RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposimetro olympus om2... aiuto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposimetro olympus om2... aiuto!





user46521
avatar
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 15:19

Ciao, ho preso una Olympus OM2 per giocare un po' con la pellicola, mi date una mano con l'esposimetro?

Come effettua la misura? Spot al centro o fa una media?
Non l'ho capisco bene seguendo le lancette...
Grazie;-)

user46521
avatar
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 18:50

Up!

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 20:33

La lettura è media con prevalenza al centro, non ho capito il discorso lancette, se la usi in manuale la lancetta indica sovra sotto e corretta esposizione, se la usi in automatico a priorità ai diaframmi compare la scala dei tempi, in ogni caso questo link dovrebbe esserti utile:
www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/om2/om2m

user46521
avatar
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:37

Grazie, non capivo la sovra o sotto esposizione a cosa era riferita, cioè cosa prendeva come riferimento...
Quindi è una media valutativa insomma...
Grazie

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 4:52

A quei tempi non esistevano moduli esposimetrici a punti multipli quindi la lettura poteva essere media a prevalenza centrale o spot con un area che era circa quella della corona di microprismi, con un escamotage fotocamere come la OM3 e OM4 potevano misurare in multispot fino a 8 punti con media automatica.
Complimenti per la scelta, le OM1 e OM2 sono macchine affascinanti e gli zuiko sono bellissimi.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 21:08

Ciao, ho anch'io una OM2n e, appena caricata la prima pellicola, mi sono sorti i tuoi stessi dubbi... L'indicazione della lancetta mi lasciava più che qualche dubbio, ed in pratica il primo rullino è stato di prova. Poi mi sono informato ed ho scoperto che è stata la prima macchina con la doppia cellula esposimetro: una nel pentaprisma (che fornisce solo l'indicazione) ed una nel corpo che legge la luce riflessa sulla pellicola... Riassunto: la mia ha starato solo la prima ed in auto funziona alla perfezione!

eemac73.wordpress.com/2017/11/18/olympus-om2n-t-max400/

Ciao
Emanuele


avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 7:44

Ciao a tutti ragazzi.
Mi aggancio a questo post per farvi una domanda.
Mi hanno da poco regalato una OM2-n come secondo corpo analogico e dopo averla portata in laboratorio per il cambio guarnizioni ho iniziato il test con il primo rullino.
Finora ho sempre usato in manuale la Nikon FE2: semplicissima inquadri e giri la rotella dei tempi in base alla tacca nera segnata dall'esposimetro.
Qui invece in modalità automatica non riesco a capire cosa devo fare..ho scelto il diaframma e va bene. Ma se io sto in automatico i tempi che mi segna a sinistra con l'eposimetro automaticamente li attiva lei oppure devo riportare lo stesso valore sulla ghiera dei tempi? Ho fatto degli scatti tenendo volutamente la ghiera dei tempi su 500..il tempo indicato in automatico in relazione al diaframma da me scelto era 125..quindi la macchina di fatto ha scattato alla velocità da lei suggerita o ha preso quella della ghiera?
Purtroppo non ho il manuale in italiano e devo un attimo entrare in questo altro sistema di funzionamento.
Se mi rispondete ve ne sarei davvero grata..
Scusate davvero per la mia domanda se vi sembra sciocca o assurda ma avendo usato sempre una macchina di un'altra casa e mai automatismi in vita mia vorrei capire bene come funzionano qui le cose ?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 8:10

Priorità di diaframmi significa proprio che il fotografo sceglie il diaframma e la macchina il tempo in automatico per mantenere una esposizione "corretta" . Il tempo sulla ghiera è ininfluente a meno che non sia su B. I numeri in azzurro da 60 in giù sono di diverso colore solo per riconoscere il sincronx del flash. In rete ci sono comunque i manuali almeno in inglese, sono macchine talmente basiche che anche se non si conosce la lingua si capisce come funziona.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:28

Grazie mille per avermi risposto e chiarito il dilemma!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:10

Ha una lettura media ponderata. Da correggere parecchio in controluce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me