JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vado leggermente fuori tema proponendo sirui L-20S, una testa a 2 movimenti con la compattezza e l'agilità simili ad una testa a sfera e i movimenti da gimbal.
In quanto a fluidità non arriva ovviamente ad una buona testa gimbal, ma funziona bene! Aggiungo che non si tratta di una testa bilanciata, quindi rimane da gestire lo sbilanciamento dell'ottica avanti e indietro, ma rispetto alla testa a sfera non permette lo sbilanciamento laterale dell'ottica, semplificando la gestione dei tele
user2034
inviato il 07 Luglio 2019 ore 18:51
per le foto di sport d'acqua surf, kite e windsurf sempre usato testa manfrotto 234 con monopiede al prezzo di circa 60 euro io la pagai 34 ma son passati diversi anni
Confermo che ho acquistato la testa a bilanciere Benro GH2 e la uso con il SIGMONE 150-600 Sports. La piastra in dotazione di 100mm è leggermente corta per bilanciare lo Zoom. Ho preso quella da 150mm e ho risolto il problema del bilanciamento. Saluti
Indeciso tra Manfrotto 393 e Photoseiki Tb201, per ora mi accontento di una a sfera "basic" comprata insieme al cavalletto 055Xproqualcosa che comunque regge egregiamente i miei due cannoncini (300/2,8 duplicato e 500/4 MF). Mi chiedo, avrei qualcosa in più e in che direzione, comprando i summenzionati, o vado avanti di "sfera"?
Io ho la Manfrotto e ne sono pienamente soddisfatto. Dal punto di vista della mobilità direzionale non guadagni nulla secondo me. Il vantaggio sta nella stabilità del gruppo obiettivo-corpo macchina e sulla fluidità dei movimenti. Per mantenere stabile il tutto con una sfera devi stringerla perdendo la fuidità del movimento, con il Manfrotto invece una volta trovata la posizione di equilibrio, la mobilizzazione è estremamente fluida e sicura (nel senso di eventuali cadute) in tutte le direzioni.
Perdendo "fluidità del movimento", e anche tempo, secondo me: con la testa a sfera devi "mollare" per muoverti, e "stringere" per avere stabilità: forse il vantaggio di "gimbal" e affini (non le ho mai usate e non so) è un migliore compromesso tra "fluidità" e "stabilità". Giusto? A fronte però di maggior peso e ingombro.
“ Io ho avuto la benro GH2 sulla quale montavo proprio il sigmone 150-600S. Nulla da dire, al testa va molto bene.. unico appunto da fare è che nella mia il movimento dell'asse verticale (il pomello in basso vicino alla base del treppiede) era eccessivamente fluido e mi portava a fare dei movimenti troppo bruschi o involontari.. per questo tenevo il pomello leggermente serrato in modo tale da frizionarla.
In ogni caso ti consiglio fin dall'inizio di procurarti una piastra arca swiss da almeno 150mm se hai intenzione di usare il sigmone sulla gimbal.. è talmente sbilanciato in avanti che ti serve tutta la piastra per riuscire a bilanciare tutto l'insieme correttamente. „
Ola! Hai qualche modello di piastra arcaswiss da 150 da consigliare?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.