| inviato il 04 Aprile 2018 ore 22:51
Noto che manca,trà questi grandi fotografi,il mio compaesano:Ferdinando Scianna Da Wikipedia:Biografia[modifica | modifica wikitesto] Ferdinando Scianna con Enzo Di Martino e Mimmo Palladino Si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso l'Università di Palermo, dove seguirà diversi corsi senza tuttavia portare a termine gli studi. Nel 1963 Leonardo Sciascia visita quasi per caso la sua prima mostra fotografica, che ha per tema le feste popolari, presso il circolo culturale di Bagheria. Quando s'incontrano di persona, nasce immediatamente un'amicizia che sarà fondamentale per la carriera di Scianna[1] . Nel 1965 pubblica Feste religiose in Sicilia, con testi del noto scrittore. Il libro è frutto di tre anni di lavoro. Nel 1967 Scianna si trasferisce a Milano; entro un anno inizia a collaborare come fotoreporter con il settimanale «L'Europeo», diventandone in seguito inviato speciale e infine corrispondente da Parigi.[1] Torna ripetutamente in Sicilia per documentare i volti della sua gente e le tradizioni popolari ancora vive nell'isola. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens (editore Denoel), con testi di Dominique Fernandez e Leonardo Sciascia, e in Italia La villa dei mostri (introduzione di Leonardo Sciascia). A Parigi scrive per Le Monde Diplomatique e La Quinzaine littéraire e soprattutto conosce Henri Cartier-Bresson, le cui opere lo avevano influenzato fin dalla gioventù.[2] Il grande fotografo lo introdurrà nel 1982 come primo fotografo italiano[3] nella prestigiosa agenzia fotografica internazionale, Magnum Photos[4] [5] [6] , di cui diventerà membro effettivo nel 1989. Nel 1984 collabora con Bresson e André Pieyre de Mandiargues per Henri Cartier-Bresson: portraits (Collins). Nel frattempo stringe amicizia e collabora con vari scrittori di successo, tra i quali Manuel Vázquez Montalbán (che qualche anno più tardi scrive l'introduzione di Le forme del caos, 1989).[7] ) Negli anni ottanta lavora anche nell'alta moda[1] e in pubblicità, affermandosi come uno dei fotografi più richiesti.[8] Fornisce un contributo essenziale al successo delle campagne di Dolce e Gabbana della seconda metà degli anni Ottanta.[9] Nel 1995 ritorna ad affrontare i temi religiosi, pubblicando Viaggio a Lourdes, e nel 1999 vengono pubblicati i ritratti del famoso scrittore argentino Jorge Luis Borges. Il 2003 vede l'uscita del libro Quelli di Bagheria (facente parte di un progetto più ampio che include un documentario e varie mostre), ricostruzione dell'ambientazione e delle atmosfere della sua giovinezza attraverso una ricerca nella memoria individuale e collettiva. Nel dicembre 2006 viene presentato il calendario 2007 del Parco dei Nebrodi, con dodici scatti dell'attrice messinese Maria Grazia Cucinotta.[10] Con il concittadino Giuseppe Tornatore, in occasione del suo nuovo film Baarìa, pubblica nel 2009 il libro fotografico Baaria Bagheria.[11] www.blue70.it/2017/05/25/un-genio-della-fotografia-settimana-ferdinand www.espoarte.net/fotografia/ferdinando-scianna-questione-di-tempo-il-f |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 15:50
FINALMENTE! Ho talmente tanto rispetto per Scianna che non ho mai aperto io il thread. Negli anni l'ho visto, sentito parlare, conosciuto, ho avuto la fortuna di scrivergli e di ottenere addirittura risposta (è un Signore), comprato tonnellate di suoi libri ed ho consumato qualsiasi cosa abbia trovato su youtube. Una specie di padre "fotografico" per me, o almeno è così che l'ho sentito dopo aver letto "visti e scritti". Lo starei ad ascoltare per giorni.... |
user159336 | inviato il 13 Febbraio 2019 ore 0:17
Grande fotografo |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:35
Intorno alla metà degli anni 90 visitai una sua mostra in un centro espositivo di Catania. Non sapevo nulla di Fotografia, ma ero curioso per via della sua storica collaborazione con il grande Leonardo Sciascia. Rimasi folgorato dalla potenza di quelle immagini. Lui era in sala, passeggiava con la reflex al collo, ed io non ebbi il coraggio di disturbarlo per una stretta di mano. Spero di avere una seconda occasione per ringraziarlo, devo principalmente a lui la mia passione per questa grande espressione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |