| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 18:59
Buonasera a tutti! Sono un neofita della macrofotografia ed è ormai un po' di tempo che sto cercando disperatamente di capire come fotografare al microscopio. Ho guardato video vari e letto forum di ogni genere ma non sono ancora riuscito a capire quali strumenti utilizzare e quali costi sostenere. La mia domanda è: cosa serve esattamente per fotografare al microscopio? In una discussione qui su Juzaphoto si parlava di usare un rms, il suo adattatore e un soffietto. Ci sono altri modi? A casa ho un microscopio del liceo (niente di speciale ovviamente), posso usarlo in qualche modo? Grazie Mi piacerebbe fare foto di questo tipo per intendersi uk.businessinsider.com/best-microscope-photography-nikon-small-world-2 Ho scelto le migliori che ho trovato. Se arrivassi anche lontanamente a quei risultati serei entusiasta!!!!! |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 19:44
“ „ spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/pdf/Il%20raccordo%20fotografico%20i molto utile ma.....molto difficile!!!!!! :D |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:17
Ciao! E' più facile di quello che sembra, secondo me, e non serve altro che: una compatta impermeabile - ma anche no - di quelle con l'obiettivo protetto da un vetro, e che mette a fuoco quindi senza niente che "esca" dal corpo macchina, e con la possibilità di autoscatto - mi pare che tu le possa trovare dai 50 euro in su; una staffa che in qualche modo possa fissare la fotocamera all'oculare del microscopio e consenta di regolare profondità e spostamento laterale (le trovi cercando "staffa proiezione oculare"; le usano gli astrofili per accostare le macchine fotografiche agli oculari astronomici ma vanno benissimo anche per questo altro uso: marchiate Celestron, Vixen o Baader, circa 70 euro). Quindi accrocchi il tutto, avvicinando la fotocamerina il più possibile all'oculare, vai di autoscatto e alè. Sembra un ripiego, ma ti assicuro che i risultati sono fenomenali (tanto che non ho mai nemmeno pensato di usare la reflex, raccordi e chissà che altro). Mi spiace ma è un sacco che non ci provo, sennò sarei più esaustivo. Mi pare che ai tempi usassi anche un oculare astronomico interposto, per aver più ingrandimento, ma credo che il tutto funzioni anche senza. C'è un forum carino, in argomento: "protisti tecniche di microscopia", molto utile. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 16:10
Quoto tutto quanto esposto da Joegalaxy, aggiungendo che puoi usare qualsiasi compattina e se non trovi o non vuoi comprare l' adattatore, puoi usare un picccolo treppiedi o un gorillapod per iniziare a fare qualche prova. Certo con l'adattatore apposito e' molto più facile. E' questo il cosiddetto metodo afocale. Lo utilizzavo tantissimi anni fa per le mie prime foto al telescopio, con un adattatore autocostruito con il tornio. Per quanto riguarda l'oculare del microscopio, ti conviene usare quello con la maggiore estrazione pupillare: Tipicamente quelli con la focale maggiore che offrono un minore ingrandimento, un campo maggiore e maggiore "facilità" nella ripresa. Bisogna ovviamente prendersi un po' di tempo per sperimentare. Poi, se proprio vuoi esagerare, puoi provare a proteggere tutto dalla luce parassita, cercando di inserire l' oculare del microscopio ed eventualmente quello della macchina, in un tubo realizzato con del semplice cartoncino nero, arrotolato e fissato con del nastro adesivo. I risultati non tarderanno ad arrivare. C'è comunque da divertirsi. Un caro saluto Giuseppe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |