| inviato il 06 Novembre 2017 ore 12:11
|
user8808 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 18:46
Mi aggiungo anche io. Nonostante ci siano i vari 7-14 e il nuovo 8-16 mi interessa questo zoom xké piccolino. Ora c'è pure il cash back da 100 euro. Qualcuno sarebbe così gentile da passarmi un paio di foto a piena risoluzione? |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 18:55
“ Ora c'è pure il cash back da 100 euro. „ Vero!, penso di sfruttarla anch'io l'offerta, si arriva a un prezzo che inizia a essere rapportabile a quello dell'import, ma prima devo vendere il Panasonic 7-14 che pare non interessi a nessuno |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 19:21
“ Qualcuno sarebbe così gentile da passarmi un paio di foto a piena risoluzione? „ Omar_, se vuoi posso mandarti qualche raw |
user8808 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 19:36
Grazie Giultiz ti scrivo in mp |
user8808 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:50
C'è da dire che ora il sistema m4/3 offre una vasta scelta di obiettivi e macchine di alto e altissimo livello. Mi riferisco in particolar modo alle ultime uscite come i fissi f1.2 e alla G9 appena presentata! Se c'è qualcosa su cui puntare ora, secondo me, sono il rinnovamento o la produzione di nuovi obiettivi zoom di piccola dimensione ma di qualità, in piena filosofia m4/3. Un esempio è proprio questo 9-18mm che al max si potrebbe rinnovare, magari migliorarne la costruzione ma non aumentarne peso e ingombro. Olympus potrebbe per es fare un 14-42 (o meglio un 12-45) piccolo e di qualità, certamente più costoso dell'obiettivo kit, ma con simili dimensioni. Che ne pensate? Altrimenti va a finire che, chi vuole obiettivi di qualità (qualità ottica e costruttiva intendo) deve acquistare quelli più luminosi aumentando pesi e ingombri. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:20
Sono pienamente d'accordo. L'unico obiettivo non premium presentato di recente è stato il 30mm f3.5 macro. Se presentano solo ottiche pro ci troveremo presto con fotocamere m43 che pesano come reflex... |
user8808 | inviato il 09 Novembre 2017 ore 18:17
Grazie per le foto Giultiz. Non che sia un grande esperto. Per me è buono. Ai bordi cede un pochino ma non vedo il problema. Oltretutto chiudendo a 5.6 per me migliora. Io a suo tempo avevo il 10 22 canon e secondo me, a occhio la qualità è simile. Ma il canon seppur leggero aveva una lente frontale da 77 e non è che la costruzione fosse stratosferica. Il fatto è che ora ho il 12-60 panaleica. Se prendessi il piccolino penso darei via il panaleica perché non voglio avere troppa roba. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 19:01
In questi giorni ho confrontato le foto online sfornate dall'Olympus 9-18 con quelle del Panasonic 7-14...sarà pure un po' più ingombrante e pesante, soffrirà di purple fringing e non avrà la correzione dell'aberrazione cromatica né i filtri a vite, ma come definizione su tutto il frame siamo ad un livello superiore, in più i due mm lato grandangolo sono spesso fondamentali....morale, mi tengo il Pana |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:03
Vado un po' a memoria perché foto scattate con il P-L 7-14 le ho avute per le mani più di 3 anni fa. Scattate da un amico con la e-m5 I. A livello di resa ricordo il 7-14 migliore (in generale) rispetto al 9-18. Se non ricordo male costava anche un po' di più. Apertura costante su tutte focali e mediamente più luminoso. Aveva un problema di artefatti, una sorta di flare tendente al magenta, ma solo se la luce entrava in modo particolare e, mi pare, solo con fotocamere Olympus. Il 9-18 dal canto suo è davvero tascabile, leggerissimo, monta filtri di un diametro ridicolo quindi anche un set di ND buoni ha un prezzo accessibile. Insomma, ognuno ha pro e contro. Se avessi il 7-14/4 nemmeno io (credo) farei il cambio, però andare a fare trekking impegnativi con il 9-18 e il 40-150 (versione economica) è davvero comodo |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:22
“ Aveva un problema di artefatti, una sorta di flare tendente al magenta, ma solo se la luce entrava in modo particolare e, mi pare, solo con fotocamere Olympus. „ Confermo, sono fastidiosi pur se abbastanza rari, ed essendo piuttosto piccoli si tolgono senza troppi problemi col timbro clone. Mi pare si possa applicare all'obiettivo un filtro posteriore per eliminarli alla radice, anche se ciò va a pregiudicare un poco la nitidezza del file |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:44
Infatti chi lo ha avuto mi ha sempre detto che si tratta di uno pseudo-problema. La cosa fece clamore appena uscito... ma, come spesso accade, il difetto è stato ingigantito. Certo, per la legge di Murphy, si verificherà sicuramente in modo esasperato sulla foto che capita una volta nella vita |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:10
ahaha si consiglia di scattare sempre con la raffica |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:14
“ Grazie per le foto Giultiz „ Di niente Certo se hai il 12-60 Leica e i 12 ti bastano quasi sempre...resta così.. Io come tuttofare uso il Panasonic 20 e il 9-18 mi copre benissimo tutto il versante grandagolare, che poi non uso spessimo, con qualità molto buona e con portabilità insuperabile. Certo i vari 7-14, il nuovo 8-18 Leica sono per forza migliori...ma a me va bene così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |