| inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:40
“ E tu prenditi la MedioFormato Fuji... „ Che tra le altre cose NON è con matrice Xtrans, ma è sempre una X. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:38
Come qualcuno ha già detto, il filtro antialias per ridurre l'effetto moirè può essere tolto con i sensori ad alta densità. Il sensore della medio formato ha una densità molto più elevata che il sensore apsc 24 mpx |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:40
In realtà è decisamente meno denso quello della Gfx! |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 19:04
Mi aggiungo anche io alla lunga lista di Fujisti per condividere le mie impressioni. Provengo da Canon e sono passato a Fuji per snellire un po' gli ingombri visto che alla fine la reflex restava sempre a casa perché troppo ingombrante e/o pesante. I file Fuji bisogna imparare a capirli e non si possono lavorare con gli stessi parametri con cui eravamo abituati a sviluppare i file in precedenza. All'inizio anche io quando era alla ricerca della nitidezza estrema (crop 200%), a furia di smanettare con i cursori, producevo delle immagini molto artefatte, alcune tra il pongo e l'acquerello Questo però solo in casi specifici dove come paesaggi con molto fogliame, oppure macro con colori molto uniformi. Non riuscivo a riprodurre la nitidezza che sfornava il jpg con le giuste impostazioni. Penso di aver trovato la pace dei sensi introducendo nel mio flusso di lavoro X-Transformer, che uso solo quando ho necessità di avere immagini in cui la nitidezza sia impeccabile. Il software poi si integra bene anche con lightroom, quindi si possono elaborare in batch più file contemporaneamente. Poi alla fine è sempre questione di gusti e percezioni e bisogna vedere anche quanto ci si lascia influenzare dalle informazioni che si trovano in rete . Ciao!! |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 20:10
Altrimenti scattate in acros e via |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 21:29
Andrea cristo Cosa avevi prima?? Con cosa elabori i tuoi file? |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:47
@Pit.78 prima scattavo con una Canon EOS M e obiettivi 18-55, 22, 12 samyang e un 70-210 vintage adattato. Ho usato prima e tutt'ora Photoshop-Lightroom, con Fuji provando anche ad integrare con i diversi X-Transformer ecc ma niente, vedo sempre quel tratto caratteristico della matrice Fuji che non mi piace assolutamente, specialmente per il prezzo. Tutto il resto (colori, gamma dinamica ecc) mi soddisfa pienamente, ma la nitidezza, i dettagli e le texture fine e lontane proprio non mi vanno giù (e nemmeno alla X-T20 da quanto ho potuto vedere ). Ma ora mi sono fatto le mie idee e sto aspettando il 24 maggio per la X-T100 così da provarla e in caso, (spero) sostituirla alla X-T20! |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:56
Io sono passato da canon 6d a fuji xt20, sinceramente io non sto riscontrando tutti questi problemi, anzi. È vero che in alcuni casi i verdi sono un po' impastati ma con gli aggiornamenti di lightroom le cose sono migliorate molto e io non sono un fan degli ingrandimenti al 200%. Nei miei file non manca nitidezza, anzi per me è uno dei punti a favore della fuji. Poi tutto è soggettivo e questione di gusti. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:11
Io parlo del tratto distintivo dei file Fuji che a me e tanti altri, da quanto mi è sembrato di capire, non piace. È difficile da spiegare, ma è proprio quel semi effetto impastato. Se mi si mettono di fronte due foto esattamente uguali, scattate con 2 macchine, 1 Bayer e l'altra X-Trans, so dire all'istante quale Delle due sia chi. Fatto sta che può piacere o no, ma comunque è un discorso che abbiamo ampiamente trattato nelle precedenti pagine |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:33
Pensare che tra a7ii e x-t2 ho trovato i file (quelli che dovevano e potevano esserlo) Fuji più incisi |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:56
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj Io no so cosa vedete di impastato, e in quali occasioni soprattutto, ma cosa vi costa provare C1 11?? È un mese agggratis Io per le foto che faccio non ho problemi con Lightroom, ma dove so che LR potrebbe avere problemi, uso c1... Sul link trovi la xh1 (uguale alla xt2) contro la 5m e mi dovete spiegare se quest'ultima non impasta tanto quanto, se non peggio... Ed è inutile dire che questo dprew non serve a niente, perché tralasciando le immagini che si vedono, posso confermare al 100% che la differenza che c'è lì tra la 5d mark iii, IV, 6d, 7riii, 7dii, 60,70,80d é la stessa differenza che notavo facendo comparative reali. Io l'unica cosa che mi lamento della fuji è l'af, in quanto senza nessun motivo certe volte sembra voler pensare prima di mettere a fuoco... Ma la qualità di immagine è ottima, poi che ci sia di meglio questo è sicuro, ma c'è anche peggio. Invece cerca di provare le ti vintage, o anche Canon L sulla fuji con adattatori, tanto per toglierti anche questo sfizio, una cosa che notavo era che le lenti fuji hanno un carattere troppo aggressivo, tanto che spesso ammorbidisco in post... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:31
Io non parlo di alti ISO, parlo di dettagli fini nei paesaggi in lontananza. Ma comunque ho già detto che i miei test io li ho fatti e ora aspetto la X-T100 per fare confronti approfonditi e poi trarrò le mie conclusioni che se valide, riporterò su questo post |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:33
Però se fuji ha deciso di lasciar l x trans come pare di capire magari quei problemi che riscontravano tanti utenti non erano solo una impressione e non sono stati risolti. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:43
“ Io no so cosa vedete di impastato, e in quali occasioni soprattutto, ma cosa vi costa provare C1 11? „ I samples di Dpreview non mostrano il problema. Se avessero fotografato una lastra di marmo chiaro, venato, allora questo sarebbe visibile. O una macchia di alberi a media distanza, o erba mista a ghiaino. C1 non lo uso, nel mio caso, perchè tutto il mio modo di lavorare si basa su LR (che comunque sembrava aver risolto la magagna nelle ultime versioni). A suo tempo passai a LR perchè lavoravo con altre persone, e decidemmo di uniformare il workflow. Con il senno di poi è stata una scemenza, visto che a suo tempo io insistevo per C1. Se tornassi a lavorare con la fotografia probabilmente passerei a C1, ma adesso come adesso spendere quei soldi per un programma che sotto utilizzerei, beh, non è che mi entusiasmi più di tanto. @Andrea_cristo: potresti provare a vedere se trovi una X-A5. Questa linea è pure lei priva di xtrans, usando una matrice bayer standard. Da quanto ho capito questa ipotetica X-T100 potrebbe avvicinarsi molto alla linea X-A (schermo per selfie, economica... è la stessa filosofia di utilizzo e di cliente). |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:58
“ parlo di dettagli fini nei paesaggi in lontananza „ Ma perchè l'occhio umano distingui i particolari fini nei verdi in lontananza? Fuij monta, almeno per adesso, il filtro Bayer solo nei corpi super economici: XA5 e XT100 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |