezza (2-4 cm) Se migliora la qualità ottica non disdico. se questi tre valori fossero al top (500 grammi in meno, 4 cm più corto, più nitido su 5Ds) allora magari li vale 1200-1500 euro da mettere sul mio II, ma se l'Upgrade è minore o peggio solo estetico lo cambierò tra 3-4 anni a metà ciclo vitale per un prezzo moderato..... |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 12:05
come non quotare franlazz |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 12:30
Se tolgono mezzo chilo dal 2.8 come minimo faranno un f4 da 400 grammi totali. A me sembra fantascienza. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 13:06
Finalmente il bianco e scenderà sotto i 1000 |
user92023 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 13:09
@Scavir. Sempre che "neri" (fatti neri) non risultino, alla fine, i proprietari del "vecchio" mk. II! G. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 15:11
Speriamo davvero che non sia un upgrade come quello del 24-105, praticamente solo estetico, ripeto i miei desiderata: Peso minore, top sarebbe dai 300 ai 500 grammi, 100 sarebbero irrilevanti Dimensioni minori in lunghezza (2-4 cm) Se migliora la qualità ottica non disdico. se questi tre valori fossero al top (500 grammi in meno, 4 cm più corto, più nitido su 5Ds) allora magari li vale 1200-1500 euro da mettere sul mio II, ma se l'Upgrade è minore o peggio solo estetico lo cambierò tra 3-4 anni a metà ciclo vitale per un prezzo moderato..... Beh Franlazz direi che sui tuoi desiderata ci sia di discettare un attimino: ordunque per quanto riguarda la prima ipotesi, cioè una mera rivisitazione estetica, direi che non si corre questo rischio: già il seconda serie ha segnato un deciso passo avanti rispetto alla prima versione, questa terza serie dovrà quindi correggere quelli che sono i punti deboli avidenziati dall'avvento dei moderni sensori superdensi, ossia quelli legati alla telecentricità che non sembrerebbe essere all'altezza di quella sfoggiata dai concorrenti che comunque, ripeto, non sono in assoluto migliori dell'IS II dal momento che non superandolo in asse non evidenziano una maggiore nitidezza ma solo una sua migliore distribuzione ... una maggiore telecentricità appunto; per quanto riguarda pesi e dimensioni credo che non ci sia da aspettarsi una rivoluzione Copernicana: attualmente l'IS II Canon è più corto dei Nikkor (non saprei dire rispetto al Tamron G2), pretendere di accorciarlo ulteriormente è molto probabile che obbligherebbe i progettisti ad adoperare lenti ancora più convesse, con conseguente aumento della aberrazione cromatica residua e ulteriore aumento dei problemi da affrontare per correggerla, direi quindi che le dimensioni resteranno quelle che sono attualmente al massimo, ed è quello che spero, potrebbero cercare di ridurre il numero complessivo delle lenti ma anche su questo, molto francamente, nutro dei dubbi; le dimensioni, come ho premesso, difficilmente diminuiranno mentre il peso scenderà certamente perché realizzando la struttura dell'ottica totalmente in magnesio di certo si risparmiarà qualcosa, in verità non so quanto ma non credo più di un paio di etti, forse, anche se qualcosa in più potrebbe venire da uno schema ottiche che eventualmente si privasse di almeno un paio di lenti ... insomma a mio modesto avviso è difficile che solo alleggerendo la struttura si possano risparmiare più di un paio di centinaia di grammi, per arrivare a 4 etti, o addirittura a 1/2 chilo, si dovrebbe sfoltire di molto lo schema ottico, e questo lo vedo un pochino difficile perchè necessariamente dovrebbero adoperare molte altre lenti UD e forse anche un'altra lente in Fluorite ... e i costi vivi di realizzazione aumenterebbero a dismisura; per quanto riguarda la qualità ottica infine beh, quella aumenterà di sicuro anche se, molto probabilmente, ciò avverrà solo ai bordi visto che in asse, anche oggi, l'IS II non teme confronti! |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 15:56
Sostenere che l'ef 24-105 II sia un aggiormanento solamente estetico è tecnicamente errato. Hanno migliorato: - sistema af (nei video le differenze si notano) - stabilizzatore (qui il salto è abbastanza evidente) - ridotto fenomeni di flare e ghosting - ridotto la distorsione a 24mm - ridotto la vignettatura Poi, a livello di prestazioni mtf non è molto diverso dalla prima versione, ma vi sono comunque contenuti aggiuntivi. Tornando in tema, sono curioso anche io delle specifiche dei nuovi 70-200: come avevo già scritto, la riduzione di peso ed eventualmente gli ingombri potrebbero essere un forte elemento di attrattiva per un 70-200 f2.8 L III is usm. Se riuscissero a renderlo maggiormente compatto e leggero, in modo apprezzabile, potrei sostituire il 70-200 f4 L is usm e il 200 2.8 L usm con tale ottica. Inoltre, visto che quasi certamente avrà sistema af e stabilizzatore di nuova generazione, anche per l'ambito video potrebbe essere interessante. |
user14103 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 16:52
Si ma l'f.4 o l'f.2.8? |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 16:57
Sarà nero :D |
user4758 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 17:28
“ Si ma l'f.4 o l'f.2.8? „ Entrambi, ma potrebbe anche essere nessuno dei due! si parla di due lenti... we can confirm that Canon will announce two new lenses next week |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 5:21
CI SONO. Lo schermino LCD inutile come il nuovo 70-300 USM II, e aggiornamento del sistema autofocus al nano. Ottiche invariate. 3200 euro al lancio. SIATE PRONTI A QUOTARMI. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 6:53
3200 euro il lancio ci sarebbe ma non verso casa mia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |