| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 10:54
Secondo me la garanzia è inutile solo se si tratta di cifre modeste. Se la spesa è importante è meglio avere la garanzia. Si spende di più ma si è al riparo da brutte sorprese, che con l'usato sono più probabili che con il nuovo. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 10:59
Dipende da cosa compri. Se compri un'ottica vintage completamente manuale, e ne verifichi le condizioni, a meno che non sia una di quelle con qualche problema congenito noto, penso sia difficile si rompa. In misura minore, penso che valga lo stesso anche per le ottiche non motorizzate AF-D Nel mio caso è saltato lo stabilizzatore di un Sigma 70-200 (stranamente al ritorno della taratura AF) e l'otturatore della D600 (e li ho una mia teoria). |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:39
infatti, quello che mi piace delle ottiche vintage è che se sono ancora funzionanti dopo 20-30-40 anni perchè non hanno niente di elettronico, fa ben sperare che ne possano durarne altrettanti. spendi poco e si svalutano poco (anzi casomai possono solo aumentare di prezzo con l'aumentare degli anni, di solito funziona così con le cose d'epoca). io sono rimasta scioccata ad esempio nell'apprendere che la zenit che ho comprato, assieme all'helios funziona ancora perfettamente, compreso il riavvolgimento del rullino. della serie quello che non c'è non si puo rompere ed è fondamentalmente il motivo per cui le cose vecchie duravano in eterno. ve lo dice una che aveva una televisione degli anni 60 in cucina fino agli anni 90 belli inoltrati . minuscola (10 pollici forse?) e in bianco e nero, ma mia mamma c'era talmente affezionata (un regalo di nozze) che l'ha tenuta fino a quando ha funzionato. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:11
Quindi un altro "effetto particolare" delle ottiche vintage è che aumentano di valore invece di svalutarsi col passare del tempo. Buon appetito a tutti! Roberto |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:17
manno... NOn aumentano valore.. o meglio qualcuna prende prezzi folli per moda.. ma in genere i prezzi normali sono da 30 a 100 euro. Pagare i piu' un'ottica (a meno che non sia una VERA ottica fuoriclasse) e' solo seguire la moda. Queste ottiche son divertenti.. ma alla fine vanno usate per quel che sono.. un bel gioco. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:24
Significa che non diventerò ricco?!? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:25
io te lo auguro... Ma ho qualche dubbio che lo farai vendendo vecchi vetri.... |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:33
Beh ci sono lenti che stanno anche molto oltre i 100. Ieri ho tentennato di fronte a un distagon 18mm f4 perfetto a 400 (lente “correttissima” dal punto di vista distorsione ecc) e a un Flektogon 20mm f2.8 a 250, altro bel vetro. Poi non è prioritario per me al momento ma non sono prezzi malvagi per la resa che parrebbero avere. Non lo ho privati ma mi son documentato un po'... |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:33
no non stavo parlando di mode, intendevo proprio la questione di età. solitamente le cose più vecchie sono più tendono ad avere valore, se ben conservate. non sono esperta dei obiettivi, ma immagino funzioni così anche in questo ambito... o no? tipo avevo una vespa 50, passati i 30 anni diventò d'epoca. prima era solo vecchia |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:42
Mah.. certe ottiche, carissime gia' ai tempi, hanno mantenuto i prezzi. Le mie fotocamere d'epoca, al momento dell'acquisto erano improponibili. Oggi, 50 anni dopo, costano cifrette tutto sommato molto basse. Se parliamo dell'oggetto rarissimo e da collezione il prezzo puo' valere davvero una fortuna. Ma il 99% di cio' che si trova sui mercatini/online e' rottame o quasi senza valore. La mia Hasselblad con la terna di obiettivi (tra cui il vecchio 40mm luminoso) oggi non vale mille euro... Non e' che domani tornera' a valere i 10-ventimila euro necessari al momento dell'acquisto nuova. E' un po' come ll vecchia lavatrice della Riber... La numero uno uscita dalla linea puo' valere qualcosa.. per tutte le altre, anche se vintage, devi pagare lo smaltimento |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:34
“ NOn aumentano valore.. o meglio qualcuna prende prezzi folli per moda.. ma in genere i prezzi normali sono da 30 a 100 euro. Pagare i piu' un'ottica (a meno che non sia una VERA ottica fuoriclasse) e' solo seguire la moda. „ In genere chi vende vintage sa ben cosa ha e che valore dargli, nella stra-stra grande parte dei casi i venditori sono onesti intenditori-collezionisti che vendono roba ben tenuta, ma non svendono... chi si ritrova ottiche ereditate, di cui non conosce il valore di mercato, tende a sopravalutarle, raramente capita la vera occasione, chi cerca questo genere di "clienti" sa che spesso deve portarsi a casa a corpo anche un sacco di rumentaglia pur di avere il pezzo pregiato! Credo che i prezzi minimi tendano ad allinearsi sui 50 euro, sotto tale cifra spesso non c'è mercato ne ha senso e convenienza perdere tempo da entrambe le parti... le spese di spedizione poi hanno un incidenza considerevole e limitandosi allo scambio a mano il mercato si restringe tantissimo... Il Pentacon 50mm 1.8 ben tenuto e con tappi originali e magari scatola non lo compri/vendi a meno di 50 euro... ma se hai pazienza lo trovi facile a meno (30/40) magari attaccato ad un bel corpo macchina super vintage e lo tocchi con mano prima di prenderlo! Ma stiamo parlando obiettivamente (gioco di parole!) di spiccioli di differenza! Ieri sera la pizza con la large-family mi è costata più del doppio “ Queste ottiche son divertenti.. ma alla fine vanno usate per quel che sono.. un bel gioco. „ Vero! E pagate per il valore che si da a tale gioco... che definirei (io che ne ho proprio pochi) un gioco per tutte le tasche... |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:34
Vabbè dai, ma che esempi mi fate Ovvio che se una cosa la compri negli anni 50 ora ha 1/100 del suo valore. A parte che spero di non dover mai rivedere niente , ma non credo che su un ottica vintage comprata usata a 20-30-40 euro ci si perda più di tanto nel rivenderla. Mentre prendendo un ottica nuova tra un anno ha già metà del suo valore. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:38
Tra gli obiettivi che hanno mantenuto una buon valore nel tempo credo che il primo posto spetti ai Leica M. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:47
Il mio Zuiko Auto-W 18mm f/3.5 l'ho pagato CHF 920.- nel 1980 circa (me lo ricordo ancora ), e ora viaggia attorno agli 800-900 Euro. Nominalmente non ha perso nulla. Chiaro che se si considera l'inflazione, ha perso valore. Però meno di quanto ne perda una qualunque ottica moderna 6 mesi dopo l'acquisto. Ma è un puro caso. Tutte le altre lenti, anche quelle della stessa serie hanno perso valore. Oggi però si possono considerare perlomeno stabili. Diciamo che con il vintage si può giocherellare un po' senza perdere praticamente nulla. Basta fare attenzione a non strapagare le cose. Discussione terminata... ... ma continua qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2694659 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |