| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:05
Bhe a culi Dario mi sembra messo abbastanza bene |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:15
Caro Nex, Anch'io ho il 12_40 e il pana 25. Quale venderei? Nessuno dei due per gli stessi motivi che hai esposto te. Sono due ottiche diverse per un utilizzo diverso quindi se hai deciso che una delle due la devi vendere...testa o croce. E per un po' sei a posto, almeno per un po', poi quella che avrai venduto ti mancherà e la ricomprerai nuovamente. Maurizio |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:21
Herr mejo sono contento che qualcuno comprenda a piano la mia indecisione comunque per ora tengo tutto e prendo l 8 18 poi dopo le feste a mente lucida decideró il da farsi |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:45
Ciao Next, Pur essendo un obiettivo fantastico, cederei il 12-40 a favore dell' 8-18 e terrei il 25mm. Quest'ultimo lo utilizzi come fisso di qualità per ritratti e altro, lo zoom come tuttofare e notturna. Ho valutato anche io l 8-18,avendo usato il 7-14 f4, 12-40, ma per il momento sono arrivato a questo: Sammy 7.5 fish, 15mm Panaleica e 30mm Sigma... Un domani si vedrà ma non ti nego una forte attrazione per l 8-18! |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:50
Andrea ti ringrazio del parere il problema é che se si analizza l intero corredo sempre con se il 12 40 é palesemente di troppo ma come dicevo qualche post dietro se volessi uscire solo con la macchina a tracolla senza borsa ecco li che porterei proprio il 12 40 comunque appena dopo capodanno spero di postare qualche scatto con l 8 18 in modo da farti salire ancora piu la scimmia e ti diró se ne vale la pena per quanto possa valere il mio giudizio eh |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:20
E' vero anche questo, se vuoi uscire con un solo obiettivo punterai sempre il 12-40. Tu posta, posta, non mi offendo mica  |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:42
“ quindi se hai deciso che una delle due la devi vendere...testa o croce. E per un po' sei a posto, almeno per un po', poi quella che avrai venduto ti mancherà e la ricomprerai nuovamente „ è proprio quello che volevo dire nel mio post precedente |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:27
Premessa: non cederei per nessun motivo il mio 12-40. Però vedendo quello che hai, concordo che è la lente più facile da rimpiazzare. Fino a 18mm sei coperto dal Pana 8-18, da 35 in su sei coperto dallo zoom f2.8, il tuo fisso casca perfettamente a metà dello spazio che resta scoperto. Dolorosa, ma quella è la mossa da fare. |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 17:32
La vedo benissimo! Il 15 panaleica è fantastico e merita un posto nei corredi mft... Comunque ho pensato anche io a questa ipotesi, cambia solo che ho il sigma 30 al posto del 45...quindi si, io lo farei. Ps:complimenti per l'acquisto!, sono contento che ti ci trovi bene. Il flare purtroppo sulle grandi aperture ci sarà sempre.. Lo trovi un ottimo tuttofare, parlando di focali? |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 17:47
Andrea considera che oltre la foto postata ho scattato altre 10 foto dentro casa per vedere distorsione flare e se era tutto ok quindi è troppo presto per dare un vero e proprio giudizio faccio copia e incolla delle prime impressioni messe su altro post La costruzione mi sembra ottima e poi è davvero bello, il fatto che zoommi all'interno del barilotto rende il tutto ancora più accattivante e usandolo tra 12 e 18mm probabilmente non ci sta bisogno del paraluce in quanto si crea da solo...da 12 in giù invece consiglio di tenerlo montato. Vero è un po ingombrante in larghezza ma nella mia borsa entra alla perfezione quindi bene cosi e si può anche montare al contrario...anche lui è molto ben costruito e il meccanismo di aggancio lo trovo molto ben fatto e facile da utilizzare. Ai bordi rispetto al 9 18 che avevo prima tutta un altra storia dai primi scatti che ho visto e anche la distorsione fotografando un muro mi sembra molto ben corretta direttamente in macchina. Per le AC devo provarlo ancora un po. Per i flare invece mi aspettavo leggermente meglio..non so come si comporti il 7 14 oly che tutti ritengono quasi inutilizzabile controluce ma il piccolo 9 18 in questo sta nettamente avanti. Questione filtri ho preso un anello step up da 67 a 77 per utilizzare nd e pola da 77 che ho quindi altro grosso punto a favore. Tra qualche mese spero di riuscire a fare anche qualche stellata alla Via Lattea. I colori che ve lo dico a fare basta guardare la foto sopra per me sono stupendi. E per finire nota di merito al peso 300gr e spicci per questa qualità e costruzione è veramente una gioia per chi si porta dietro la borsa tutto il giorno in viaggio come me...certo fosse stato 2.8 costante sarebbe stato il massimo ma anche cosi sono soddisfatto ah dimenticavo chiudendo il diaframma si ottengo belle stellate sui punti luce...purtroppo con il micro a quei diaframmi si entra in diffrazione ma basta fare due scatti e poi si unisce tutto in PP. “ Lo trovi un ottimo tuttofare, parlando di focali? „ Beh la focale è il classico 16 35 quindi decisamente versatile...lo devi vedere come un f4 costante il 2.8 lo hai solo a 8mm per fare qualche stellata o qualche scatto creativo visto la ridotta distanza di messa a fuoco. Ovviamente a f4 su m4/3 a queste focali corte sta quasi tutto a fuoco quindi un 15/17/20/25 luminoso per la sera o ritratti ambientati lo consiglio comunque |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |