| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:15
Ho sposato ormai da tempo i settaggi di Davide Blandino con i quali mi sono sempre trovato bene (Trattamento in X-Transformer-salvataggio DNG e trattamento finale con Lightroom come Davide suggerisce) Tutto bene ma ........fino a quando non ho toccato con mano Capture One versione Free per Fujifilm dove ho generato una TIFF (dato che il Dng non è possibile crearlo) e questa Tiff, mi duole ammetterlo, è di gran lunga superiore qualitativamente a tutte le prove che si vogliano fare con X-Transofrmer, Lightroom e settaggi Blandino o settaggi personali. Per qualitativamente intendo ovviamente la famigerata demosaicizzazione, questa bastarda!! che in Lightroom o meglio, in Adobe con Camera Raw non riescono a venirne a capo neanche nell'ultima relaise di CR. Le prove vanno fatte sull'erba e fogliame di alberi, C! da a Cesare quello che è di cesare, non c'è nulla da fare. Sto valutando il passaggio definitivo a C1 Pro ma alla mia veneranda età, mettermi ad imparare un nuovo software è francamente scoraggiante e frustrante. Comunque ci sto pensando. Per ora uso C1 free Fuji solo per quei file che meritano riguardo o lavorazioni professionali, generando come detto una gigantesca Tiff da 140Mb che importo in Lightroom e lavoro a dovere, demosaicizzata come da manuale e che mette in risalto le qualità del sensore X-Trans. |
user81826 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:29
Dannylux, impostando invece X-Transformer in demosaicizzazione soft con sharpening None o Low ed il resto tutto a 0, e Capture One come aperto ma azzerando la riduzione di Luminanza noti grandi differenze? Devo fare nuovi test ma a quanto ricordo dopo alcune prove i file erano molto simili per dettaglio. In tutta onestà demosaicizzare in More Detailed da XT porta a troppi artefatti e ad una perdita di colore per quanto mi riguarda, non ho mai condiviso tale impostazione. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:47
Ho provato molto fugacemente C1 espress Fuji. Cosa non mi è piaciuto in confronto a iridient X + photoshop? Colori di default troppo saturi, mancanza delle simulazioni pellicola (oramai mi ci sono troppo abituato) troppa maschera di contrasto che può dare maggiore sensazione di nitidezza. Ma avendo i dedicato poco tempo, forse per la mancanza delle simulazioni pellicola Fuji, probabilmente non ho fattovregolaziono al meglio |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:31
“ PaoloPgC - Dannylux, impostando invece X-Transformer in demosaicizzazione soft con sharpening None o Low ed il resto tutto a 0, e Capture One come aperto ma azzerando la riduzione di Luminanza noti grandi differenze? „ Si, secondo me C1 ha una marcia in più, credo che abbiano fatto qualcosa di sublime per il sensore X-Trans in questa versione specifica per Fuji dove va a prendersi le impostazioni precise e calibrate per il tipo di macchina e sensore usato. Insomma credo abbiano fatto una cosa ad oc che all'importazione applica uno specifico algoritmo allo specifico sensore e macchina. Già facendo la cosa più semplice del mondo e cioè importare il RAF in C1 e successivamente senza nulla fare, esportarlo in TIFF, aprendolo in Lightroom ti rendi conto che vermi ed effetti acquarello non ci sono. In Lightroom puoi ovviamente lavorarlo a tuo piacimento. Per tutti quelli che lamentano eccessiva saturazione o sfalsamento dei colori di C1, basta semplicemente non applicare nulla, solo il profilo Specifico, nel mio Caso Fujifilm X-Pro2 |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:33
A titolo informativo ho mandato una Mail Phaseone i quali mi hanno confermao che a breve, anche la versione free disporrà della possibilità di selezionare la pellicola Fuji come avviene in Lightroom. Nei prossimi aggiornamenti |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:46
Ottimo per la previsione delle simulazioni pellicola. Se vi è la necessità di ridurre il rumore ad alti iso trovate che C1 + Photoshop/lightroom abbia un miglior bilanciamento riduzione rumore/nitidezza/dettagli rispetto a x iridient + photoshop/lightroom? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:49
Altra domanda: con C1 + Photoshop la nitidezza la regolare prima di salvare in tif su C1 o successivamente su Photoshop? Grazie! |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 19:20
“ Gaga - Altra domanda: con C1 + Photoshop la nitidezza la regolare prima di salvare in tif su C1 o successivamente su Photoshop? Grazie! „ Alla prima domanda non so risponderti perchè non ne ho per ora sentito la necessità. Alla seconda domanda, posso dirti come opero io, ....al momento. In C1 importo la foto e lascio che applichi le opzioni di default che non sono altro che il preset della macchina usata. Nel mio caso Fuji X-Pro2 - dove avviene la demosaicizazione. Successivamente salvo la foto in TIFF nella stessa cartella originaria e da LightRoom aggiorno la cartella dove carico la TIFF generata da C1 In Lightroom a questo punto gestisco la foto come una qualsiasi foto Nikon, Canon etc applicando nitidezza, correzione colori, filtri ColorEfex - Alien Skin etc ovviamente la nitidezza va applicata con una particolare attenzione rispeto alla concorenza |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 19:36
Il problema è che non salva i Raf in dng. Nemmeno la Pro!!! |
user117231 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 19:37
Il giorno che capisco definitivamente qual'è il miglior sistema per elaborare i RAF.. vendo il corredo Fuji e torno in Nikon. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:08
Io ho riscoperto cop e me ne sto lentissimamente innamorando. Ma è il supporto nativo Fuji che ha cambiato le carte in tavola. C'è stato un miglioramento notevole che sposando cop con I profili Raamiel diventa epocale. Rimane il fatto che alcuni tool di ritocco locale sono più pratici in lr che in generale risulta anche più semplice da apprendere e usare con maestria. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:08
generando come detto una gigantesca Tiff da 140Mb che importo in Lightroom e lavoro a dovere, demosaicizzata come da manuale e che mette in risalto le qualità del sensore X-Trans. C1 è un sw professionale, non hai bisogno di passare a lightroom, è più potente di Lr, semmai potresti aver bisogno di PS ma solo per casi eccezionali. L'unico scoglio sono i profili nativi che fanno cagher, ma se cerchi trovi anche quelli con le simulazioni Fuji, al massimo scrivetemi in mp che vi passo i profili. Bisogna sbattersi un po' per imparare ad usarlo, ma è un sw molto potente e merita, per me... Numero 1 |
user117231 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:22
Ma quanto costa questo C1 ? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:33
Per fuji la versione express è gratis. La pro mi sembra 250 euro. L'abbonamento è caruccio.. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:48
@Kame “ Io ho riscoperto cop e me ne sto lentissimamente innamorando. „ Ma come, dopo che ci hai decantato le qualità di X Iridient + photoshop e dimostrato sul tuo sito che funziona meglio di C1.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |