JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non ricordo male non era nemmeno previsto nella roadmap ufficiale fuji per il 2018. Personalmente sono molto curioso di veder quel che ne verrà fuori, soprattutto per come sarà gestito il power zoom, visto che sui corpi fuji non ci son leve/pulsanti appositi attualmente, suppongo sarà implementato direttamente sull'obiettivo o tramite qualche firmware upgrade, ma non mi vengono in mente comandi comodi sul corpo.
Le lenti XC otticamente sono molto valide e la QI resta notevole anche se confrontata con la serie XF. Bisogna vedere se nei piani Fuji questo sarà un motivo per pensionare il 16-50 oppure sarà semplicemente un'alternativa.
Un 22.5 equivalente sul lato wide non è male... se le prestazioni ottiche fossero all'altezza per lo meno del 16-50 potrebbe essere molto interessante come tuttofare ultracompatto da viaggio.
il 16-50 per quel che costa (usato si intende) è da provare, nell'ultimo viaggio (Vietnam) mi son portato apposta solo quello dato che non sapevo in che condizioni mi sarei trovato e non mi andava di rischiare danni a obiettivi più costosi, e direi che si è difeso più che degnamente. Sto 15-45 sarebbe (sulla carta) ancora meglio, i 5mm in meno sul tele non cambiano la vita ma il mm e mezzo in più sul wide sì
Un pancake 15-45 se fosse veramente tale e otticamente valido potrebbe veramente prendere il posto del 27 da infilarmi in tasca con la xt10,"sempre";se lo fanno piccolo e leggero ma sporgente rispetto al corpo macchina per me possono tenerselo.
La domanda giusta non è come fà a non sporgere,ma quanto sporge. Un ottica pancake o è corta (nel senso della dimensione)oppure bisogna chiamarla con altro nome. Di queste ottiche ne ho due,uno è il 27/2.8 Fuji l'altro il 45/2.8P di Nikon che montato sulla FE2 faceva diventare l'insieme pari ad una compatta di altra qualità;schema ottico semplice,apertura non esasperata e qualità adeguata al prezzo diciamo non proprio regalati ma sicuramente validi. Per usi specifici che richiedono AF fulminei grandi aperture etc. ci si rivolge ad altro.
Se lo facessero come il Sony E PZ 16-50mm sarebbe fantastico! Compatto, tascabile e abbianto ad una X-E3 avresti una piccola macchina da guerra nel palmo di una mano
user81826
inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:46
Mah, tanto in tasca non ci andrebbe comunque, a questo punto hanno fatto bene a farlo di maggiore qualità (a quanti sembra).
Anch'io speravo in un compattissimo, ,a come diece Paolo, ben venga la qualita' !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.