| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 8:59
Me li ricordo Mototopo e autogatto! Ettore mi hai fatto fare un bel sorriso |
user90373 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:43
@ Labirint “ no non è così semplice la cosa, poi è ovvio che nessuno vive d'aria, ma in genere chi è fuffa e fumo non va molto lontano,solo che ci sono dinamiche di mercato, il caso più famoso è Hirst, ha avuto una grande esplosione per poi avere un declino, si dice che ora è possibile acquistare le stesse opere a meno di un terzo del costo che avevano qualche anno fa „ Ovvio che per fare un pò di fumo serve anche l'arrosto, ma a volte, l'aumento di fumo non indica una qualità superiore nell'arrosto, anzi potrebbe servire per distrarre l'attenzione da una mancanza di sale. Poi il sopra citato Hirst ora è meno artista di prima o è sempre artista uguale, è stato sopravvalutato prima o è sottovalutato ora? |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:50
è cambiata la sua opera, la critica l'ha stroncato e è stata rivalutata l'intera produzione proprio perchè vista con un'ottica diversa è stato sopravvalutato ? alcuni dicono di si, probabilmente ci si aspettava una diversa carriera, alcune opere sono state considerate troppo pretenziose altre ripetitive e forse tanto era innovativo all'inizio e incensato tanto ora è fin troppo criticato. è indubbio che valutando un'opera non si può staccare dal suo creatore e proprio chi la fa nè influenza significato e valore. Ho citato in pagine indietro l'ultimo lavoro di Sabbagh sul futuro, quel lavoro fatto da un altro non avrebbe lo stesso significato e lo stesso senso. Una foto si valuta anche in base al percorso che ha portato l'autore a farla, spesso ci si ferma all'aspetto tecnico estetico trascurando completamente cosa c'è dietro e nè escono commenti tipo: potevo farla io, il mio amico su juza ha di meglio Ma spesso le foto da forum sono mere copie dove l'estetica è conservata ma si perde totalmente la storia dello scatto e per questo non hanno lo stesso valore nè lo stesso significato, restano solo foto da forum magari ben fatte ma tutto qui |
user90373 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:18
@ Labirint Scendere quindi nel perchè delle cose e non fermarsi ai soli come, con cosa, dove, e quando? |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:27
questo è un grandissimo autoritratto: www.gladstonegallery.com/sites/default/files/styles/work_detail/public perchè funziona? perchè lo ha fatto shirin neshat e la citazione di Man Ray nella posa legata a quello dipinto sulla mano prendono un significato diverso proprio per le sue origini, spiegano il suo essere donna occidentale, ma legata all'Iran sua patria di origine, ma se ci si ferma all'estetica e non ci si interroga sul perchè non si riesce a cogliere avvero lo scatto |
user90373 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 11:57
@ Labirint Vediamo se riusciamo ad arrivare a qualcosa di "costruttivo". “ Una foto si valuta anche in base al percorso che ha portato l'autore a farla, spesso ci si ferma all'aspetto tecnico estetico trascurando completamente cosa c'è dietro e nè escono commenti tipo: potevo farla io, il mio amico su juza ha di meglio. „ Quindi i commenti da forum non sono adatti a tutti i tipi di fotografia, in certi casi sarebbe bene informarsi prima di battere sui tasti. “ Ma spesso le foto da forum sono mere copie dove l'estetica è conservata ma si perde totalmente la storia dello scatto e per questo non hanno lo stesso valore nè lo stesso significato, restano solo foto da forum magari ben fatte ma tutto qui „ Si potrebbe trovare un sistema per cercar di valorizzare le foto che, avendo un perchè anche se non proprio eccelso, finiscono per sembrare "belle senz'anima". |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 12:24
“ Ma spesso le foto da forum sono mere copie dove l'estetica è conservata ma si perde totalmente la storia dello scatto e per questo non hanno lo stesso valore nè lo stesso significato, restano solo foto da forum magari ben fatte ma tutto qui „ Dietro ogni scatto, ogni scritto, ogni singola frase c'è una storia. Ogni singola azione compiuta nasconde libri, immagini, canzoni; vita vissuta. Ognuna delle mie inutili, insulse, orrende fotografie parla della mia inutile, insulsa, orrenda vita. E, se ci sono tratti comuni, cromie simili a quella di qualche Grande Signor Fotografo significa, molto semplicemente, che le nostre vite hanno tratti comuni. Banalità da bar dello sport il lunedì mattina, certo, troppo spesso dimenticate, però. Leggo questi interventi e mi torna in mente Anton Ego di Ratatouille ( me tapino, non posso permettermi citazioni colte ), critico con potere di vita o di morte sui ristoratori parigini. Ecco, nelle arti figurative, soggiogate da una soggettività oligarchica, immagino che molto spesso siano critici&affiliati a determinare le sorti di troppi individui. ... e mi tornano in mente le parole di un pittorucolo di paese basito da un commento, con latinismi annessi, recitato da un saccente critico di paese: "ma io a tutte ste cose non ci pensavo mica mentre dipingevo ..." |
user14286 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 12:33
“ Scendere quindi nel perchè delle cose e non fermarsi ai soli come, con cosa, dove, e quando „ ...ed abbiamo scoperto l' acqua calda. “ Quindi i commenti da forum non sono adatti a tutti i tipi di fotografia, in certi casi sarebbe bene informarsi prima di battere sui tasti. „ ...ed abbiamo ri-scoperto l' acqua calda. tuttavia su un forum ciascuno resta libero di esprimersi come crede, esattamente come allo stadio non bisogna essere tecnici del calcio per dare del cornuto al centravanti avversario. e su queste ovvietà ovvie, la "discussione" si appresta alla sua naturale conclusione. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 13:00
15 pagine di ovvietà ovvie, due schieramenti che se la danno di santa ragione, ma alla fine nessuno che ragioni sulle vere ragioni che danno via a topic come questi. Se l'arte è (lo è?) un linguaggio universale, allora l'arte moderna e contemporanea sta deragliando su binari di autoreferenzialità, arroccandosi nella sua torre d'Avorio. Se per apprezzare un opera come Rhein II devo avere un diploma accademico con tesi sulla scuola di Dusseldorf, che fine ha fatto l'universalità dell'arte? |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 13:11
Se tu vedessi Rhein II dal vero, invece che 300pixelx 200 pixel sul monitor, non avresti bisogno di nessun diploma. Però c'è chi si ostina a non capire questa cosa che è scritta ovunque sul web. Sull'autoreferenzialità dell'arte non mi esprimo perchè non sono abbastanza competente. Però non mi sorprenderebbe. Sono cicli (innovazione-stagnazione) che si presentano un po' in tutte le discipline. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 13:35
Motofoto, i bronzi di Riace son stati trovati dopo millenni in fondo al mare, non sappiamo chi li ha realizzati nè perché, eppure son riconoscibili come opere d'arte anche da me, dall'uomo medio. Se tra un millennio qualcuno ritrovasse Rhein II in uno scantinato, senza sapere nulla sull'autore e sul periodo esatto, lo riconoscerebbe come opera d'arte? Con questo non voglio mettere il dubbio il valore dell'opera di per sè, ma interrogarmi sul rapporto fruitore-critico-artista. Non pretendo di dare una risposta, ma i "bisogna aver studiato per valutare un opera" sono altrettanto banali dei "potevo farlo anche io." C'è del vero in entrambe le frasi. |
user14286 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 13:38
linguaggio universale non vuol dire che non necessiti di essere appreso. per il resto non vi sono due schieramenti: ve ne è uno solo, composto da chi ha compreso questo concetto; dall' altra parte tre utenti tre che continuano a biascicare opinioni personali elette a verità. riconoscere un opera d' arte, e saperla valutare sono due cose molto differenti. senza contare che se i bronzi di riace non fossero stati presentati al mondo come opere d' arte, ma fossero stati rinvenuti che so, in una cantina da un operaio, a quest' ora magari adornerebbero qualche fontana in qualche villetta kitsch... universalità dell' arte... |
user90373 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 13:40
@ Mamba Nero “ ...ed abbiamo scoperto l' acqua calda. „ Che non è la stessa della volta precedente! “ ...ed abbiamo ri-scoperto l' acqua calda. „ Che non sarà la stessa della prossima volta..... a meno che......... |
user14286 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 13:43
“ Che non è la stessa della volta precedente? „ immagino di sì...ma sei tu lo specialista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |