RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x100t e qualità troppo bassa...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » x100t e qualità troppo bassa...





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 13:06

Buongiorno !
É da qualche mese che sono possessore di una X100T... macchina meravigliosa per certi versi.
Scattare oltre iso 1600 crea non pochi problemi... scatto instabile...1/30 foto mossa... recupero ombre da RAW impossibile...
Dove sbaglio ? Che impostazioni bisogna utilizzare ????
Crop al 100% vedo che perde moltissimi dettagli, il file ha sempre ombre chiuse e l'esposimetro mi sembra sballato.
Cosa ne pensate ?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 13:16

A 1/30, col poco grip della X100T, il mosso è normale.

Per la questione ISO, io usavo auto ISO 200-3200 con tempo di scatto minimo a 1/60... ho trovato I file ben lavorabili anche verso il limite massimo, però una certa perdita di dettaglio a quelle sensibilità è da mettere in conto. L'esposimetro come ti sembra sbagli, sovraespone o sottoespone?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 13:22

meglio alzare gli ISO ed avere una foto rumorosa piuttosto che scattare a tempi così bassi ed ottenere mosso.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 13:35

La fotocamera a 3200 iso di sera crea un file con un dettaglio ridicolo... troppo rumore.
Il problema é per le foto a colori... pensavo di usarla in accoppiata con la XE2 per fare cerimonie... ma perde troppo dettaglio e l immagine é sempre molto scura con colori sbiaditi.
Queste osservazioni sono il frutto di attività in un luoghi con luce artificiale e buio... e vedo che perde molto dettaglio

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 13:37

alessandrobarcellona.it/albums/russia/

Le ultime 3 foto di questa pagina le ho fatte con la X100T

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 13:38

se ti va bene la x-e2 non capisco perché la resa della x100t che ha lo stesso sensore non ti aggradi! non è che usi una lettura esposimetrica differente?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 13:52

Attenzione... La XE2 ha un 35 1.4 montato.
Espongo correttamente o in eguale modo con la X100T ma escono file diversi.
Non conosco bene fuji... vengo da Olympus... La Xe2 la sento più performante.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 16:27

Beh col 35/1.4 montato hai uno stop in più, a parità di ISO la X100T può solo restare indietro. Inoltre il 35 a tutta apertura è più nitido del 23/2 fisso della X100 e anche questo ha un impatto sul dettaglio. Le ultime tre foto della galleria sono scattate praticamente al buio, presumo a tutta apertura e a mano libera... te credo che si spappola tutto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 8:42

Le ultime 3 foto di questa pagina le ho fatte con la X100T

da cellulare vedo ben poco se non tre foto praticamente nere e grandi come un francobollo.
detto cio posso dire che le condizioni di luce son a dir poco borderline, quelle situazioni solitamente sarebbe piu opportuno catturarle con cavalletto.
io possiedo la S e devo dire che fino a 3200ISO ho sempre portato a casa buoni file (stampati chiaramente)

inoltre la qualitá del frame a TA, principalmente al centro, é piu che buona per i miei standard da farmi pensare che la tua copia sia probabilmente fallata

prova a postare qualche foto coi problemi riscontrati in piena risoluzione cosicche possiamo capire meglio i tuoi problemi

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 9:49

Alessandro ciao,
Anche io ho una XE2 (provengo anche io da Olympus) e come dice Mattek i file della X100t dovrebbero risultare come quelli della XE2 che io utilizzo tranquillamente anche con 6400 iso). In comune le due fotocamere hanno sensore, processore e sicuramente anche il sistema di esposizione, quindi.. Non hai qualche settaggio strano?
Per gli alti iso prova a sviluppare il raw con il software che si scarica dal sito Fuji: Raw File Converter ex2. Ha molta flessibilità nel gestire il rapporto tra rumore e dettaglio, e anche il settaggio di default lo trovo già buono.
Ho visto le fotografie nel tuo sito, complimenti!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 12:20

3200 o 6400 dipende dal "tipo" di luce che vi trovate. Vi garantisco che 3200 sono orribili con le luci che fotografo di solito e non posso usare il cavalletto per tanti motivi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me