| inviato il 14 Aprile 2020 ore 19:22
Non ho provato ancora, per provare dovrei acquistare il driver che ho lonkato |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 22:29
Attenzione alla stampa senza bordi. A parte che sui bordi potrebbe non essere perfetta, si tende a non stampare senza bordi per prevenire che la testina vada a buttare inchiostro nelle spugne laterali che col tempo imbrattano la stampante. Una soluzione è utilizzare la carta della massima larghezza stampabile. Poi il bordo, oltre che permettere di tenere la stampa in mano senza rovinarla, permette alla stampante di agganciare bene il foglio durante i passaggi della testina. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 1:22
Il bordo... 1cm... 1,5 max... non 3,5 cm per lato su un a4!!! |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 8:53
E vero e tanto effettivamente. Oltretutto non so se esistano cornici fuori standard per incorniciare foto ritagliate, che e sempre un rischio rifilare con la taglierina. Voi come fate? Cmq e sicuramente meglio per la stampante usare i bordi. Per questo ero dubitante a prendere una epson. Ho trovato una p600 usata di un paio d anni, usata poco e ci stampavano cartoncini per etichette di modellismo . Ho paura che il tipo di stampe abbia stressato la testina. Pero la epson permette molte piu possibilita come il rullo, il borderless e anche la possibilita di un sistema ciss un po piu professionale con inchiostri come il kit della inktec. Con tutte le stampanti quasi nuove di chi ha aspirato la stampa a casa e poi rinunciato non me la sento di spendere 6-700 euro per una nuova |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 19:27
Per uso casalingo senza sbattimenti molto meglio la pro100 Ci stampi anche solo due volte al mese e non hai mai problemi di intasamento. L'unico limite è che le stampe su carta matte non sono ottimali, ma per i lucidi e semi lucidi sono ottime, anche meglio della pro1 |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:24
Sulle foto da montare in passe-partout uso 2 cm di bordo anche su A4, che è la misura giusta per il montaggio degli angoli adesivi. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:56
“ Attenzione alla stampa senza bordi. A parte che sui bordi potrebbe non essere perfetta, si tende a non stampare senza bordi per prevenire che la testina vada a buttare inchiostro nelle spugne laterali che col tempo imbrattano la stampante. Una soluzione è utilizzare la carta della massima larghezza stampabile. Poi il bordo, oltre che permettere di tenere la stampa in mano senza rovinarla, permette alla stampante di agganciare bene il foglio durante i passaggi della testina. „ Di fatto stampo sempre con bordo, al massimo successivamente rifilo con la taglierina se proprio voglio una stampa senza bordo. Inoltre la stampa senza bordo presenta un visibile calo qualitativo sull'intero perimetro della foto |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:34
Ho acquistato il Driver Qimage e seguendo l'escamotage che suggeriscono con la Canon Pro10 si riesce a stampare su carte fine art evitando l'imposizione di bordo non stampato di 3,5 cm |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:39
Qualcuno ha mai provato ad usare i pigmenti Canon messi nelle cartucce delle stampanti grande formato da 330ml per ri-riempire le micro cartucce da 14ml della Canon Pro10? Gli inchiostri pigmento delle cartucce per le stampanti grande formato costano la metà rispetto a quelli delle 14ml che costano €1030 al litro. La domanda che mi faccio è sé però i colori siano effettivamente gli stessi sia come tinta che come viscosità... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:59
Dubito che siano gli stessi, non saprei. Sulla 1000 per rifornire devi acquistare chip di terze parti per fare riconoscere la cartuccia piena e certe versioni firmware non sono compatibili coi chip. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 16:39
“ Qualcuno ha mai provato ad usare i pigmenti Canon messi nelle cartucce delle stampanti grande formato da 330ml per ri-riempire le micro cartucce da 14ml della Canon Pro10? „ Opzione non percorribile. Le tonalità non sono le stesse. Si può applicare questa tecnica per le pro-1000 ma la pro 10 ha diversi colori. Io sulla mia pro-1 utilizzo da anni con soddisfazione i prodotti di precisioncolors. Se vuoi pensare al refill mi raccomando utilizzare SOLO cartucce originali, le compatibili sono spesso di qualità infima e possono creare problemi! |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:40
Grazie Marco, fino ad oggi ho usato solo colori originali, le cartucce compatibili non mi hanno mai ispirato fiducia, per quello chiedevo lumi sulla possibilità di prendere i colori di una stampante "maggiore". Tu usi i Precision colors con soddisfazione? La colorimetria corrisponde agli originali o hai dovuto rifare i profili ICC? Hai avuto problemi di occlusione ugelli con i Precision Colors se li hai usati? |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 16:23
Ciao, utilizzo ormai la tecnica del refill da parecchio, nessun problema sulla stampante anche quando è dovuta restare ferma per mesi (cosa in teoria da non farsi!). Per la corrispondenza io mi sono creato i miei profili da solo anche quando utilizzavo cartucce originali, si sta relativamente poco e si è più tranquilli sui risultati. Sulla pro-10 sò che la tecnica di refill è differente in quanto la struttura della stampante è diversa. Se vuoi maggiori informazioni fai riferimento a questo canale youtube ( www.youtube.com/channel/UCz9YXaSulpM90vC24lmAeZA ) qua trovi tutte le informazioni che vuoi a riguardo e la spiegazione passo passo per ricaricare le tue cartucce. Se avessi altri dubbi o volessi qualche altra info puoi scrivermi anche in privato. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 21:51
Grazie Marco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |