| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:46
“ questo tuo intervento era evitabile ... „ Perchè evitabile? E' la concreta realtà....anche io posso dire di aver fotografato ET in luna piena...chi è disposto a credermi se non produco la foto? E, per quanto mi riguarda, fotografare il martino in quel modo con la pellicola equivale all'incirca alla stessa cosa... Il libro anni fa l'avevo visto....non c'è nulla di simile....becco 5mm dentro l'acqua, 3mm fuori, acqua mossa, nessuna specularità....tante foto come oggi se ne vedono tantissime....come quella la, niet. ...e cmq si trova, basta cercarlo.... www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=paolo+fioratt |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:49
“ @Rigel. Pavia! Come sei messo? Ciao. G. „ Pensavo peggio! (non so perchè ma mi ero fissato su Roma)......io Torino.... |
user92023 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:48
@Rigel...effettivamente...cognome in latino; parenti paterni a Roma...però ho frequentato poco: solo due volte per lavoro, in un giorno (a/r)! Se capitassi dalle mie parti, fatti vivo! Ciao. G. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 8:16
“ Perchè evitabile? E' la concreta realtà....anche io posso dire di aver fotografato ET in luna piena...chi è disposto a credermi se non produco la foto „ era un intervento evitabile perchè stavi dando del bugiardo alle persone, e lo stai facendo anche ora con la frase sul fotografare ET hai ragione ! la copia identica non l'ho vista, non aveva quel riflesso così sei contento spero ci fermiamo ? ( grazie per i link, non li ho controllati tutti ma quelli che ho visto lo vendono usato, così lo avevo già trovato ) |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 8:27
Ma da quante pagine non si parla più dell' argomento "Canon 100-400 II + 1.4x III vs Sigma 150-600" ? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 9:20
Secondo me con tutto si può fare tutto, nel senso che anche con un f8 si può tranquillamente scattare a iso decisamente più alti...X esempio io chiudo tantissimo (f13,f14,f16)e alti iso(4000/5000) x avere con supertele e 2x immagini con PdC intera...E tanti m hanno detto, ma dopo f11 vai in difrazione....ah si...Ma a me nn sembra...È giusto è sbagliato? Nn so!!! A pc dettaglio ne ho da vendere,x i miei occhi....Nn è detto che una strada sbagliata, porti a ,"risultati" negativi.... Tornando in argomento, io penso che siano 2 ottime lenti, che tutte e due possano dare equamente soddisfazioni, ma personalmente, prenderei il Canon 100 400 x essere sicuro d nn avere sorprese.... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 15:13
Provato Canon 6D con 100-400 II più kenko funziona tutto addirittura legge f/5.6 neanche f/8 !! |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:01
Caro Luca quando, utilizzando l'extender 2X, chiudi a f 11 a f 16 e anche a f 22 e non noti decadimenti qualitativi dovuti alla diffrazione, ciò avviene semplicemente perché il tuo obiettivo è effettivamente chiuso a f 5,6 a f 8 e a f 11 (rispettivamente) che sono, appunto, le aperture REALI che, per effetto dei due stop andati persi a causa dell'inserimento dell'extender 2X, equivalgono a f 11, 16 e 22 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |