| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 22:26
Pur avendo tre fissi in corredo ma non essendo interessato minimamente ai video, non muoio dalla voglia di lasciare la T2 per questa. Spero invece che confermino lo stabilizzatore del sensore sulla prossima, se mai ci sarà, T3 e in un 18 1,4 più performante dell'attuale . |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 23:04
Concordo con left....la xt2 non verrà certo sostituita da questa, semmai da una futura xt3. La bellezza delle ML (ed è per questo che le si preferisce ad una reflex) è anche il loro peso e il loro ingombro minore. ....ma se questo viene a mancare....beh, quasi non ha più senso la scelta ML. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 23:31
“ Gli stabilizzatori come dichiarato funzioneranno insieme su quasi tutte le ottiche. „ Beh... era solo una mia "perplessità" ... Resta da verificare all'atto pratico l'effettiva funzionalità di tale sinergia. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 23:47
“ La bellezza delle ML (ed è per questo che le si preferisce ad una reflex) è anche il loro peso e il loro ingombro minore. ....ma se questo viene a mancare....beh, quasi non ha più senso la scelta ML. „ ho lasciato tutto il corredo Canon FF e obiettivi L per la fuji, dopo un breve passaggio in Leica, proprio per gli ingombri e i pesi. E quando rivedo i raw della 5DII ancora non ci credo che mi sembrassero spettacolari. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 8:43
La bellezza dei superzoom e di una batteria seria, del tipo... ha senso essere un seals con la pistola ma con...
 Per fare un parallelo... Ho venduto il camion, ora giro leggero, furgone rimorchio e portapacchi. A cosa serve avere qualche millimetro in meno se poi .... Se riescono a infilare una batteria da 3 o 5 Ampere su un cellulare, perchè mettono una duracel su un coso da 1600€? Per vendere battery grip hand grip ecc? Il dramma dei superzoom è che si cerca anche li la compattezza e l'economicità a tutti i costi. Non saranno mai un fisso ma..... Ovviamente ho "caricato".. giusto per rendere meglio l'idea... camerasize.com/compact/#724.681,580.478,727.412,682.286,ha,t Ovviamente una possibile risposta è.. "esco solo con una Oly PEN e un pancake e fotografo tutto.. anche le lune di Giove di giorno" ZB.. ripeto.. Ovviamente ho "caricato".. giusto per rendere meglio l'idea... Fuji va bene, fa i soldi e sviluppa e questo vuol dire che fa quello che il mercato vuole. Non è il mio mercato ZZB.. un superzoom decente potrebbe essere il sony 24-240.. giusto per non andare sugli estremamente estremi 16-300 a 4skey... Sempre convinto che si potrebbe fare un 16-400 vero.. giustamente costoso, non miracoloso ma in grado di dare buone soddisfazioni. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 9:24
uno zoom fuji ottimo è anche il 55-200 xf. Leggero ma dal giusto compromesso costo/qualità immagine |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 9:25
vero @Konradcanon.. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:32
“ uno zoom fuji ottimo è anche il 55-200 xf. Leggero ma dal giusto compromesso costo/qualità immagine „ Confermo... anche se la ghiera dello zoom è durissima.. (nel mio esemplare).. Equivale grossomodo al classico 70-300 sul pieno formato.. “ Ma la motivazione del perchè l'ibis non funziona con 10-24,18-55 e 55-200? „ Quindi le mie perplessità non erano del tutto infondate... Presumo sia una motivazione tecnica, dovuta alla necessità di un "dialogo" costante ed accurato tra gli stabilizzatori presenti sui vari obiettivi, e quello interno alla fotocamera. Dialogo che evidentemente implica la necessità di hardware predisposto a priori, perchè se fosse solo questione di software, il problema sarebbe risolvibile via firmware. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:48
Ma la motivazione del perchè l'ibis non funziona con 10-24,18-55 e 55-200? |
user136297 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:58
“ Confermo... anche se la ghiera dello zoom è durissima.. (nel mio esemplare) „ anche nel mio e la cosa mi piace, almeno quando scelgo la focale rimane dove sta, ricordo uno zoom di nikon che solamente camminando si allungava da solo. |
user81826 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:59
La motivazione è sicuramente tecnica e a meno di non conoscere direttamente come funziona la progettazione di questi stabilizzatori è difficile poterla immaginare. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 12:29
Che senso ha avere una ML con l'ingombro di una reflex...??? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 12:31
“ Ma la motivazione del perchè l'ibis non funziona con 10-24,18-55 e 55-200? „ dove è scritto? forse me lo sono perso |
user136297 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 12:36
“ Che senso ha avere una ML con l'ingombro di una reflex...??? „ e daje con queste domande, come più detto e straripetuto, i pesi e gli ingombri non sono le UNICHE cose da volere in una ML, se fosse così, allora esisterebbero Solo le 4/3 non credi? Chi sceglie una ML lo fa' per altre ragioni. Poi certo, con una ML puoi anche avere in alcuni casi portabilità ma poi ti trovi a vedere delle x2s col 55-200 quindi?... Nel sistema si hanno varie scelte ma la portabilità è solo un discorso di coerenza dell'utilizzatore. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 13:07
Non sono d'accordo. Questa forse è una cosa soggettiva ma la ML è nata per i motivi che ho detto ...e per cui l'ho scelta, altrimenti rimanevo in reflex. Il 55-200 con la xt2 è leggerissimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |