RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente grandangolare per street/indoor?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Lente grandangolare per street/indoor?





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:15

Ciao e grazie in anticipo a chi presta tempo per leggere,

ho una reflex 1200D ormai da un po' di anni, e uso un tutto fare 18-135. Vorrei espandere di più la visuale, perchè faccio foto "immerse", da vicino. Ora, il 18mm è già tra i range grandangolari piuttosto buoni, seppur arrivi ai 28 ( 18x1.6) essendo half frame.

1. Quindi chiedo: una corrispettiva lente 18mm fissa mi darebbe maggiore angolo di campo piuttosto che la mia tuttofare a 18 (quindi niente zoom)?

2. Nel caso che cercassi una lente 10mm (fissa o meno) per compensare l'aumento del x1.6 (che mi porterebbe oltre l'apertura dei 17 mm "umani" con altre lenti, come quella che monto ora per esempio), arriverei a "16" e quindi effettivamente a quella famosa apertura da "occhio umano" (da me ambita)?

3. Ci sono obiettivi che hanno 10mm EF-S e f/ che non superi i 2.0 (di minima) a prezzi ragionevoli? (non sopra 200) Se no, quale mi consigliereste con migliore rapporto tra mm bassi e apertura di diaframma ampia? (scusate ricordo poco i termini di riferimento)

4. Nel caso mi stufassi di non avere mai una focale ampia, e prendessi una full frame, a che prezzi posso trovare buoni usati? (circa, ovviamente)

Grazie MILLEEEE Sorriso


P.S.
ho trovato su un mercatino usato una 5D Mark II a 600 euro trattabili con 60.000 scatti e un'altra a 750 con 26.000 scatti. Sono un affare?

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:01

1. Non ho ben capito, cosa intendi per "renderebbe meglio l'apertura?"

2. Stai facendo confusione tra apertura, lunghezza focale e angolo di campo. Ti consiglio seriamente un libro o manuale di fotografia per chiarirti le idee a riguardo. Comunque in sintesi (non sono un esperto, se ci sono errori correggetemi pure):

- la lunghezza focale è la distanza fra il centro ottico dell'obiettivo e il piano di messa a fuoco (cioè il sensore).
- l'angolo di campo è l'angolo, misurato di solito in gradi, inquadrato da una fotocamera.
- con apertura (f/) generalmente si si riferisce "all'apertura relativa" del diaframma, ad esempio un obiettivo con focale 100 mm a f/4 ha il diaframma regolato in maniera tale da avere un diametro di 25 mm. Obiettivi con lunghezze focali diverse alla stessa apertura relativa faranno entrare la stessa quantità di luce.

L'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore e della lunghezza focale dell'obiettivo. Un obiettivo da 18 mm è sempre un obiettivo da 18 mm, solo che su Aps-C ha un angolo di campo corrispondente ad un 28 mm su FF. Riguardo all'angolo di campo (non apertura) dell'occhio umano ci sarebbe molto da dire, ti rimando a questo ottimo ed interessante contributo www.nadir.it/pandora/OCCHIO_FOTOCAMERE/dassio.htm.

Detto ciò:

3. Di nuovo, fai una confusione enorme tra lunghezza focale, apertura, etc... Comunque ci sono diversi grandangoli per Aps-C, ma credo che l'unico sotto i 200 euro sia il Canon EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 IS STM. Non lo ho mai provato, ma sembra avere un ottimo rapporto qualità prezzo. Per il triplo del prezzo (magari se vai su usato) c'è il Canon EF-S 10-22 mm f/3.5-4.5 USM Lens, a mio parere il migliore grandangolo per Aps-C Canon, a meno di non avere esigenze particolari (tipo fotografia in interni o notturna in cui f/2.8 del Tokina 11-16 o dell' 11-20 tornano molto utili). Come soluzione intermedia sui 320/350 euro c'è il Sigma 10-20 mm 3.5, ma non so se vale i 150 euro di differenza con il Canon 10-18 mm, magari qualcuno che li ha usati entrambi può darti un parere in merito.

4 Perdonami la franchezza, ma prima di una FF io prenderei in considerazione l'idea di un corso di fotografia.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:40

Ho modificato il post sperando di renderlo più chiaro. Ti ringrazio per i consigli delle lenti, effettivamente il canon 10-18 f4.5 è "buono" e su galaxia lo danno a 200 euri con 2 anni di garanzia. In fin dei conti quando scatto di notte ho sempre il cavalletto, ma:

indoor va bene una f/ così stretta per condizioni di luce media che durante il giorno passa dalla finestra? (Lo so che quest'ultima domanda non considera se il soggetto sia in movimento o altri fattori, ma è solo per farmi una idea)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:43

Ciao e grazie in anticipo a chi presta tempo per leggere,

ho una reflex 1200D ormai da un po' di anni, e uso un tutto fare 18-135. Vorrei espandere di più la visuale, perchè faccio foto "immerse", da vicino. Ora, il 18mm è già tra i range grandangolari piuttosto buoni, seppur arrivi ai 28 ( 18x1.6) essendo half frame.


Il 18mm su qualsiasi tipo di sensore sia montato rimarrebbe sempre un 18mm varierebbe l'angolo di campo non esiste half frame ma un formato chiamato APS

1. Quindi chiedo: una corrispettiva lente 18mm fissa mi darebbe maggiore angolo di campo piuttosto che la mia tuttofare a 18 (quindi niente zoom)?


A parità di lunghezza focale e di dimensione del supporto sensibile non c'è differenza di angolo di campo

2. Nel caso che cercassi una lente 10mm (fissa o meno) per compensare l'aumento del x1.6 (che mi porterebbe oltre l'apertura dei 17 mm "umani" con altre lenti, come quella che monto ora per esempio), arriverei a "16" e quindi effettivamente a quella famosa apertura da "occhio umano" (da me ambita)?


Non ti porterebbe oltre l'apertura di 17 ma alla lunghezza focale. Quale sarebbe al "famosa apertura da occhio umano"?

3. Ci sono obiettivi che hanno 10mm EF-S e f/ che non superi i 2.0 (di minima) a prezzi ragionevoli? (non sopra 200) Se no, quale mi consigliereste con migliore rapporto tra mm bassi e apertura di diaframma ampia? (scusate ricordo poco i termini di riferimento)


Non mi pare essitano ma potrei anche sbagliarmi

4. Nel caso mi stufassi di non avere mai una focale ampia, e prendessi una full frame, a che prezzi posso trovare buoni usati? (circa, ovviamente)

Grazie MILLEEEE Sorriso


Dipende dalla fotocamera


P.S.
ho trovato su un mercatino usato una 5D Mark II a 600 euro trattabili con 60.000 scatti e un'altra a 750 con 26.000 scatti. Sono un affare?


Mi sembra un po' alto in relazione al numero di scatti

Come Leonardo mi sento di consigliarti un buon periodo di studio prima di affrontare altre spese

Street con un 10mm su APS è particolarmente difficile scatteresti a meno di un metro dai soggetti, in pratica gli sbatteresti al fotocamera in faccia

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:25

1. No, 18mm sono 18mm sia su fisso che su zoom, sulla tua poi diventano, ovviamente, 29mm circa.

2. L'occhio umano ha circa 40-50mm di campo visivo, quindi un 10mm sulla tua macchina, che diventa un 16, avrebbe un campo visivo enorme rispetto all'occhio umano.. se era questo che intedevi.

3. Non mi pare... credo che il meglio che tu possa fare su Aps-C sia il Tokina 11-16 2.8 se vuoi una lente luminosa e ampia. Il 10-18 di Canon è più buio. Con il Tokina però sei fuori budget.

4. Onestamente non so quanto ti convenga una Full Frame solo per avere campo visivo più ampio.. oltre ai costi (ok il corpo, ma le lenti sotto i 16mm costano mica poco) non è mica così facile gestire campi visivi così estremi. Prova un 10-11mm che diventano 16 e vedi se ti stanno davvero stretti prima di cambiare sistema...

Anche perchè, perdonami se sarò schietto, mi sembri un po' confuso sui concetti di base... magari ci sono altre cose da valutare prima di un cambio di corredo.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:16

Grazie a tutti, posso dire di avere risolto i miei dubbi. In particolare grazie a Vafudhr che ha saputo cogliere il punto a pieno ;)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:38

E ok, ma ora deci dirci cosa hai scelto di fare... mica ci puoi lasciare appesi così. MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:03

E ok, ma ora deci dirci cosa hai scelto di fare... mica ci puoi lasciare appesi così. MrGreen;-)


Ahahahahahahahaah hai ragione!! Grande.

Sto guardando due lenti in particolare, per il quale apro un topic a parte, la Tokina 11-16 2.8 o il Samyang 14mm fisso. Appena apro il topic lo linko qui così da reindirizzare gli interessati ;)

Eccolo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2579267


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me