| inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:06
Se ben ricordo, va iniziato qualche giorno prima di partire e continuato qualche giorno dopo il rientro, quindi te ne serviranno almeno due di scatole. In Vaticano o in Svizzera costano meno (non tantissimo, ma meno). Se sei di Roma o in nord italia vicino la confine puoi fare un salto. Il Lariam lo passa la mutua ... Edit: ah, ho visto che sei di Parma ... |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 18:20
Il Malarone va iniziato almeno un giorno prima e continuato per una settimana dopo, per cui quasi sempre servono due-tre scatole. Io ho fatto profilassi con Malarone per tre anni di seguito, per Tanzania e Uganda. Adesso non prendo più niente: con una buona prevenzione si riduce di tantissimo il rischio di esposizione al patogeno, e a quel punto i danni della chemioprofilassi sono superiori ai benefici, IMHO. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 18:47
Alla fine le prendero' ste due scatole, però che ladrata !!! la prox volta nel caso prendo la malaria |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:24
Ciao Scalco88. Per curiosità, ci puoi dare informazioni circa la presenza di zanzare al Kruger nel periodo in cui l'hai visitato (fine aprile)? Mi pare che alla fine tu abbia deciso di fare la profilassi col Malarone, la ritieni consigliabile per quel periodo e quella destinazione specifica? Grazie. Un saluto Luca |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 14:14
allora zanzare niente di che ma comunque qualcosa c'è. nell'area manyeleti ne ho trovate appunto un pò ,ma poi 150 km più a nord in zona krietji quando mi son spostato,non c era quasi più niente. evidentemente ci sono aree un pò più soggette. ad ogni modo guarda Luca ascoltami , non rischiare e falla la profilassi. il malarone costa un bel pò ( 60 euro a scatola circa),però almeno stai tranquillo. (evita il lariam se possibile). Poi appena sei in aeroporto beccati un pò di spray anti zanzare tabard e sei n una botte di ferro . se hai bisogno scrivimi pure. Niccolò |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 14:25
Grazie per la risposta Niccolò. Era una semplice curiosità soprattutto riguardo il periodo (inizio inverno in Sudafrica), perché quando andai con la famiglia ad agosto 2015 non vidi nemmeno una zanzara, dal Kruger a Cape Town. Ovvio che vadano considerate le zone che si visitano oltre che il periodo. La profilassi ha pro e contro, il mio pensiero è che andrebbe fatta quando si visitano zone a elevato rischio di malattia, altrimenti è meglio evitare (poi dipende anche dalle condizioni fisiche). Andrò a vedere le tue foto! Saluti. Luca |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 15:20
è un piacere,spero possano essere di apprezzmento le foto che ho nella mia galleria del profilo. ben accetta un pò di critica costruttiva ! |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 16:39
secondo me la risposta corretta é "dipende" !! Ci sono stato nel luglio 2013. DIPENDE da dove andate al Kruger e quanto ci state (supponendo ci si vada a luglio/agosto = loro inverno). Il parco é una lunga "banana" sud/nord, di norma la parte bassa/centrale é esente da malaria. Meglio comunque informarsi sulla situazione attuale, io appunto andai nel 2013, informarsi possibilmente in loco se conoscete qualcuno; io ero ospite presso una nota B&B gestita da italiani a Phalaborwua e chiesi a loro; mi dicevano che non si facevano profilassi in quanto fino alla zona centrale del Parco, appunto, non c'era problema, specie in nostra estate. MA io sono andato fino all'estremo nord del Parco (bellissimo e con poca gente/molti animali, baobab, consiglio veramente), al confine con lo Zimbawe e lì SI probabilmente ci stavano le zanzare e ci consigliavano di "stare all'occhio". Io, essendo loro inverno, ho usato parecchi repellenti spray e anche mi portai da Italia quelli elettrici per la notte. Ma sinceramente più volte ho visto volare qualcosa che assomigliava a zanzare e non ho passato giorni "sereni" da quel punto di vista ... ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |