RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto Grandangolo per Canon: 16-35 f2.8 mkIII o F4 + fisso luminoso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Aiuto Grandangolo per Canon: 16-35 f2.8 mkIII o F4 + fisso luminoso





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:06

Ciao a tutti,
vi scrivo altrimenti, indeciso come sono, finisco al manicomio da quanto ci sto pensando. La matassa che sto cercando di sbrogliare è fondamentalmente quella del titolo.
Sto cercando 1 o max 2 lenti leggere da accoppiare per una fotografia esclusivamente paesaggistica di montagna con una piccola percentuale dedicata alla foto notturna o comunque con scarsa luce (stellato e viaggi nord europa: islanda/norvegia/faroe). Dovessi fare un rapporto sarebbe un 70 - 30 in favore della prima.

Al momento le 2 opzioni con permanenza maggiormente nel "SI FACCIO COSI" (MrGreen) sono le seguenti:

1) Canon 16-35 f2.8 III

2) Canon 16-35 f4 IS + fisso luminoso ( tentato dallo zeiss 18 o 21mm)


Aggiungo qualche fattore che può aiutarvi nel capire la situazione e aiutarmi di conseguenza:

Budget: 2500/2700 Euro ca.
Corpo: 6D.

Accetto anche 3°/4°/5° opzione nel caso, tanto per come sono messo oramai non mi cambia nulla un mal di testa di più.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno contribuire al mio ritorno in salute :-P

user4758
avatar
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:09

Io direi di prendere il solo 16-35 F2.8 III... con quello non hai bisogno d'altro e conservi l'AF!

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:21

Io direi di prendere il solo 16-35 F2.8 III... con quello non hai bisogno d'altro e conservi l'AF!


Ciao Zeppo,
tra le 2 devo ammettere che è la vincente, quello che però mi trattiene al momento sono i 4 (o più) stop da recuperare ai bordi e lo stabilizzato che forse mi sarebbe utili in certe situazioni "scomode" in altura. Triste

Ti parla uno che arriva dal 17-40, quindi no IS e qualità... beh sicuramente inferiore ai 2 fratellini citati.

user4758
avatar
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:22

Che macchina hai? Tieni conto che io con l'11-24L (che ha anche lui circa 4 stop ai bordi) non ho mai avuto problemi a recuperarli neanche con la 5DIII...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:24

Che macchina hai? Tieni conto che io con l'11-24L (che ha anche lui circa 4 stop ai bordi) non ho mai avuto problemi a recuperarli neanche con la 5DIII...


6D al momento.

user4758
avatar
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:40

Quindi una resa stile 5DIII... io non avrei dubbi e starei sul 2.8

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 17:14

io non avrei dubbi e starei sul 2.8


Sono della stessa idea. Tu hai avuto modo di provarlo? Nel caso quel 30% di notturna diventasse invece un 10/20 forse potrebbe subentrare la 2a opzione, magari neanche con una lente così di qualità come gli Zeiss esempio: un fisso samyang.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 16:36

Per le foto in montagna mi sono trovato molto bene con il 17 TS-E; l'ho usato in accoppiata con il 16-35 F4, obiettivo sicuramente molto valido, ma che non so se avrei acquistato se avessi già avuto il 17.
Intendiamoci, con lo zoom alzi e scatti, hai l'IS, la possibilità di montare filtri... Con il 17 decentrabile, però, è tutta un'altra storia. I filtri, poi, sono forse meno importanti su un grandangolare spinto: il polarizzatore rischia di polarizzare in maniera differente diverse porzioni di cielo, forse i digradanti hanno più senso.
Facci un pensiero, se non hai già impegnato tutto il budget.
La qualità ottica del 17, poi, per forza di cose, è indiscutibilmente diversa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me