JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buon giorno, ho una Olympus E-M1 Mk II con uno Zuiko 12-40 f:2.8 uno Zuiko 7-14 f:2,8. Sto pensando di acquistare l'obiettivo in oggetto. Lo userei per foto sportiva (moto in circuito, motocross) e foto naturalistica (volatili prevalentemente). Sono incerto per il fatto che di obiettivi fissi (ahimè!!!) non ne ho mai usati. Mi spaventa abbastanza l'idea di una focale fissa quando non posso avvicinarmi più di tanto. La cifra è notevole e non vorrei fare un acquisto sbagliato. Tra l'altro per un tele di ottimo livello non è che ci sia tanto per la mia macchina… Che cosa mi dite?!
Credo che un 600mm equivalente in circuito può essere fin troppo lungo, specie se hai accrediti per metterti a bordo pista. Vedrei meglio per il motorsport un 40-150 2.8 con extender 1.4x che è molto più versatile e comunque di qualità eccellente.
Sulla naturalistica non saprei aiutarti, non praticandola. Però potresti farti un giro sulla pagina delle foto qui su recensioni, del 40-150 per farti un'idea dell'utilizzo
Li ho entrambi (da poco). Credo proprio che il 300 (eccellente!) per il motocross sia lungo. Viceversa il 40-150 rischia di essere corto per gli uccelli (anche moltiplicato). Io l'ho trovato ottimo per i mammiferi in montagna, ma per i volatili penso non sia la scelta più giusta.
Io ho sia il 300 f4 che il 40-150 2.8 con moltiplicatore usabile su entrambe le ottiche. Raramente ho fatto foto ad eventi sportivi ma se si è accreditati e considerato che i soggetti sono abbastanza grandi ritengo che il 300 f4 potrebbe essere davvero troppo lungo. Avrebbe senso se tu fossi un normale spettatore ad oltre 50 metri. Poi suppongo che oltre dei primi piani siano interessanti anche foto a due o tre macchine insieme. In naturalistica (anche se è molto vago perchè una cosa è avifauna a passeriformi una cosa è un safari in Africa) il 300 f4 è l'ideale. Per l'avifauna in senso assoluto dove il 40-150 è troppo corto. Il molltiplicatore aiuta ma per me resta un ripiego perchè la qualità cala. Quindi, la scelta penalizzerà senz'altro uno dei due ambiti operativi. Dai prevalenza al genere che preferisci .... se sono al 50% occorrerebbero entrambe le ottice. Una alternativa adeguata come focali sarebbe il Panasonic 100-400 f4-f6.3. Ho letto che anche la qualità è elevata e avresti un 200-800. Il limite è quel f6.3 a 400 mm (suppongo che a 300 sarà circa 5.6 ma non lo so).
Darò la precedenza al 300 f4 mi sa… quest'estate andrò in Abruzzo terra di Grandi Parchi e penso che questo obiettivo sarà lo strumento perfetto… per le foto sportive posso farle sia da bordo pista che dalle tribune dove (forse) il 300 non è tanto eccessivo
ho avuto il 300 f4 olympus pro su 4/3 diventa un 600ed è un ottica superlativa anche con il teleconverter 1,4 , ho avuto anche il 100-400 panasonic leica ottima lente ,ora sono passato a Sony FF , tutto un altro mondo non c'è paragone
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.