JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Evita gli sbalzi di temperatura (dal freddo al caldo): a fine giornata tieni la macchina nello zaino per qualche ora fino a che non diventa a temperatura ambiente (o quasi). Porta qualche batteria di scorta e se fa molto freddo tienile a contatto con il corpo (ad esempio nella tasca interna di una felpa).
La cosa assolutamente da evitare, come ha detto Stefano, è di tirare fuori la camera (magari appena entrato in casa/baita/malga) per controllare gli scatti che hai fatto: lasciala dentro, non aprirlo proprio, altrimenti la condensa è assicurata. Io quando vado a fare tramonti o stellate, non apro lo zaino anche fino alla mattina dopo per essere proprio sicuro, anche se forse è un po' esagerato, ma non si sa mai
non aprire lo zaino prima che l'interno si sia acclimatato, tieni sempre sottomano dei fazzoletti per asciguare eventuale umido o ghiaccio che prendi nel mentre che fotografi (altrimenti la condensa ti si forma nello zaino anche da chiuso).
L'unico vero consiglio è quello di dotarti di batterie di ricambio perchè il freddo ne mozza le prestazioni, lo sento io che con la 7d in condizioni normali faccio 1000 scatti, con una ML sony facilmente più di 100\150 scatti a batteria con il freddo intenso non ne farai.
come ha già indicato McBrandon .. il post che avevo creato ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2580249 ) resta quello di riferimento per quanto riguarda la conservazione dell'attrezzatura in ambienti freddi (esiste qualcosa di simile in inglese, ma molto meno dettagliato).
io l'ho scritto a seguito della mia lunga esperienza nei paesi del nord europa, dove accompagno gruppi di fotografi. ne ho viste di mille colori, e tante macchine da buttare, ed è per questo che insisto su questi temi... spesso non abbiamo consapevolezza di quanto sia facile fare danni con una cosa che sembra innocua come la condensa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.