RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6000 e nitidezza







avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 12:54

Grazie, mi ero confuso, ora ho capito che coi programmi PASM posso andare in Creative Style e scegliere STD/Vivid etc....

Anch'io uso C1 ma solo Express, ho imparato ad abusare del cursore chiarezza MrGreen piu' che quello della nitidezza, che non sembra cambiare granché. E non ho ancora capito come agire sul rumore.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 13:41

Non parlate male della a6000 che vi vengo a prendere.
A parte gli scherzi, la uso e posseggo da 5 anni, prima con l'ottica kit, poi con il 55-210.
Lenti molto economiche e con le quali mi sono divertito molto.
Poi ho preso il sony 50 f1.8.
E ho visto un salto di qualita' importante, quindi ho comprato il 30mm sigma 1.4, che gioia.
Ho voluto prendere anche il samyang 12 f2. Altro grande acquisto. Per finire ho preso il sigma 60 f2.8.
Onestamente mi pare che tutte queste lenti abbiano una nitidezza che non puo' essere criticata.
Io scatto spesso di notte o in condizioni di scarsa luce, sempre soddisfatto dei risultati.
P.s. scatto in raw e sviluppo usando C1.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 15:50

@Stefano anch'io ho la Express. Sono tutte maschere di contrasto, la chiarezza agisce a livello di dettaglio piú grande, la nitidezza piú fine, quasi del singolo pixel. La struttura è medio. Quest'ultima la uso più che altro per levigare un po' la pelle mettendola negativa (tanto), attenzione a non opacizzare gli occhi. Altrimenti servirebbe la pro per fare un livello con una regolazione locale, magari con lo skin tone.
Attenzione che esagerando con la chiarezza esce l'effetto brillantino"

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 16:04

Grazie, suggerimenti interessanti per i ritratti che ho gia' fatto a mia moglie, che si è gia' lamentata per l'eccessivo dettaglio MrGreen ...devo dire che in questo caso il vetraccio con buona luce rende alla grande, il b/n in macchina poi e' veramente splendido a mio avviso.

Per la chiarezza ho capito il concetto, basta che vedi nella mia galleria il panorama col sole che buca le nubi e le casette che sembrano di cioccolata, non ricordo a quanto l'ho pompata ma almeno 70 mi sa, di partenza era impastato da far paura

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 16:18

Esatto Sierra!

Una volta le lenti venivano progettate per lavorare su pellicola, dove non si poteva più intervenire su distorsioni tipo quella a barilotto, l'aberrazione cromatica, ecc.

Oggi con il digitale è cambiato tutto. Bisogna solo adattarsi.

Se si vogliono grandi vetri che danno grandi risultati "subito", senza modificazioni in digitale, allora occorre andare sui tanti ottimi vintage.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 16:20

Io scatto sempre RAW+JPG e spesso sviluppando i RAW vedo che vado a finire con un JPG praticamente indistinguibile da quello generato direttamente dalla A6000. Io sviluppo con C1 Express e/o con il software proprietario della Sony (Image Edge). Sto provando Lightroom che ovviamente è molto più potente dei due software gratuiti ma ancora sto valutando quanto le funzioni in più siano importanti per me. Per l'editing uso Photoshop CS4, un vecchio prodotto stand alone di cui ho la licenza su cui girano i filtri Nick. Personalmente tendo a limitare editing e pulizia delle foto. Per anni e anni ho scattato e sviluppato pellicole e un po' di "sano" rumore e imperfezioni ci stanno tutte anche nel digitale.
Sto provando PerfectlyClear con successi alterni. Può essere utile ma bisogna stare molto attenti a non snaturare completamente la foto. Comunque come ho detto prima, la scelta degli obiettivi deve essere fatta molto attentamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me