RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rimozione lente frontale Canon 70-200 2.8 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Pulizia / Riparazione Obiettivi
  6. » Rimozione lente frontale Canon 70-200 2.8 L




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:02


Sono pienamente d'accordo con le cose che avete detto. Il mio sospetto francamente è che quello sporco potesse essere anche rappresentato da muffe e come potete capire meglio intervenire subito. Mi pare palese che la sua destinazione è una pulizia accurata in Canon. Volevo solo sapere se era solo un mio eccessivo ed esagerato pensiero che l'obiettivo non dovesse essere toccato o se alla fine ripeto la rimozione della sola lente frontale non è poi un reale tabù fotografico. Logicamente ogni tipo di intervento sarebbe stato secondario alla testimonianza di chiunque l'avesse fatto e mi avesse garantito che effettivamente era una cosa relativamente semplice. Se nessuno ha mai eseguito questa operazione e può descrivercela concordo con voi che l'ottica va lasciata stare e mandata in centri specializzati!
Grazie comunque dei vostri interventi

Se vi è muffa all'interno, l'ottica va necessariamente fatta visionare da personale competente, per valutare fino a dove sia esteso il problema.

La seccatura è quando la muffa si forma tra gruppi di lenti incollati tra loro: in tal caso l'unica opzione è sostituirli, con tutti i costi del caso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me