RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

No alla caccia alle marmotte in Alto Adige


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » No alla caccia alle marmotte in Alto Adige





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:08

Vi segnalo questa petizione:
chn.ge/2y7j59X

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:29

Grazie Soriana, ho aderito immediatamente e spero lo facciano in tanti!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:46

Fatto e condiviso. Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:59

la petizione doveva essere "No alla caccia.", attività di un'ignoranza eclatante, come l'uso della lingua tedesca in Italia.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2017 ore 13:06

Firmato

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:09


attività di un'ignoranza eclatante, come l'uso della lingua tedesca in Italia


di eclatante ignoranza tale affermazione

user12181
avatar
inviato il 14 Settembre 2017 ore 19:56

di eclatante ignoranza tale affermazione

Non si può non condividere questa risposta. Se solo si pensa che Sud Tirolo e sud tirolesi sono costretti a chiamarsi in italiano Alto Adige e alto atesini, termini storicamente mai esistiti (mentre esisteva quello di Tirolo italiano, se non erro...) se non quando furono imposti da Napoleone, anch'esso invasore occupante...
Piuttosto non capisco perché il testo italiano è un altro testo, non la traduzione (per quanto libera) di quello tedesco.


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:10

di eclatante ignoranza tale affermazione

era sottinteso l'avverbio "ancora", ovviamente...

user12181
avatar
inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:31

Non capisco cosa possa cambiare aggiungendo "ancora".
Quale lingua dovrebbero usare, visto che sono di lingua tedesca, che è una lingua, non un dialetto? Sembrerebbe che tu non ti renda conto dell'enormità di quel che hai detto, o almeno di quel che si capisce dalle tue parole. Li conosci gli accordi internazionali (con l'Austria), recepiti dalla legislazione dello stato italiano, che regolano i rapporti tra Sud Tirolo (Alto Adige) e Stato Italiano stabilendo la parità tra lingua italiana e tedesca? Vuoi tornare al periodo del primo dopoguerra e fascista in cui si inventavano toponimi italiani mai esistiti, sostituendoli a quelli tedeschi, unici esistenti da sempre, si vietava l'uso del tedesco e si perseguiva una politica di snazionalizzazione dei sud tirolesi?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:35

Piuttosto non capisco perché il testo italiano è un altro testo, non la traduzione (per quanto libera) di quello tedesco.

Fortunatamente il fenomeno (politico più che storico, chiaramente) è limitato e circoscritto in poche regioni, altrimenti in Italia, con tutte le invasioni e dominazioni che ha vissuto il nostro territorio, ogni volta che si pubblica un articolo bisognerebbe tradurlo in decine di lingue...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 21:11

Quale lingua dovrebbero usare, visto che sono di lingua tedesca, che è una lingua, non un dialetto?

Non volevo scatenare un dibattito sulle lingue parlate in Italia. La quinta elementare l'abbiamo fatta tutti, sappiamo che il territorio italiano in passato apparteneva ad altri popoli e, come ho detto, sono note anche le dominazioni e tutto il pippone storico che ogni piccolo paesino (figuriamoci regione) potrebbe tirare fuori...

Io non intendo quale lingua dovrebbero usare localmente, per carità...ogni angolo e piccolo anfratto del nostro Paese può parlare tutte le lingue che vuole e ce ne sono a centinaia! Intendo la lingua usata dai mass media per comunicare con il popolo italiano.

Allora traduciamo gli articoli pure in francese e sloveno, altre lingue co-ufficiali. Oppure in albanese, catalano, greco, croato, franco-provenzale, friulano, occitano, sardo...tutte minoranze linguistiche storiche, riconosciute dalla legge italiana. Vogliamo aggiungere quelle censite dall'UNESCO? E non la finiamo più...

Se si offende qualcuno dandogli dell'ignorante, bisogna prima fare un'auto analisi...altrimenti la vera ignoranza poi salta fuori dopo.

Se vado su un sito che comunica una petizione agli italiani, chi se ne frega del tedesco! Tutto qui...

Se volete in questo forum possiamo parlare in tutte le lingue che volete. Io ne conosco 5...un po' me la caverò. MrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 21:34

Chiedo gentilmente a Juza di chiudere questo topic che ha preso una piega inaspettata e sgradevole.
Clara

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2017 ore 21:53

Scusa molto soriana, ma un post di questo genere, in un forum nazionale, non solo non ha senso, è anche poco educato.

Che senso ha infatti che un romano, un calabrese, un torinese votino questa cosa?
Senza minimamente conoscere le motivazioni che portano alla caccia di questo animale?

In certi posti le marmotte sono dannosi quanti I cinghiali dalle mie parti...

Lasciamo che siano i bolzanini a rispondere alla petizione...

Daniele

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 22:04

" Per diversi anni la provincia di Bolzano ha accusato le marmotte di danneggiare il territorio in montagna, loro habitat. Nonostante che le marmotte fossero una specie protetta, diverse centinaia di animali sono state abbattute comunque ogni anno previa emissione di decreti insostenibili dinanzi al TAR. Ora che la provincia di Bolzano ha ottenuto da Roma il via libero per la gestione autonoma della caccia (anche di specie protette), la Provincia non dovrà più temere le Associazioni animaliste, avendo l'accordo pattuito, eliminato la procedura prima in corso. Detto ciò, già a breve, la provincia di Bolzano gestirà l'abbattimento in piena libertà parlando già ora di 1.400 animali da cacciare ogni anno.
Ritenendo la caccia alle Marmotte del tutto ingiusto e di cattivo gusto, proponiamo questa petizione al fine di tutelare gli animali e di evitare che la provincia di Bolzano autorizzi l'abbattimento delle Marmotte."


Questo è il testo prodotto nella seconda parte del link. Proprio non riesco a capire in che cosa sia poco educato, e perché un romano, o un calabrese, o un torinese che ama le marmotte non dovrebbe sottoscrivere la petizione solo perché riguarda l'Alto Adige.

Comunque chiedo scusa a tutti per l'iniziativa e, come ho scritto sopra, ho chiesto a Juza di chiudere la discussione.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me