RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

JPG in camera: quali impostazioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » JPG in camera: quali impostazioni?





avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 8:59

Supponiamo di volere scattare solo JPG e di volere ottenere JPG perfetti, evitando qualsiasi ulteriore ritocco, un po' come quando si scattava con pellicola analogica.
A parte il formato, quali impostazioni usereste per i vari parametri come modalità, contrasto, nitidezza, ecc? Secondo voi qual è il set up di base?
Eventuali modifiche per generi specifici come paesaggio, ritratto, ecc.?
Oppure vi affidate alla modalità Scene?
Grazie.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:06

Per cominciare dovresti dire che macchina usi...

user46920
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:16

Ogni scena avrebbe bisogno di una impostazione macchina differente, soprattutto in valore del soggetto e della luce. Ogni macchina ha un set di base che funziona meglio rispetto ai propri gusti o rispetto a determinati parametri di riferimento.

Non è possibile trovare le risposte in questo modo.

La passione per la fotografia induce per forza ad una minima comprensione della struttura che la regge in piedi ed il percorso è un pò più lungo della semplice lettura di un manuale d'istruzioni ... ma almeno quella facciamola sempre Cool

Comincia col capire almeno che cos'è la Luce, i colori, come li vedi tu e come li vede la tua fotocamera (ad esempio) ... poi pian piano arriva il resto.


ps: vedo che hai aperto una sacco di topic, ma non stai arrivando in fondo a nessuno

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:55

Ho una Olympus OMD10 m2 da circa un anno con la quale mi trovo molto bene. Fino ad ora ho sempre scattato in raw con le impostazioni di default (natural, e valori su 0 di contrasto, saturazione, nitidezza), salvo poi correggere nel passaggio in JPG con Viewer 3. Siccome però leggo che uno dei punti di forza delle Olympus è il JPG "in camera", e vedo sui vari social degli scatti meravigliosi dichiarati come "JPG in camera", mi sarebbe piaciuto provare a scattare come JPG proprio come "esercizio", al fine di migliorarmi nel mio percorso (un po' come nel consiglio che mi dai, per il quale ti ringrazio).
P.S. Forse non sono pratico di questo forum, in genere interrompo la discussione quando ricevo la risposta desiderata o quando vedo che dopo un po' nessuno risponde. Chiedo scusa se ho aperto troppi topic contemporanemante.


user46920
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 10:34

trovati qualcuno che ti possa indicare come si utilizza la fotocamera in modo serio e soprattutto di persona, con cui scambiare pareri e idee mentre utilizzate l'attrezzatura.

Chiedo scusa se ho aperto troppi topic contemporanemante.

qui su juza puoi aprire tutti gli argomenti che vuoi senza dover chiedere nulla a nessuno

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 10:50

Io ho la em10 mark2 come secondo corpo, l'ho impostata jpeg+raw alla qualità massima e, generalmente, lascio nitidezza e contrasto a 0 e anziché natural la tengo in vivid. Poi ogni foto va scattata in base a luce, soggetto, ecc. In alcuni casi tengo spenta la voce "mantieni colori caldi", in altri invece no. Dipende. Ti confermo che i jpeg sono ottimi, ma scattando in jpeg+raw, puoi sempre intervenire sul raw se il jpeg non ti soddisfa.

Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me