| inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:39
il problema è che il salto dal 12-40 al 100-300 o 100-400 è lungo. inoltre il 100-400 è davvero grosso e pesante e il rischio è quello di lasciarlo a casa e usarlo davvero poco, mentre il 45-175 per quel che pesa e ingombra te lo puoi portare sempre dietro. Sono obiettivi complementari, ancora di più se al 12-40 affianchi un 35-100 2.8 e quindi eventualmente un 100-qualcosa... Però su em10 il rischio è sempre quello di montare obiettivi troppo pesanti su un corpo lillipuziano senza grip decente per ottiche lunghe e pesanti |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:32
D'accordo con Ilrasta. Il 100-400 era entrato nella discussione solo parlando del tema della caccia fotografica con Hobbit. Ma per quanto riguarda il tema specifico di Henry, confermo nuovamente che - a mio avviso - una delle scelte più equlibrate resta il 45-175. Ilmarsigliese |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:36
In realtà le strade possibili sono due per come la vedo io. O ci si apposta mimetizzandosi in maniera da abbattere le distanze (richiede una perseveranza che io non ho), oppure i mm non bastando (nemmeno 400) e l'unica soluzione (impegnativa) diventa il digiscoping: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1738332&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 21:06
8-16 Panaleica o Zuiko 7-14 Pro. In paesaggistica un solo fisso è troppo limitante, senza contare l'assenza di focali veramente ultrawide nel repertorio fissi. |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 0:39
La storia dei mm non bastano mai....purtroppo é una cavolata!....Come in tutti i campi, specialistici, occorre esperienza é fatica! I migliori ritratti non sono a luce ambiente, é le migliori foto di avifauna non sono fatte da lontano! Un po come la storia che i vari 1,4 ti permettiranno di fare grandi ritratti...I 600mm equivalenti ti agevoleranno in avifauna! No....serve ben atro... |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 3:37
per foto panoramiche, come hai specificato tu, la focale che hai preso va più che bene, considerando anche che perlopiù saranno fatte con diaframmi chiusi e su cavalletto sia di giorno che di notte (se vuoi evitare l rumore), ma con una qualità eccellente. L'unica considerazione è prenderti un microscopico obiettivo adatto per street (se ti piace farne) che rende tutto minuscolo e indiscreto. Le focali lunghe, se non in casi eccezzionali servono a poco, e sono d'impaccio per peso e ingombro. |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 9:46
visto che hai em10, per street il 17 1.8 calza a pennello, hai focus manuale con la ghiera clutch e scala delle distanze per usare facilmente iperfocale...piccolissimo e quindi leggero e discreto. Oltretutto è bello! |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 12:18
Ciao Enry, io ho la Em10 (oltre a una Em1 II) e il pana 100/300 prima serie, purtroppo devo dire che non mi soddisfa appieno per via della ghiera di messa a fuoco manuale poco scorrevole! Sembra poco consistente dal punto di vista meccanico, se la giri premendo un po' di più con le dita sembra ovalizzarsi e s'impunta impedendo la regolazione fine della messa a fuoco, e mi fa arrabbiare non poco! Otticamente la ritengo buona ma dal punto di vista meccanico, almeno per l'ottica in mio possesso, ho dei dubbi. Quando ero con Canon avevo il 70/300 tamron, ottica economica, ma la ghiera era fluida e potevi intevenire con precisione. Con il MIO Pana 100/300 NO! Magari è solo il mio esemplare ad avere questo problema, magari potrei lubrificare la ghiera, ma non mi fido. Quindi se fossi al tuo posto controllerei questo particolare, non costa nulla e se tutto va bene... meglio così! maurizio |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:54
Eccomi Alla fine ho fatto la mia scelta . . . . .Oly 75-300 II Ho provato a cercare quel pana 45 - 175 ma . . . . . niente... Ho quindi 'eliminato' il 14-42 & 40-150 per la new entry...considerando sia le vostre esperienze sia seguendo una simil-logica. . . . Oly-Oly, costo, peso, salto non troppo grande tra 40 ( del 12-40) ed il 70 ( del 70-300)...compattezza, per il trasporto durante le mie camminate...risultato finale considerando che lo userei per un 30 % dei miei scatti. ....e quindi con due soli obiettivi riuscirei ad avere un corredo 'completo' ed ultratrasportabile...tutto di casa olympus... Ora . . . . . devo realmente ancora fare la prima super uscita con collaudo dei 'pezzi' nuovi..... il tempo non mi/ci ha certo aiutato in questi primi mesi del 2018.... Fiducioso . . . . attendo con ansia l arrivo di questo week end lungo ( per noi ferraresi il 23 è S.giorgio...patrono)...voglio farmi il callo sul dito che spara |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:12
É che fai le foto alle bancarelle? Dai fra poco hai la vulandra mi pare |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:20
...Già passata la vulandra... Maledetto mal di schiena, ma ci sarei andato... Ora ho tre mete Torre Abate, Mesola ( Bunker seconda guerra mondiale ) e Bosco Forte..( mi han detto che ci sono i cigni neri) ...il week end è sempre più vicino !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |