| inviato il 23 Aprile 2018 ore 19:53
Buonasera ragazzi, verso questo periodo dell'anno iniziano i vari fermenti e le varie programmazioni per portare a casa qualche bella foto della nostra amata via lattea. In realtà per me è la prima volta in assoluto, in più con un corredo che mi può dare qualche soddisfazione! Infatti ho da poco effettuato un upgrade, acquistando una buona macchina FF e un ottimo grandangolo luminoso! Ma, veniamo a noi! Ho capito molto bene che il modo migliore per farsi le ossa è agire sul campo! E da qui nasce la mia domanda, che tralasciando gli aspetti puramente tecnici, voleva concentrarsi sui luoghi e sulle date, per non fare viaggi a vuoto e non rimanere deluso. Vivo a Roma e sto provando a programmare un paio di giorni in Val d'Orcia, meta ormai inflazionata ma che trovandosi vicino casa (ad un paio d'ore) potrebbe essere un buon banco di prova per iniziare. Ci sono stato pochi giorni fa, e ho più o meno setacciato ed esplorato (di giorno) tutti i posti più battuti: Cipressi, Cappella di Vitaleta. Secondo voi quale sarebbe il mese migliore per tornarci e trovare una bella via lattea? Ovviamente controllando in anticipo con Stellarium le fasi lunari e tempo permettendo? Verso Luglio/Agosto? Per quel mese verso che ora è più visibile? Infine vi chiedo, essendo sicuramente più esperti di me, quale potrebbe essere un altro bel posto per immortalare la via lattea nel Lazio, o comunque nelle regioni abbastanza vicine come Abruzzo e Toscana?? Grazie a tutti!! |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 9:37
Avrei dovuto intitolare il post: “LA SUPREMAZIA DI SONY!!” “La ML è il futuro!” Migliaia di risposte!  |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 10:17
Tutta l'estate va bene, a seconda degli orari. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 15:47
In Abruzzo sicuramente Campo Imperatore è il posto più comodo, e con una ottima visibilità. Un po' peggio, causa maggiore inurbamento, Rocca Calascio. Nel Lazio: Campo Catino (Guarcino, FR), Prato di Campoli (Veroli, FR), il passo di Forca d'Acero (Campoli Appennino/San Donato Val di Comino, per il versante frusinate - Opi, per il versante abruzzese) e le coste. Non male anche il santuario di Canneto nel comune di Settefrati (FR), sebbene l'inquinamento luminoso sia più presente. Queste sono le località più facili in cui arrivare in auto e fare magari poche centinaia di metri a piedi. Se invece non hai problemi a camminare e fermarti la notte in monti e boschi, tutto il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise va bene, come molte località sul Sirente-Velino, o nel Parco del Gran Sasso/Monti della Laga. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 18:28
Nel Lazio aggiungo il laghetto dell' altopiano di Rascino, quasi al confine con l'Abruzzo salendo da Fiamignano (vicino al lago del Salto) |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 13:23
“ Tutta l'estate va bene, a seconda degli orari. „ Era proprio l'orario uno dei consigli che mi servivano. Immagino che la luminosità vari in relazione all'orario. Mi spiego meglio, in questi giorni la visibilità raggiunge il suo massimo per le 3:00. A Luglio per che ora, nel centro Italia ovviamente, si raggiunge questa massima visibilità? Grazie @Abulafia e @Mornon Località ottime, veramente belle e anche abbastanza vicine! Ora me le studio per bene! “ Un po' peggio, causa maggiore inurbamento, Rocca Calascio. „ In realtà l'avevo presa in considerazione proprio perché ho visto tante foto e sono rimasto colpito. In questi primi tempi vado un po per emulazione, vista la poca esperienza! Ho anche segnato qualche altro luogo, dove la via lattea può fare da sfondo ad un soggetto in primo piano! C'è ad esempio l'osservatorio di Frasso Sabino (Rieti) o i Monti della Tolfa. “ e le coste... „ Ecco, questo mi ha colpito piacevolmente! Si riesce a vedere così bene dalle coste? Ho visto che a Torre Astura a Nettuno e a Santa Severa in una frazione di Santa Marinella, dove c'è un bellissimo castello, sono state scattate foto con una via lattea pazzesca! ad esempio! ( www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2312928&l=it ). Quale pensate sia il mese migliore per scattare una foto così? Ovviamente al netto della tecnica, del photomerge e dell'astroinseguitore |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 13:38
Luglio e Agosto, ovviamente nelle notti di luna nuova (il massimo è non discostarsi di più di due giorni dalla notte di luna nuova, o andarci proprio quella notte). In ogni caso, con i sensori moderni e un obiettivo luminoso, la Via Lattea si vede anche in posti decisamente urbanizzati e illuminati. Certo, è meno spettacolare, ma è giusto per dire che ormai è questione più di "come sapersi muovere" che di "cerchiamo il posto più scuro in assoluto". Questa ad esempio è fatta a venti minuti di auto da casa, sulla strada SR 666 per Forca d'Acero. Ed è pieno di comuni, anche piuttosto abitati (decine di migliaia di abitanti, non poche centinaia insomma). |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:10
il problema di luglio e agosto è l'umidità a quote basse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |