| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:17
“ there is one more possible use for a dual-pixel raw, which is not covered by the manufacturer: the second frame, the one that is made out of one set of subpixels, collects half of the light that the composite frame does, as if it was exposed one stop lower compared to the composite frame. In essence, in Dual Pixel Raw mode, the camera records into one file some equivalent of two shots, bracketed by (approximately) 1 EV. „ Qui le due immagini ottenute sfruttando la divisione del Dual Pixel aprendo il file con FastRawViewer, a sinistra il file derivante da una sola metà dei pixel a destra il file composito.
 Qualcuno ha provato l'efficacia di questa funzionalità? A me interesserebbe molto nella fotografia notturna sfruttare l'EV in più sulle alte luci che in ambiente urbano con luci artificiali ti ritrovi sempre nell'inquadratura. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 18:16
@Ale Z ottima l'idea di mettere il link DPReview |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 18:48
Il problema è che l'immagine registrata utilizzando solo uno dei due fotodiodi per pixel avrà un rapporto segnale rumore peggiore, rispetto ad un raw tradizionale. Pertanto, è da valutare quanta gamma dinamica si perda nelle zone in ombra, utilizzando un file dpraw in luogo di un raw. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 20:31
@Hbd fai ETTR tipo 2 EV su A+B, poi recuperi le luci su B, funzionerà sempre tranne in casi di estremo contrasto |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 20:45
Ora che vi rifletto, oltre al rapporto segnale rumore è da valutare quanto si perda anche a livello di full-well capacity, lavorando con la metà dei fododiodi. La mia congettura è che il sensore arrivi molto prima alla saturazione, visto che i singoli pixel si troveranno a lavorare con fotodiodi di superficie sensibilmente inferiore a quanto accada con un raw (un solo fotodiodo attivo). Comunque, non rimane che fare prove pratiche. Questo, tralasciando il fatto che un dpraw è mediamente meno nitido di un raw, occupa il doppio dello spazio e che la velocità operativa della fotocamera si riduce sensibilmente. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 16:39
M'incuriosisce 'sta storia del raw dual pixel, a parte la dinamica che non é evidenziata da canon, ha un effetto sul focus il bokeh e le ghost image, ho visto delle dimostrazioni su youtube che non mi hanno molto convinto, qualcuno a provato a utilizzare queste funzioni? con quale risultato? |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 17:56
mi sono procurato 2 scatti identici su : www.imaging-resource.com/news/2016/09/01/dual-pixel-raw-redux-forget-f uno normale e l'altro dual pixel e ho fatto qualche test rapido ...insomma non vedo proprio a cosa potrebbero servire le funzioni dichiarate da Canon, anche se sembra esserci un'infinitesimale miglioramento della nitidezza nel dual pixel con il correttore del focus su "on" a zero...pero anche imaging-resource.com conferma che le due imagini contenute nel dual pixel hanno uno scarto di 1 EV...strano che Canon sottolinea delle funzioni praticamente inutili (focus/bokeh swift) e non incrementa un'estenzione della dinamica
 Con DPP la differenza é quasi inpercettibile con Lightroom invece sono assolutamente identici...in tutti casi Canon non dice niente sul soggetto la funzione concerne lo "slittamento" del focus e del bokeh non un'incrementazione della nitidezza...un'estenzione della dinamica sarebbe stata molto più utile PS pero lo spostamento della parallasse quando si gioca sui cursori é curioso e divertente |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 22:41
Lightroom non supporta le funzioni dual pixel raw, quindi non vi è alcuna ragione nell'utilizzarlo. Con dpp la correzione della messa a fuoco consente un intervento di piccola entità, anche se in certi casi la differenza si nota. La cosa non è sorprendente, dato che salvando i dati di un'immagine registrata utilizzando solo uno dei due fotodiodi, lo spostamento "del punto di osservazione" è attorno ai 2,7 micrometri, quindi non molto. Al contempo, visto che vi è un'immagine registrata utilizzando solo la metà dei fotodiodi disponibili, snr e gamma dinamica vanno a peggiorare. Pertanto, se si inizia a spingersi a certe sensibilità iso, e si abilitano le correzioni, il rumore visibile sarà maggiore. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 0:27
seguo. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 9:50
Si certo, lightroom é già bene che li apre e quanto al resto di quel che dici, non ci piove ...dunque queste funzioni di swift non servono a niente e la sola cosa che poteva essere utile cioé l'estenzione della dinamica non l'hanno fatta...forse giustamente a causa del noise che deteriora la seconda immagine registrata... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |