RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

con troppe lenti vado in coma....è normale ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » con troppe lenti vado in coma....è normale ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 22:35

Sapeste la mia pazzia natalizia... quasi mi vergogno... Nessun tradimento però, eh!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:31

Parla!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 1:56

Grrrr.... Questa 200d !!! - ora che mi sto abituando ( e velocizzando) con la m3, la scimmietta resta in gabbia, ma non so x quanto - ma il problema trasportabilità resterebbe comunque in ogni caso gestire una reflex e una bridge e' una cosa gestire 2 reflex o una reflex e una ML mi sbarella non poco - certo decidere di uscire con M3 e sigma 16 fish eye e' molto pratico, ma scattare con 1d III e Industar 50 .... una figata pazzesca - insomma un gran casino - sono rilassato solo quando faccio avifauna e magari neppure scatto - x tutto il resto e' già stress quando devo preparare la borsa e riem× di ottiche sapendo in partenza che ne userò una sola

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 4:25

@Giobol
"Parla"

Beh, parlerò a misfatto compiuto.... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:30

Grrrr.... Questa 200d !!! - ora che mi sto abituando ( e velocizzando) con la m3, la scimmietta resta in gabbia, ma non so x quanto - ma il problema trasportabilità resterebbe comunque in ogni caso gestire una reflex e una bridge e' una cosa gestire 2 reflex o una reflex e una ML mi sbarella non poco - certo decidere di uscire con M3 e sigma 16 fish eye e' molto pratico, ma scattare con 1d III e Industar 50 .... una figata pazzesca - insomma un gran casino - sono rilassato solo quando faccio avifauna e magari neppure scatto - x tutto il resto e' già stress quando devo preparare la borsa e riem× di ottiche sapendo in partenza che ne userò una sola


La differenza tra M3 e 200D è che con la M3 usi sempre lo schermo LCD per fare tutto. Se ti piace il mirino, la M3 col mirino non è la stessa cosa di una ML con mirino integrato, tanto meglio una M5. Stessa cosa ora con le G1X che la Mk II può montare lo stesso EVF-DC1 che monta la M3, però, furbescamente, Canon l'ha rifatta con il mirino integrato.
Il mirino aumenta la spesa di 250€ (da Ollo Store lo avevo pagato 161€ ad inizio anno), mentre l'adattatore la aumenta ulteriormente di 120€, rimanendo sempre con materiale originale.

Con la 200D hai la possibilità di usare indifferentemente LCD, in modalità M3, il mirino, in modalità reflex.
Per quanto riguarda i costi, la prendi così come è e non ci aggiungi altro.

Per quanto riguarda gli ingombri, le differenze ci sono, ma non sono così eclatanti, oltretutto se sulla M3 si monta l'adattatore, gli ingombri in lunghezza si equivalgono anche con un banalissimo 24/2.8 STM.

Direi che la M3 ha senso solo se la si usa con i suoi obiettivi compatti EF-M e con lo spirito di usare una compatta, quindi niente mirino e niente adattatore, altrimenti decisamente meglio una 200D o, al limite, una M5 senza però puntare al minimo ingombro.

Naturalmente mi baso sulla mia esperienza di possesso contemporaneo di 100D e M3 per qualche periodo, però la 200D ha aggiunto quello che la 100D non ha, ma la M3 si.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:41

.... il ragionamento non fa una piega, dopo alcuni mesi di utilizzo, con mirino aggiuntivo, ( ma a volte preferisco non usarlo, anche xche spesso uso il flash esterno) .... sono arrivato alle Tue stesse conclusioni ( senza nulla togliere alle indiscusse qualità della M3)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 11:54

Ho più obiettivi che tempo per fotografare, comunque:
- caccia fotografica 1D e 400 5,6
- escursioni in montagna 6D con sigma 24-105 e tamron 28-300 (o 100 2,8 macro)
- avifauna o fauna wild postazione fissa 1D con tamron 150-600
- street 1D con canon 70-200 II f 2,8 (+ ev. pankake)
- paesaggi 1D con sigma 24-105 e samyang 14
- sport 70-200 II F2,8
sempre solo un corpo e max 2 obiettivi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me