RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

seconda reflex FF quale obiettivo standard senza avere doppioni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » seconda reflex FF quale obiettivo standard senza avere doppioni





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 23:22

Come da titolo ho venduto la mia fidata apsc per passare ad un secondo corpo FF ma a questo punto mi sorge un piccolo quesito. Finchè userò io le macchine nessun problema, magari su una monterò il 24-105 e su un'altra il 17-40...oppure altro. Ho diverse opzioni in corredo ma quando usciremo in due non ho idea di come diverci le lenti. se lasciassi alla mia ragazza il 17-40 poi mi troverei nelle condizioni di chiederglielo qualche volta e per evitare questo inconveniente non so cosa fare. Potrei pensare di prendere qualcosa di economico che copra il coseiddetto range di focali normali...magari un 24-85 cosi da non dovermi svenare ed avere tutto il parco ottico ancora disponibile. Che suggerimenti potrei avere? Voi che esperienze avete? consigli, suggerimenti?
Anticipatamente vio ringrazio dei suggerimenti
Stefano

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 2:45

Potreste dividervi i generi: lei potrebbe dedicarsi ai paesaggi e ad una visione più grandangolate; tu, magari con un fisso medio tele come un 85 mm, ai particolari. Avreste foto "diverse" ma dello stesso soggetto, con angolazioni ed interpretazioni diverse. Un bel esercizio fotografico per entrambe.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 5:25

Facile: 24-105 (o 24-70....insomma, uno zoom generale) su un corpo macchina, 11-24 L sull'altra. SGANCIA LA GRANAAA... no beh, parlando seriamente penso che la soluzione migliore sia una zoom generale su un corpo macchina, un grandangolo sull'altra e magari in tasca un fisso di quelli piccoli tipo un 50 f1.8 o 35 f2 per quelle volte in cui vuoi giocare con la profondita' di campo.

Per gite mi porto in giro 17-40, 50 e 70-300, saltando lo zoom generale. A me non dispiace fermarmi e cambiare ottica pensando alla foto da fare, per mia moglie invece ogni sosta e' come un passaggio in un girone Dantesco.... 8(

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 5:50

Tamron 28-75 2.8, poca spesa e buona resa. Oppure su una 24-105 e sull'altra 17-40 + 85mm.
Oppure raddoppi il 24-105

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 6:21

Considerate xhe quando esco porto 24-105, 70-200...uno tra 17-40 e 12-24 e il 35 f2 o l'85 1.4.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 6:23

Oppure su una 24-105 e sull'altra 17-40 + 85mm


...mi autoquoto MrGreen


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:57

Sorry non mi nascondo. È che mi piace tutte le mie lenti e faccio fatica a condividere...se voglio il grandangolo devo averlo subito...quindi volevo una lente generalista che potesse usare la.mia compagna.
Le alternative sono:
Tamron 28-75 luminoso economico ma poco wide
Canon 24-85 meno luminoso economico e un buon compromesso grandangolare
Canon 28-135 l'ho avuto ma su apsc...lungo, stabilizzato (poco) ed economico
Altre idee?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:09

Sigma 24-70 2.8 prima serie (moooolto morbido)

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:37

..se voglio il grandangolo devo averlo subito...


Lascia a casa la tua compagna e con quello che risparmi per la nuova ottica ti fai qualche "giro in giro" MrGreenMrGreenMrGreen

A parte gli scherzi MrGreen
Credo che la tua soluzione ideale non sia una nuova ottica ma un altro corpo macchina per te, in modo da avere sempre pronte le due ottiche che più ti interessano e lasci fotografare "in pace" la tua compagna con la propria fotocamera dedicata.
Saluti
Baldassarre

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 13:51

ho una 5D con il 24-105 incollato, ma anche una 7d con l' 8-16 che a volte usa mia figlia quando viene con me.........più o meno stsso problema del tuo, togliere la macchina a mia figlia quando mi servirebbe l 'utra wide......

prendi una m3 usata e il suo 11-22, non te ne pentirai, te ne esci con il costo di uno zoom menzionato negli atri post
oppure 14 Samyang f2.8 e lo tieni tu
oppure un 20 f1.4 Sigma e lo tieni sempre tu
MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:50

Una ml di casa canon è un pensiero che mi frulla da un po'. ..effettivamente potrebbe essere una soluzione che oltrè ad essere un buon ripiego avrebbe anche risvolti positivi in termini di peso. Chissà. ...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 9:43

....guarda, ho sempre usato le ML ed in principio del brand Olympus, poi sono passato alle tanto bistrattate ML Canon.
Molti le denigrano perchè nate vecchie e con un parco lenti poco esteso, ma dalla loro hanno che:
si integrano perfettamente con il sistma Canon già in possesso flash, telecomandi, etc, etc.
le lenti "prime" sono di buona/ottima qualità e proprio l' 11-22 ed il 22 hanno un rapporto q/p difficilmente superabile.
hanno un' ottima QI ed inoltre si possono usare senza nessuna limitazione con le lenti ef-s/ef che si hanno già.
Ho usato prima una M3, ora ho una M6, però se vuoi "inserirti" nelle "catacombe" delle ML Canon e vuoi spendere qualcosina in più non disdegnare ma M50 con il mirino integrato.

P.S.Attenzione, è' assodato che chi ha/usa ML Canon, automaticamente rientra a far parte di una cerchia di "catacombari" che usano macchinette da scaffale nate già vecchie MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 12:05

Premetto che ormai macchine scarse non credo ne facciano più. Certo canon ha deciso di entrare nell'arena più tardi di altri marchi sony in primis. Ora sembRa che siano maturi i tempi per nuove ml anche se le ultime m5 e m50 siano anche molto valide dal punto di vista video. Però senza girarci troppo intorno...credo che a LivEllo di ingombri non ci sia dei grossi vantaggi almeno per Quellè FF.
Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me